INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

Francesco  Vescovo di Roma

L'IA si sta dimostrando una delle sfide più complesse del cambiamento d'epoca che ci avviamo ad attraversare. Il discorso che il papa ha pronunciato il 14 giungo 2024 alla sessione del G7 sull'Intelligenza artificiale, di cui riproponiamo  qui di seguito un'ampia parte, è indubbiamente un riferimento importante per il richiamo dell'attenzione di tutti alla posta in gioco. I titoletti sono della redazione,  i tagli sono segnalati in parentesi, mentre le note mantengono la numerazione del testo originale.

[…] Parlare di tecnologia è parlare di cosa significhi essere umani e quindi di quella nostra unica condizione tra libertà e responsabilità, cioè vuol dire parlare di etica. Quando i nostri antenati, infatti, affilarono delle pietre di selce per costruire dei coltelli, li usarono sia per tagliare il pellame per i vestiti sia per uccidersi gli uni gli altri. […]

Mentre l’uso di un utensile semplice (come il coltello) è sotto il controllo dell’essere umano che lo utilizza e solo da quest’ultimo dipende un suo buon uso, l’intelligenza artificiale, invece, può adattarsi autonomamente al compito che le viene assegnato e, se progettata con questa modalità, operare scelte indipendenti dall’essere umano per raggiungere l’obiettivo prefissato [7].

Decidere: un compito dell’essere umano Conviene sempre ricordare che la macchina può, in alcune forme e con questi nuovi mezzi, produrre delle scelte algoritmiche. Ciò che la macchina fa è una scelta tecnica tra più possibilità e si basa o su criteri ben definiti o su inferenze statistiche. L’essere umano, invece, non ...

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi