Home > Letture bibliche > 6 / Le comunità cristiane delle origini, tra pluralismo e fraternità
Stampa

6 / Le comunità cristiane delle origini,
tra pluralismo e fraternità

Incontro col teologo valdese Paolo Ricca

Missionari Saveriani
Via san Martino 5 – PARMA

PROGRAMMA

Sabato 26 novembre 2016

8,45 Accoglienza – Presentazione dell’incontro

9.00 I legami di fraternità come unico «debito» ecclesiale
Non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole (Rm 13,8a)

9.45 Spazio per gli interventi

10.15 Intervallo

10.30 Le diverse forme di comunità nella chiesa delle origini
Testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra (At 1,8b)

11.15 Spazio per gli interventi

Pranzo – buffet

14.30 I conflitti nelle prime comunità cristiane e la loro composizione
Fratelli, mi hanno fatto sapere che vi sono litigi fra voi (1Cor 1,11 passim)

Spazio per gli interventi

17.00 Conclusione

L’incontro sarà intervallato dall’esecuzione per violoncello solo di brani dalla Suite n. 3 in do maggiore di Johann S. Bach

Paolo Ricca, pastore valdese e teologo, ha insegnato Storia della Chiesa e Simbolica presso la Facoltà valdese di Teologia, di cui è Professore Emerito. Ha seguito i lavori del Vaticano II, redigendone un commento teologico. È stato Presidente della Società Biblica in Italia e membro della Commissione Fede e Costituzione del CEC (Consiglio ecumenico delle Chiese). Collabora regolarmente con il Segretariato Attività Ecumeniche (SAE). Tra gli scritti più recenti: L’ultima cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù, Claudiana, Torino 2013.

L’incontro è promosso dalla Associazione Viandanti in collaborazione con il SAE, con la Chiesa Evangelica Metodista di Parma-Mezzani e diaspora e con il Centro di Cultura “Giovanni Ferreri” e si svolge nella imminenza dell’anniversario dell’origine della Riforma. Ha pertanto un chiaro orientamento ecumenico ed inaugura un nuovo ciclo delle LETTURE BIBLICHE, un’iniziativa di Viandanti che nasce dal convincimento della priorità che deve avere la Parola nella vita personale e della Chiesa.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi