Home > Varie > Materiali visivi 4° incontro Letture Bibliche

Materiali visivi 4° incontro Letture Bibliche

DIO, QUELLO SCONOSCIUTO
GESÙ DI NAZARET: UN VOLTO ALTRO DI DIO

Materiali visivi per la riflessione

Le domande dell’uomo a Dio muovono dalle stesse domande che l’uomo fa a se stesso e agli altri riguardo al senso dell’esistere. L’arte ha sempre contribuito ad interpretare, con l’originalità estetica propria di ogni tempo, le problematiche inerenti il rapporto col trascendente: un tempo in modo esplicito e diretto, oggi, in un contesto culturale decisamente secolarizzato, in modo molto più indiretto e laterale ma non meno profondo.

Dopo le parole di don Flavio Dalla Vecchia e prima di ciascuno spazio riservato agli interventi del pubblico, verranno proiettate per alcuni minuti opere d’arte moderna e contemporanea scelte per le affinità e sintonie che è possibile riscontrare tra quelle stesse opere e i passi biblici commentati, quasi una insolita ma stimolante cassa di risonanza, aldilà delle intenzioni o del credo degli artisti stessi.

E’ un invito questo ad attualizzare da un’angolazione diversa le esperienze narrate nei testi biblici riannodando i fili di un dialogo, quello tra arte contemporanea e fede, in crisi da tempo; ma è anche un’indicazione a saper discernere nella ricerca artistica contemporanea quelle possibilità di rapporto e arricchimento dell’esperienza che riescono a fare ancora una volta dell’ arte un testimone fecondo, di volta in volta oscillante tra le Vie a Dio e vie di Dio .

•Riguardo alla prima parte
9.00 Il Dio inedito di Gesù di Nazaret, «ebreo marginale» (Vangelo di Matteo 5-7)
Trovando difficoltà a individuare immagini che parlassero in modo efficace del Discorso della Montagna, ho scelto invece un’opera che si presta ad essere considerata la sintesi estrema dell’assenza di beatitudini evangeliche, l’opposto del concetto stesso di beatitudine anche in senso laico: Guernica di Picasso.

Clicca qui e vai al PDF 1 con le immagini

•Riguardo alla seconda parte
L’incomprensione da parte dei discepoli (Vangelo di Luca 9,10-62)
Per la ricerca delle immagini per questa seconda parte è stata determinante la frase di Gesù quando chiede ai discepoli: Ma voi chi dite che io sia?
Ho individuato nell‟opera di Chagall un‟ occasione di riflessione sulla figura del Gesù evangelico da parte di un artista di religione e formazione culturale ebraica.

Clicca qui e vai al PDF 2 con le immagini

•Riguardo alla terza parte
È questo Gesù, che Dio ha risuscitato (Atti degli apostoli 2,22-41; Prima lettera ai Corinti 15,1-19)
Nel 1947, quando la Shoah si è rivelata in tutta la sua dinamica implacabile di sterminio e si è appena costituito lo stato di Israele, Chagall realizza un’opera dove proprio la figura del Risorto è ponte metaforico di un mutamento.
Paolo VI incarica Pericle Fazzini di decorare l’ Aula Nervi con una Resurrezione che non ha nulla di trionfalistico, ma ritrae un Cristo cosmico ancora sofferente, partecipe della stessa condizione di trasformazione del creato.

Clicca qui e vai al PDF 3 con le immagini

 

(a cura di roberto tarasconi)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi