Home > La Rete > Chi è in Rete > GRUPPO ECUMENICO DONNE / Verbania

GRUPPO ECUMENICO DONNE / Verbania

1. Breve storia
Il “Gruppo Ecumenico Donne” di Verbania è, come dice il nome, un gruppo di donne cattoliche, evangeliche ed agnostiche che si incontrano allo scopo di leggere insieme la Bibbia, lasciando che l’attualità, la letteratura, la storia dei popoli e la poesia dialoghino con i testi sacri.
Nel gruppo, lo scambio di idee, le proposte di temi, i contributi di ciascuna delle partecipanti sono liberi e avvengono su un piano di assoluto rispetto e parità.
Il gruppo è nato in seguito alla celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera svoltasi a Verbania nel 1992. Ogni anno le donne cristiane di un paese del mondo propongono la liturgia della GMP a tutte le chiese. In ogni paese, dei gruppi di donne si riuniscono per realizzare questa giornata ecumenica e proporre la preghiera alle loro comunità, sempre il primo venerdì di marzo, in prossimità dell’8 marzo, la Festa della Donna.
Le donne di Verbania che erano a quella preghiera ecumenica nel 1992, hanno voluto consolidare la reciproca conoscenza ed amicizia proseguendo il cammino di dialogo e lettura biblica con degli incontri mensili, che si tengono da ottobre a giugno.
Nel corso degli anni sono stati affrontati molti diversi argomenti.
Ogni anno, il lavoro di ricerca del gruppo ha trovato spazio in un pomeriggio del corso di letteratura dell’Università della Terza Età, guidato dalla professoressa Silvia Magistrini, ed è stata prodotta una dispensa:
1994 – 95 Le donne nella Bibbia: riscoperta di figure femminili nei testi biblici.
1995 – 96 Donne e profezia: i profeti biblici e le profetesse dei nostri giorni.
1996 – 97 Immagini di Dio al femminile.
1997 – 98 Il Cantico dei Cantici.
1998 – 99 I Dieci comandamenti.
1999 – 00 La Sapienza.
2000 – 01 Maria di Magdala.
2001 – 02 L’attesa.
2002 – 03 Donne e spiritualità attraverso i secoli – Abramo.
2003 – 04 Letture bibliche al femminile.
2004 – 05 Donne nella Bibbia: la gioia!
2005 – 06 I Salmi.
2006 – 07 I vangeli gnostici.
2007 – 08 I miti delle origini nella Bibbia e nelle culture antiche.
2008 – 09 Maria e le Madonne delle nostre montagne.
2009 – 10 Gerusalemme, da Gebus al 70 d.C.
Dall’ultimo anno 2009 – 2010, la collaborazione con la professoressa Magistrini prosegue all’interno del corso di letteratura, da lei tenuto ora nella sala Pestalozzi della chiesa Metodista a Intra, in corso Mameli 19.

2. Aspetti istituzionali
Il gruppo è libero e spontaneo, formato esclusivamente da donne. L’organizzazione è suddivisa in base alle competenze:
per la parte biblica Francesca Cozzi,
per la parte letteraria la prof. Silvia Magistrini,
per le informazioni e contatti della Giornata Mondiale di Preghiera Gyshlaine Guignard Dutoit,
ma tutti gli incontri sono aperti al libero contributo delle partecipanti, che si incaricano anche di preparare degli studi tematici.

3. Finalità prevalenti
La finalità del gruppo è leggere insieme la Bibbia facendo un’esperienza di ricerca e di scambio liberi, alla luce della teologia femminista, e in relazione con il pensiero e gli stimoli provenienti dagli scritti di autrici e autori di tutto il mondo, anche esterni al discorso religioso.

4. Attività e strumenti
Le attività consistono in incontri mensili che sviluppano un tema nel corso di un anno.
Inoltre il gruppo organizza la serata di preghiera ecumenica che ogni anno le donne di un paese del mondo propongono a tutte le chiese. Questa Giornata Mondiale di Preghiera viene celebrata alternativamente nella chiesa evangelica e in una parrocchia cattolica.
Un pomeriggio, in prossimità dell’otto marzo, il gruppo è ospitato nel corso di letteratura per fare una lezione concordata con la docente prof. Magistrini sul tema studiato nel corso dell’anno.
A conclusione del corso, negli ultimi anni si è organizzata una serata pubblica, ad es. dopo lo studio incentrato su Gerubalemme nella Bibbia e nella letteratura è stato invitato don Nandino Capovilla per presentare la propria esperienza diretta su Gerusalemme fra Israele e Palestina.

 

(aggiornato al 01.11.2010)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi