Home > Lettere alle Chiese > Lettere alle Chiese in Italia > MILANO / Lettera aperta al nuovo Arcivescovo Delpini (7.7.2017)
Stampa

MILANO / Lettera aperta al nuovo Arcivescovo Delpini (7.7.2017)

Contesto.  All’avvenuta nomina del nuovo Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, un gruppo di sette “resistenti” milanesi ha subito inteso porgere un leale saluto e un augurio di fecondo ministero episcopale, ribadendo due tratti che connotano la partecipazione di fedeli adulti alla corresponsabilità ecclesiale:
– fedeltà al volto di Chiesa tracciato nel Concilio Vaticano II e racchiuso nel magistero di papa Francesco (cfr. Evangelii Gaudium);
– invito a sognare la coltivazione di uno stretto legame fra  fede e cultura, così da onorare la grande tradizione dei vescovi ambrosiani del ‘900.
I firmatari si ispirano poi al celebre adagio lazzatiano; “obbedienti in piedi”. [a. m.]

TESTO
Lettera aperta al nuovo Arcivescovo di Milano

Eccellenza Reverendissima Mons. Mario Delpini,

nel giorno in cui il Santo Padre ha comunicato la Sua nomina ad Arcivescovo di Milano, sulla cattedra dei SS. Ambrogio e Carlo, desideriamo farLe pervenire il nostro benvenuto e il nostro caloroso augurio. Nel disporci in filiale attesa del Suo Ministero Episcopale e con l’auspicio di poterLa presto incontrare e parlarLe, ci permettiamo di aprirLe il nostro cuore con alcuni pensieri. Esporsi pubblicamente è sempre un rischio, lo sappiamo. Ma essere cristiani è anche osare. Per cui abbiamo deciso di correre tale rischio e di affidarci alla Sua comprensione, in quanto ci muove un unico intento: ribadire l’amore che da anni ispira il servizio cui, con varie responsabilità, ciascuno di noi dedica sé stesso nella cara Chiesa ambrosiana e assicurarLe sin d’ora piena disponibilità alle indicazioni e alle sollecitazioni che ci darà.

Contiamo che la sua presenza di Pastore ci aiuti a vivere e a sognare una Chiesa sul modello del Concilio Vaticano II: appassionata alla causa del Signore Gesù, autenticamente missionaria, quasi ostinata nell’interpretare la vocazione al confronto franco e leale, alle ragioni del dialogo con tutti nella comunità cristiana e con ogni uomo e ogni donna di buona volontà, con i credenti delle altre confessioni cristiane, con i fratelli maggiori ebrei, con i fedeli dell’Islam che vogliono la pace, con coloro che si richiamano ad altre tradizioni religiose.

Ci disponiamo a mettere il nostro amore per la città, per tutti quelli che la abitano e per coloro che le chiedono accoglienza, a disposizione di una Chiesa ambrosiana il cui governo sia connotato da stile e misura ispirati al vangelo, una Chiesa pacata e benevolente, dialogica e sinodale, preoccupata di convincere e persuadere più che di imporre, guidata da un Pastore che cammina davanti ai suoi fedeli e incontra gli interlocutori con la sapienza, la lungimiranza, la generosità, la misericordia di un padre.

Nutriamo la fiducia, Padre, di poterLa apprezzare come maestro e testimone di una dedizione tenace al Signore Gesù, di un’inquieta ricerca per parlare al cuore degli uomini e delle donne nostri contemporanei, privilegiando soprattutto i poveri e gli emarginati, così da richiamare l’icona di sant’Ambrogio, che – come ha affermato Carlo Maria Martini – poté «sentirsi nella città come un pezzo di lievito chiamato a fermentare una massa o come un piccolo seme da cui avrebbe dovuto germogliare un albero capace di costituire un punto di riferimento e di appoggio per tanti bisogni civili e morali».

Riaffermiamo infine la nostra riconoscenza a papa Francesco, della cui recente visita a Milano conserviamo memoria viva e illuminante. In questa terra ambrosiana che è stata definita di Santi e di Profeti vogliamo leggere la Sua nomina ad Arcivescovo nella tradizione dei Suoi predecessori, in particolare gli arcivescovi beato Andrea Carlo Ferrari, beato Ildefonso Schuster, beato Giovanni Battista Montini/papa Paolo VI, Carlo Maria Martini, e dei laici adulti nella fede quali il venerabile Giuseppe Lazzati e il venerabile martire Teresio Olivelli.

Le assicuriamo la nostra vicinanza e la nostra preghiera; le anticipiamo il nostro impegno e la nostra dedizione alla Chiesa ambrosiana; le confermiamo la nostra lealtà e la nostra collaborazione in libero e fiducioso spirito di servizio.

Con cordialità viva e partecipe

Marco Vergottini
Marco Garzonio
Daniela Mazzuconi
Luciano Caimi
Fulvio De Giorgi
Don Giuseppe Grampa
Don Giovanni Barbareschi

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi