Home > La Rete > Edicola delle riviste in Rete > Tempi di fraternità

Tempi di fraternità

tdf_testata

Nasce nel 1971 grazie a Elio Celestino TARETTO, frate cappuccino, trasformando una precedente pubblicazione francescana. Nel 1976, con lungimiranza, Elio trasforma il mensile, di sua proprietà, in una cooperativa, perché non sia più espressione individuale ma di un gruppo di persone: l’attuale redazione.

Il mensile, pur con alterne vicende, ha sempre seguito gli avvenimenti della chiesa e dell’attualità, interessandosi a tutto ciò che si muove nelle piccole realtà quotidiane, dalle comunità di base al movimento “Noi siamo chiesa”, dai gruppi di solidarietà e di impegno per il terzo mondo ai movimenti per la pace e contro la globalizzazione proposta dal nuovo modello di sviluppo neoliberista a senso unico, prospettando e proponendo una fraternità che trae la sua origine dal vangelo e da Francesco d’Assisi.

Si può dire che oggi la rivista è diventata un punto di incontro di persone e gruppi che credono nella laicità e perciò nella sostanziale parità tra
uomini e donne, liberi e schiavi, ebrei e greci di fronte agli interrogativi dello Spirito e alle grandi sofferenze dell’esistenza. Nella consapevolezza che sia necessaria una continua vigilanza per evitare il rischio che le religioni si impossessino di Dio e delle coscienze umane anziché servire l’uno e le altre in timore e tremore.

I collaboratori della rivista credono nella laicità e perciò intendono la fede come capacità di relativizzare – anche con molto senso dell’umorismo – le verità possedute, nell’attesa di una verità sperata. Credono nella necessità di astenersi dal definire ortodossie e appartenenze, perché nessuno può mettere limiti alla fantasia di Colui che manda il suo Spirito ai giovani e ai vecchi, ai servi e alle serve.

 

indirizzo del sito: www.tempidifraternita.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi