Home > La Rete > Rassegna stampa della Rete

Rassegna stampa della Rete

La Rassegna raccoglie gli articoli più importanti sull’attività dei Gruppi aderenti alla Rete dei Viandanti.
La raccolta è ordinata alfabeticamente secondo il nome del Gruppo.

• Associazione e Rete dei Viandanti
> Nell’articolo “La progettualità marginale di un laicato adulto e marginale”, pubblicato sul mensile Tempi di fraternità a marzo 2017, viene citata l’attività dell’Associazione e della Rete dei Viandanti.
> Il 5 marzo 2022 Adista ha pubblicato l’articolo “Reti e riviste nel cammino sinodale”, che tratta della Rete dei Viandanti e di altre iniziative simili nell’ambito del percorso sinodale promosso da papa Francesco.

• Concilio Vaticano II davanti a noi / Parma
> Nel numero del 15 luglio 2011 il settimanale diocesano Vita Nuova ha pubblicato un articolo in cui vengono spiegate le iniziative proposte dal gruppo “Concilio Vaticano II davanti a noi” per ricordare l’anniversario del Concilio.
> Nel numero del 6 novembre 2015 Vita Nuova ha presentato il progetto del gruppo per la pubblicazione di una ricerca su ”Il Concilio Vaticano II e la Chiesa di Parma (1965-2015)”.

Comunità del Cenacolo / Merano (BZ)
Corriere Alto Adige (Bolzano, inserto quotidiano del Corriere della Sera). Il 24 febbraio 2012 ha pubblicato un articolo di presentazione della Rete dei Viandanti e del nostro sito web, con domande a don Renner della Comunità del Cenacolo di Merano, appartenente alla Rete, e al socio fondatore Elio Cirimbelli di Bolzano.

Finesettimana / Verbania Pallanza
Adista nel n. 83 del 12 novembre 2011 ha pubblicato l’articolo “La buona stampa dei cristiani adulti” che presenta l’attività dell’Associazione culturale don G. Giacomini, in particolare la rassegna stampa quotidiana presente nel sito www.finesettimana.org.

Gruppo Davide / Parma
Il 1° aprile 2020 il portale su fede e omosessualità Progetto Gionata ha pubblicato una testimonianza del gruppo Davide di Parma, formato da genitori cattolici con figli LGBT e loro famigliari, a quattro anni dalla sua nascita. 

• Il Gallo / Genova
> In occasione dei settant’anni della rivista genovese ”Il Gallo”, il 16 gennaio 2016 Il Secolo XIX ha pubblicato l’articolo “Il Gallo ha settant’anni ma è sempre visionario”.
> Il 17 gennaio 2016 la Repubblica – Genova ha pubblicato l’articolo “Quel gallo antico e rivoluzionario che canta a Genova da settant’anni” che racconta la nascita e il percorso della rivista.
> Il 16 settembre 2018 Il Secolo XIX ha pubblicato la recensione degli atti del Convegno della rivista tenutosi nel 2016 firmata da Enzo Bianchi.

• Il Tetto / Napoli
In occasione del 50° anniversario della morte di Don Milani la rivista napoletana “Il Tetto” ha promosso un incontro dal titolo “Don Milani, un maestro scomodo, un disubbidiente al servizio dell’eguaglianza”. Il Mattino, il 25 giugno 2017, ha pubblicato l’articolo “Don Milani, un omaggio a Napoli in Comune e con la rivista Il Tetto”.

• Koinonia / Pistoia
Toscana Oggi, nel n° del 17 luglio, ha pubblicato l’articolo “Su una rivista seria lo spunto per un sorriso”, per presentare la raccolta delle vignette di Renato Scianò pubblicate sul mensile pistoiese Koinonia, pubblicato dall’omonimo gruppo.

• Lettera alla Chiesa fiorentina / Firenze
Il Gruppo, il 15 maggio 2012, ha tenuto un’iniziativa pubblica dedicata a “Le crisi nel mondo e nella Chiesa a 50 anni dal Concilio” con la quale ha presentato la propria adesione alla Rete dei Viandanti e il proprio contributo alla “Lettera alla Chiesa italiana a 50 anni dal Vaticano II”, che, nella stesura a cura della Rete, verrà resa pubblica all’inizio del 2013.
Sull’iniziativa hanno scritto: il settimanale Adista (19 maggio 2012); il settimanale Toscana oggi / L’Osservatore toscano (27 maggio 2012); il mensile Oreundici (n. 6, giugno 2012, p. 12).

Manifesto 4 ottobre / Brindisi
Il 18 ottobre 2022 il Nuovo quotidiano di Puglia ha pubblicato un articolo di Fulvio De Giorgi riguardante la Lettera aperta sulla nomina dei vescovi inviata per iniziativa del Gruppo al papa e al Nunzio apostolico in Italia in relazione alla nomina del futuro vescovo della diocesi di Brindisi-Ostuni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi