Home > Rubriche > La Memoria > Bonhoeffer Dietrich (1906-1945) > Per approfondire

Per approfondire

Opere di Bonhoeffer

Le lettere e i suoi scritti divennero famosi nella seconda metà del Novecento, e sono accessibili in ottima edizione italiana, a cura di A. Gallas, presso l’editrice Queriniana di Brescia. Per chi è interessato a cogliere in Bonhoeffer la fondazione cristologica della presenza e dell’agire dei laici nella chiesa sono particolarmente importanti le seguenti opere:

1) Cristologia, corso tenuto nel 1933, dove viene data risposta alla domanda sul «posto» di Cristo nel mondo;

2) Sequela, del 1936, frutto del suo insegnamento a Finkenwalde. La prima parte contiene l’esegesi del Discorso della montagna, la seconda riguarda la chiesa intesa come «il corpo di Cristo» visibile nella «comunità dei fratelli», e il ruolo che in questa spetta ai «santi», quelli per i quali nell’oggi del mondo la sequela di Cristo significa la morte quotidiana «sotto la sua croce»;

3) Vita comune, del 1939, frutto dell’esperienza strutturalmente comunitaria di Finkenwalde, anche a livello liturgico;

4) Etica, pubblicata postuma. Al momento dell’arresto era rimasta in ampi frammenti, che furono sottratti alla Gestapo e poi sotterrati in giardino, e così furono salvati dai bombardamenti. Non è un trattato di etica, ma una serie di originali riflessioni sul ruolo della chiesa e dei cristiani nella storia dell’occidente e nella vita familiare e pubblica;

5) Resistenza e resa. Contiene le affermazioni circa la concezione di Dio che più hanno fatto scalpore nella seconda metà del secolo scorso. Bonhoeffer intende depurare il cristianesimo da ogni «religiosità», ossia da ogni strumentalizzazione «troppo umana» del cristianesimo stesso; in tal senso da queste lettere si possono trarre icastiche risposte cristiane all’ateismo e all’anticristianesimo di Nietzsche.

Opere su Bonhoeffer

La letteratura su Bonhoeffer continua ad arricchirsi. In Italia per far conoscere Bonhoeffer molto fece Italo Mancini. La rivista «Hermeneutica», come annuario del 1996, ha pubblicato il volume Rileggere Bonhoeffer, ove un’ampia presentazione di A. Gallas illustra l’iniziativa in corso della nuova edizione italiana delle sue opere.

In Dietrich Bonhoeffer, punta di diamante della resistenza tedesca, Edizioni dell’Istituto Storico della Resistenza di Parma, a cura di A. Monti, Parma 1995, si trova un articolo di I. Mancini che contestualizza il suo interesse per Bonhoeffer nel clima di «sofferenza per la chiesa», che egli condivideva allora con Ernesto Balducci e Padre D.M. Turoldo.

Dietrich Bonhoeffer. Dalla debolezza di Dio alla responsabilità dell’uomo, a cura di A. Conci e S. Zucal, Morcelliana, Brescia 1997. Raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Trento nell’aprile del 1995, in occasione del cinquantenario dell’uccisione di Bonhoeffer, con contributi di studiosi di filosofia della religione.

Dietrich Bonhoeffer e la comunità del cuore, a cura di R. Panattoni, Il Poligrafo, Padova 1999. Contiene gli Atti del Convegno tenutosi a San Polo d’Enza, dove nel 1944 si trovava E. Bethge, che dalla «linea gotica» riusciva a corrispondere con l’amico in carcere, e a ricevere e conservare le preziose lettere di risposta. I saggi contenuti nel volume riguardano il senso del fare politica in base al «cuore» comunitario della teologia e della vita di Bonhoeffer.

Alessandro Andreini, Bonhoeffer. L’etica come confessione, Paoline, Torino 2001, mostra «l’originalità dell’etica del teologo evangelico tedesco nella fedeltà all’originario messaggio biblico» (dalla Prefazione di B. Forte).

Frédéric Rognon, Bonhoeffer, un cristiano autentico, Qiqajon, Bose 2013, è la più recente voce che testimonia l’interesse per Bonhoeffer da parte della Comunità guidata dal Priore Enzo Bianchi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi