Home > Rubriche > La Memoria > Congar Yves-Marie (1904-1995)

Congar Yves-Marie
(1904-1995)

di Padre Alberto Simoni

Yves-Marie Congar nacque il 13 maggio 1904 a Sedan. Mosso dal desiderio di invitare gli uomini alla conversione, dopo aver frequentato i corsi di Jacques Maritain, entrò nel 1925 nel noviziato domenicano. Studiò a Le Saulchoir, dove ebbe come insegnante P. Chenu, coltivando interessi ecclesiologici ed ecumenici e il desiderio di mettere la teologia in relazione con la vita dell’uomo contemporaneo. Fu mobilitato come cappellano per la guerra e preso prigioniero. In seguito, misure restrittive che culminarono nel 1954 nella privazione dell’insegnamento lo costrinsero a cessare l’attività ecumenica. Durane il pontificato di Giovanni XXIII, fu nominato però consulente teologico nella commissione preparatoria del Concilio e collaborò alla stesura del “Messaggio al mondo” e alla redazione di molti documenti conciliari. Paolo VI nel 1965 lo nominò membro della Commissione teologica pontificia internazionale e di quella per il dialogo con la Federazione Luterana. Nel 1985 Giovanni Paolo II lo invitò a partecipare al Sinodo straordinario sul Vaticano II. Nel 1994, ormai praplegico, fu creato Cardinale. Si spense il 22 giugno 1995.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi