Home > Rubriche > La Memoria > Mazzolari Primo (1890 – 1959) > Per approfondire

Per approfondire

Mazzolari 4

Opere significative di don Primo Mazzolari

1) Impegno con Cristo, costituisce un’appassionata chiamata al rinnovamento e alla coerenza evangelica dei cristiani e della Chiesa; contiene in sé una forza sempre attuale, per quanto sia stato scritto e pubblicato oltre sessant’anni fa, in un momento drammatico della storia italiana. Sono davvero tanti gli spunti e le frasi che al lettore del XXI secolo evocano immediatamente temi di discussione odierni.

2) La Via crucis del povero, è un esame di coscienza personale e sociale: personale, in quanto ogni fedele che si confronti con l’immagine di Cristo è chiamato a interrogarsi sul senso della sofferenza e sulla propria personale partecipazione al dolore del mondo; sociale, in quanto l’emblema di tutte le povertà che è il Cristo povero rappresenta una ineludibile sollecitazione a interrogarsi sullo scandalo della povertà e sulla responsabilità che ognuno ha.

3) La più bella avventura, pubblicato nel 1934 provocò, l’anno successivo, la prima condanna del Sant’Offizio nei suoi confronti. Il libro propone un ampio commento alla parabola del figliol prodigo, dando lo spunto per una meditazione sul cristianesimo che appare dissonante rispetto ai registri solitamente usati all’epoca. La corsa del padre incontro al figlio che credeva perduto ma che in cuor suo sperava nel suo ritorno è un’apertura verso coloro che erano “fuori della casa”.

4) Il Samaritano, per don Mazzolari la strada è il senso della vita, dove avvengo incontri lungo un percorso spesso difficoltoso, dove si mescolano la superficialità della fede che, distratta, va “oltre”, ma anche un forte senso di solidarietà disinteressata che da la possibilità ad ogni uomo di confrontarsi con se stesso e mettersi in gioco.

5) Perché non mi confesso, è un opuscolo del 1931 scritto in forma di domanda e risposta che un’avvertenza in prima pagina spiega di essere “destinato alla gioventù studiosa e a quanti non hanno tempo per approfondire le grandi verità religiose”. Fa parte di una trilogia che comprende anche La Samaritana e Zaccheo, proprio per documentare come si sono confessati questi due strani penitenti: il loro dramma interiore, la loro confessione, la loro testimonianza d’amore.

6) La raccolta di Discorsi offre un tassello prezioso per addentrarsi anche negli aspetti rimasti in ombra, come ad esempio i tratti collegati direttamente al suo ufficio sacerdotale: guidare la comunità parrocchiale, presiedere le funzioni liturgiche, accompagnare i fedeli nella conoscenza della Scrittura, in un momento storico segnato da intrecci profondi tra piano religioso e piano civile.

Opere di Mazzolari pubblicate in vita

Il mio parroco (1932), La più bella avventura (1934), Lettera sulla parrocchia (1937), Il Samaritano (1938), I lontani (1938), Tra l’argine e il bosco (1938), La via crucis del povero (1939), Tempo di credere (1941), Anch’io voglio bene al Papa (1942), Dietro la croce (1942), Impegno con Cristo (1943), La Samaritana (1944), Il Compagno Cristo (1945), Cara terra (1946), La pieve sull’argine (1952), Il segno dei chiodi (1954), La parola che non passa (1954), Tu non uccidere (1955), La parrocchia (1957), I preti sanno morire (1958).

Opere di Mazzolari pubblicate postume

La parola ai poveri (1960), Zaccheo (1960), Della tolleranza (1060), Della fede (1961), Viaggio in Sicilia (1961), Diario di una primavera (1961), Lettere a una suora (1962), Lettere della speranza (1964), Preti così (1966), La chiesa, il fascismo e la guerra (1966), Rivoluzione cristiana ( 1967), Lettere al mio parroco (1974), Quasi una vita (1974), Obbedientissimo in Cristo (1974), Diario 1° (1974), Discorsi (1978), Il coraggio del confronto e del dialogo (1979), Diario 2° (1984), La carità del Papa (1991).

Sono stati dati alle stampe anche numerosi articoli e saggi scritti da allievi e studiosi di Mazzolari dopo la sua morte che per questione di spazio non è possibile, in questa pagina, farne un elenco completo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi