Home > Rubriche > La Memoria > Turoldo David Maria (1916-1992)

Turoldo David Maria
(1916-1992)

Turoldo 3

di Mariangela Maraviglia

Giuseppe Turoldo, che avrebbe scelto in religione il nome di David, nacque il 22 novembre 1916, a Coderno di Sedegliano, Udine, in una poverissima e numerosa famiglia. Iniziò la sua formazione religiosa e presbiterale nelle case venete dell’Ordine dei Servi di Maria e la completò presso l’Istituto Missioni di Monte Berico (Vicenza), dove emise i voti solenni (1938) e ricevette gli ordini maggiori (1940). Assegnato alla famiglia conventuale di San Carlo in Milano, frequentò l’Università cattolica del Sacro Cuore laureandosi in filosofia, e si impegnò attivamente nella lotta di Resistenza. Nell’immediato dopoguerra sostenne Nomadelfia, la città della fraternità fondata da don Zeno Saltini, dette vita con Camillo De Piaz al centro di cultura Corsia dei Servi e iniziò a pubblicare opere poetiche e commenti biblici. Allontanato da Milano nel 1952, fu costretto a periodici “esili” europei (1953-1954) e americani (1958-1960), tra i quali si collocò una ricca stagione fiorentina (1954-1958). Rientrato in Italia nel 1960 e stabilitosi nel convento di Santa Maria delle Grazie (Udine), espresse la sua vocazione comunicativa anche nei linguaggi teatrale e cinematografico con il film «Gli ultimi» (1962). Ispirato dal messaggio innovatore del Concilio Vaticano II, nel 1964 si trasferì tra le mura dell’abbazia di Sant’Egidio a Fontanella di Sotto il Monte (Bergamo), patria di Giovanni XXIII, dando vita a un’esperienza comunitaria di religiosi e laici. Vivamente partecipe dei fermenti presenti nella Chiesa e nella società italiana negli anni Settanta e Ottanta, morì il 6 febbraio 1992, dopo aver reso pubblica testimonianza del dolore e della speranza con cui combatteva la grave malattia che lo aveva colpito.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi