Home > Archivio > In primo piano > ABUSI SESSUALI, DI POTERE E DI COSCIENZA NELLA CHIESA > BENEDETTO XVI LA CHIESA E LO SCANDALO DEGLI ABUSI SESSUALI
Stampa

BENEDETTO XVI
LA CHIESA E LO SCANDALO DEGLI ABUSI SESSUALI

Benedetto XVI, vescovo emerito di Roma [*], ha scritto sotto forma di appunti un lungo testo sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. È un’analisi pubblicata dal mensile tedesco Klerusblatt e anticipata in esclusiva al Corriere della Sera nell’edizione on line il giorno 11 aprile 2019.

In realtà, il lungo testo era già disponibile,  in una traduzione in lingua inglese, fin dal pomeriggio del 10 aprile su alcuni media cattolici e non-cattolici, che negli Stati Uniti appartengono all’area conservatrice e tradizionalista.

Qui di seguito riproduciamo il testo di Benedetto XVI e i principali articoli di che è intervenuto nel dibattito; purtroppo un confronto che ripropone una dolorosa frattura,  ma sarebbe meglio dire “pericolosa”, che sempre più ha preso corpo dall’elezione di papa Francesco in poi.

[*] Ci sembra utile, anche se può apparire poco ortodosso, utilizzare questa definizione suggerita dal prof. Faggioli in un suo articolo su La Croix international (23 aprile 2019, La “fiction” dietro l’idea del “papa emerito”), in quanto contribuisce a togliere ambiguità ad una condizione che in futuro andrà definita/normata diversamente. E la questione linguistica non è secondaria, visto che si tenta di accreditare anche l’idea che vi siano due papi. (V)

Benedetto XVI
La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali  (da “acistampa”, 11.4.2019)

 

– – – – – – – – Dibattito / Documenti – – – – – – – – – – 

Gruppo dei docenti tedeschi di teologia morale
Prigioniero dei propri pregiudizi (14.4.2019)

Noi siamo Chiesa
Un manifesto per una Chiesa preconciliare ed anticonciliare (12.4.2019)

 

– – – – – – – – Dibattito / Articoli – – – – – – – – – – 

Robert card. Sarah
Lumière dans la nuit. Au cœur de la crise des abus sur mineurs, le regard de Benoît XVI sur l’Église (blog “settimo cielo”, 14.5.2019)
[Luce nella notte. Al cuore della crisi degli abusi sui minori, lo sguardo di Benedetto XVI sulla Chiesa. Conferenza tenuta a Roma presso il Centro san Luigi, il 14 maggio, dal Prefetto della Congregazione per il culto divino e per i sacramenti. Testo in francese]

Gerhard L. card. Müller
Benedetto e i suoi critici (“First Things”, 26.4.2019)
[traduzione di www.finesettimana.org]
Andrea Lebra
“Articolo Ratzinger”: la reazione di un laico (“settimananews.it”, 25.4.2019)
Ghislain Lafont
Su Ratzinger: non è magistero  (“settimananews.it”, 18.4.2019)

15 aprile 2019
Fulvio Ferrario
Il ’68 alla radice di ogni male morale? (“Riforma.it, 15.4.2019)
Andrea Grillo
Crisi ecclesiale e pregiudizio teologico: la dichiarazione dei teologi moralisti tedeschi (blog “Come se non”, 15.4.2019)
Alberto Bruno Simoni
Provocazione Ratzinger un’operazione mediatica da non sottovalutare (Koinonia-Forum n. 606, 15.4.2019)

13 aprile 2019
Michael Amaladoss sj
Non merita commenti (“settimananews.it, 13.4.2019)
Cécile Chambraud
Benedetto XVI attribuisce la pedofilia nella Chiesa al ’68 
(“Le Monde”, 13.4.2019)
Bruno Forte 
Ratzinger sulla pedofilia sprona la Chiesa a reagire
(“Corriere della sera”, 13.4.2019)
Massimo Franco
Il documento che ha turbato la Chiesa (“Corriere della Sera”, 13.4.2019)
Andrea Grillo
Il testo di Ratzinger rimane sempre al di qua di Francesco
(intervista di P. Mele per “confini.blog.rainews.it”, 13.4.2019)
Michael Sean Winters
Un testo che creerà imbarazzo a lui stesso (“settimananews.it”, 13.4.2019)

12 aprile 2019
Badilla 
Luis
Proteggere la vecchiaia e la malattia di Benedetto XVI con amore sconfinato (“Confini” – http://confini.blog.rainews.it, 12.4.2019)
Raymond card. Burke 
Ha colto il problema dei seminari (da “c3dem.it” / La Verità 12.4.2019)
Sergio Centofanti
Tornare a Dio per superare la crisi degli abusi (“L’Osservatore Romano”, 12.4.2019)
Massimo Faggioli
Si apre il processo al Concilio Vaticano II (“huffingtonpost.it”, 12.4.2019)
Benedetto Ippolito
Benedetto XVI e il ritorno della sostanza divina (“formiche.net”, 12.4.2019)
Vito Mancuso
Attribuire ad altri le colpe non risolverà mai il problema (intervista di P. Rodari per “la Repubblica, 12.4.2019)
Matteo Matzuzzi
Dove punta il fulmine di Bendetto XVI (“il Foglio”, 12.4.2019)
Luigi Negri (Vescovo emerito di Ferrara-Comacchio)
Un inno razionale alla centralità del Mistero (da “c3dem.it” / La Verità, 12.4.2019)
Marco Politi
Pedofilia, qualcosa non torna nel contromanifesto di papa Ratzinger (“IlFattoQuotidiano.it”/blog di M. Politi, 12.4.2019)
Nicolas Senèze
Abusi sessuali, un testo sconcertante di Bendetto XVI (“La Croix”, 12.4.2019) [traduzione di www.finesettimana.org]
Gianfranco Svidercoschi
Il j’accuse di Benedetto. Ma l’autore è lui? (“Ytali.com”, 12.4.19)
Marie-Jo Thiel
Questo testo pone molti interrogativi (intervista di C. Hoyeau per “la Croix”, 12.4.2019)
don Paolo Zambaldi 
Benedetto ti scrivo… (blog “Leggere i segni dei tempi”, 12.4.2019)

11 aprile 2019
don Aldo Antonelli
Il corto circuito di un papa emerito (“huffingtonpost.it”, 11.4.2019)
Andrea Grillo
Il trauma e la nostalgia: continuità tra prefetto, papa e emerito (blog “Come se non”, 11.4.2019)
Lorenzo Prezzi
Joseph Ratzinger: collasso in che senso? (“settimananews.it”, 11.4.2019)
Lucetta Scaraffia
I meriti della rivoluzione sessuale con cui la Chiesa non ha mai fatto i conti (“huffingtonpost.it”, 11.4.2019)

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi