Home > Archivio > In primo piano > DIO, DOVE SEI?
Stampa

DIO, DOVE SEI?

G. Rouault, Jésus serat en agonie jusqu’à la fin du monde
(Tavola da Miserere et Guerre, 1922)

I molti morti che sta mietendo la pandemia del coronavirus  in corso (gennaio 2020 – ….), insieme alla difficile costruzione di risposte  in ambito medico-scientifico, come  sul piano economico e infine l’emergere delle prime avvisaglie di una convivenza sociale messa a dura prova, stanno facendo emergere la fragilità umana (oscurata dallo sviluppo tecnologico) e ripropongono le domande di sempre, quando le tragedie superano la ragione umana. Dov’è Dio? Perché permette queste sofferenze, queste crudeltà?
Un interrogarsi che ha attraversato la storia del popolo ebraico dall’esilio babilonese alla shoah, che attraversa la storia della salvezza proseguita nel cristianesimo, che interpella persino i non credenti e/o i diversamente credenti.
La domanda esce ora dal suo alone accademico per assumere la concretezza che solo una tragedia può darle. È attorno ad essa che ci si torna ad interrogare in questi giorni. Una domanda vitale che tocca la mente e il cuore di ognuno di noi e che ci ripropone un’inquietudine alla quale pensavamo, forse troppo facilmente, di aver dato una risposta.
Proponiamo qui di seguito diversi degli interventi che stanno comparendo su vari media, nella convinzione che possano essere di aiuto anche alla nostra ricerca personale. (V)
Gli articoli sono in ordine alfabetico autore; l’aggiornamento è periodico. 

*** *** *** 

 Eugenio Bernardini, Sono i cristiani la lettera dell’amore di Cristo: facciamola leggere a tutti (“il Fatto Quotidiano”, 22.3.2020)
Enzo Bianchi, Dio ci è accanto, ma tocca a noi lottare col virus (“La Stampa”, 17.5.2020) 
 Enzo Bianchi, Noi accanto al cuore di Dio (“Avvenire”, 25.3.2020)
 Francesco Cosentino, Parlare su Dio (“Settimana News”, 24.4.2020)
 Ivano Dionigi, Dov’è Dio (“Avvenire”,  22.3.2020)
Paolo Farinella, Dov’è Dio? (blog “Paolo Farinella, prete”, 24.3.2020) [Quasi una risposta a Militello, Dianich, Dall’Olio]
James Martin, Dov’è Dio in una pandemia? (“www.nytimes.com”, 22.3.2020)
Luca Mazzinghi, Attraversare il deserto, nel tempo della pandemia (4.42020)
 C. Militello – S. Dianich – R. Dell’Oro, Dio soffre con l’uomo. Il contagio sfida la fede (“La Lettura” 21.3.2020)
Tommaso Montanari, L’Uomo dei dolori (“Il Venerdì”, 20.3.2020)
Angelo Reginato, Dio violento e vendicativo? (“Esodo”, 1/2020)
Francesco Strazzari, Moltmann: Dio e il dolore del mondo  (“SettimanaNews”, 29.3.2020)

§ La preghiera e il pregare
Aldo Antonelli
, Preghiamo! Preghiamo! Preghiamo! (“Adista”, 26.3.2020)
• Aldo Antonelli, Quale preghiera? (“Adista”, 27.3.2020)
Fabrizio Filiberti, La fragile solitudine dell’uomo, invoca (28.3.2020)
Tomáš Halik,Questo è il momento di prendere il largo (“Avvenire”, 5.4.2020)
MichaelDavid Semeraro, Siamo sicuri che basta pregare? Un pensiero tra monaci e monache (“finesettimana.org”, 3.4.2020)
• Rosanna Virgili, Sfogare il cuore, insieme nel nome del Padre (“Avvenire”, 14.5.2020)

Forti nella tribolazione  (Libreria editrice vaticana, 2020)
Si tratta di un e-book, a cura del Dicastero per la comunicazione, che può essere scaricato gratuitamente. Un sussidio per la preghiera nella Chiesa domestica, in comunione con la Chiesa universale. Tre le sezioni: Le preghiere della Chiesa nei tempi difficili; E se noi non possiamo partecipare ai sacramenti?; Le parole di papa Francesco.
La caratteristica dell’e-book è il suo aggiornamento continuo alla luce dei nuovi interventi del Papa e della ‘riscoperta’ di altri tesori della tradizione ecclesiale. La revisione avverrà più volte a settimana, arricchendo di volta in volta il volume con nuovi testi. Sarà sempre possibile scaricarlo di nuovo a partire dal nostro link o dal sito della LEV.

§ La morte e il morire
• Anthony Favier
, Stolto, questa notte ti sarà tolta la vita  (“temoinagechretien.fr”, 26.3.2020)
• 
Éric Fiat, Oggi mia zia è morta (“La croix”, 25.3.2020)
Andrea Grillo,
La morte rimossa e il congedo impossibile (blog “come se non”, 23.3.2020)
Edgar Keret, Immagino l’ultimo respiro (“Corriere della Sera”, 30.3.2020)
• Ivo LizzolaAlla ricerca di un senso a questi giorni (blog “Confini”, 20.3.2020)
• Lidia Maggi e altri, La dignità del morire (“finesettimana.org”, 27.3.2020)
• Alberto Olivetti, I morti nel tempo del dolore (“il manifesto”, 15.5.2020)
• Damiano Serpi, Il mistero della morte (“Il Sismografo”, 22.3.2020)

1 Commento su “DIO, DOVE SEI?”

  1. Io credo che sia Dio che ci sta chiedendo: Ma voi dove siete? State distruggendo il mio creato compresi voi stessi, state usando in modo perverso il libero arbitrio che io vi ho donato
    Giorgio Bianchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi