Home > Archivio > In primo piano > BOSE
Stampa

BOSE

[1.6.2020]  Per Bose questi sono i giorni della tribolazione e della prova.
La Chiesa universale, la Chiesa italiana, il cammino ecumenico, la ricerca liturgica,  la lectio divina (che vuol dire la centralità della Parola), i molti che negli oltre cinquant’anni di vita della comunità sono passati e spesso tornati a Bose e nelle altre fraternità (Assisi, Cellole, Ostuni, Civitella), tutti dobbiamo molto a questa realtà frutto del Concilio e al suo fondatore Enzo Bianchi.

Di fronte a quanto di poco comprensibile sta accadendo alla e nella Comunità, si viene presi da molti sentimenti contrastanti e da un forte sconcerto, acuito in particolare per una scarsa trasparenza informativa che non sembra giovare a una presa di coscienza del Popolo di Dio.

Superato il turbamento iniziale, la ragione ci aiuta a tenere in primo piano il senso di gratitudine per il cammino di Chiesa che quanto si vive a Bose ci lascia intravvedere. Un futuro possibile, che intercetta nel profondo i segni dei tempi (non la moda del tempo), che anticipa – come è proprio di chi nella Chiesa vuole essere segno del “già e non ancora” – linguaggi e pratiche che dovrebbero farsi strada per consentire alla Chiesa di ritornare a parlare alle future generazioni.

Speriamo che l’atto di sofferta obbedienza compiuto da Bianchi e dai suoi tre confratelli possa riportare serenità a Bose. Certo è che in mancanza di precise informazioni non può non preoccupare quanto si legge nel comunicato del 26 maggio in questo passaggio:
“Con lettera del Segretario di Stato al Priore e alla Comunità, inoltre, la Santa Sede ha tracciato un cammino di avvenire e di speranza, indicando le linee portanti di un processo di rinnovamento, che confidiamo infonderà rinnovato slancio alla nostra vita monastica ed ecumenica”.
Forse almeno il testo di questa lettera potrebbe/dovrebbe essere reso pubblico.
Anche dopo la “Lettera agli amici” che i fratelli e le sorelle di Bose hanno postato il 19 giugno (v. sotto), crediamo resti sempre valido l’auspicio della pubblicazione della Lettera del Segretario di Stato di cui si parla nel comunicato di Bose del 26 maggio. 

Dopo il silenzio, con molti rumori di fondo, durato alcuni mesi, nei quali sembrava si ricercasse una mediazione,  l’8 febbraio 2021 si è iniziato a scrivere un ulteriore triste capitolo di questa vicenda sempre più incomprensibile e della quale si può dire poco perché solo dall’interno crediamo si conosca la realtà/la verità, ma sul metodo per risolverla forse si dovrebbe dire molto. Anche la Chiesa di Francesco non sembra riuscire a praticare la misericordia. E cosa pensare del silenzio della Chiesa italiana?  Al momento tutti, da Roma fino a Bose, siamo sconfitti.

Intanto, ci sembra utile continuare  a proporre la documentazione e i commenti che possono essere di aiuto al formarsi un’opinione e per mantenere viva la nostra vicinanza. (V)
[intro aggiornata il 23.2.2021]

INDICE
A. Documenti della Santa Sede e del Delegato pontificio
B.
Epilogo [2023]

C.
Un nuovo triste capitolo [8.2.2021-2022 ]
– Vicinanza
– Commenti
D. Documentazione [1 / 2019-2020]
E. Documentazione [2 / 2011-2018]
F. Una regola per la vita
G. Alcuni commenti [2020]
H. Bose nella Chiesa. Questioni, interrogativi e gratitudine

A) DOCUMENTI DELLA SANTA SEDE E DEL DELEGATO PONTIFICIO
Decreto singolare. Provvedimenti per la Comunità monastica di Bose (13.5.2020) [dal blog “silerenonpossum.it”, post del 7.5.2021]
Decreto del Delegato pontificio (4.1.2021) [dal blog “silesenonpossum.it”, post del 17.5.2021]
Comunicato del Delegato pontificio (8.2.2021)
– 
Lettera di papa Francesco a Enzo Bianchi (9.2.2021) [dal blog “silerenonpossum.it”, post del  21.5.2021]
– Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede (5.3.2021)
– Comunicato del Delegato pontificio p. Cencini (“Sir-Agenzia d’Informazione”, 16.3.2021)
– Nota della Segreteria di Stato sulla vicenda della comunità monastica di Bose [dal blog “silerenonpossum.it”, 22.1.2022]

 

B) EPILOGO [2023]
Comunità di Bose,
Il nostro cammino monastico (www.monasterodibose.it, agosto 2023)
Lorenzo Prezzi,
Bose monastero “sui iuris” (“settimananews.it”, 11.8.2023)
Riccardo Larini, 
Finalmente un futuro per lo spirito di Bose, ma che la sofferenza non sia avvenuta invano (blog “riprenderealtrimenti.com”, 2.7.2023)

 

C) UN NUOVO TRISTE CAPITOLO
8 febbraio 2021
Comunicato del Delegato pontificio
Un passo sofferto (Comunicato della Comunità di Bose)

17 febbraio 2021
Una sofferenza infruttuosa (Comunicato della Comunità di Bose)

5 marzo 2021
Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede
Sollecitudine paterna
(Comunicato della Comunità di Bose)
Si informa che il papa in un incontro del 4 marzo con p. Cencini e p. Manicardi ha confermato l’operato del Delegato pontificio e chiede l’applicazione di quanto indicato nel Decreto singolare del 13 maggio 2020.

6 marzo 2021
Comunicato di fr. Enzo Bianchi (dal blog “Altrimenti” di Enzo Bianchi)

16 marzo 2021
Comunicato del Delegato pontificio p. Cencini (“Sir-Agenzia d’Informazione”, 16.3.2021)

18 marzo 2021
Il papa è accanto a ciascuno di voi
(Pubblicazione nel sito di Bose della Lettera di papa Francesco al Priore e alla comunità, datata 12 marzo 2021)

22 gennaio 2022
Segreteria di StatoNota sulla vicenda della comunità monastica di Bose
(Nota “confidenziale” della Segreteria di Stato a firma card. Parolin, che riassume i termini della vicenda e conclude con la pressante esortazione ai vescovi si valutare se sia opportuno affidare a fr. Bianchi compiti di predicazione e formazione. Testo reso pubblico dal blog “silere non possum” a questo indirizzo: https://silerenonpossum.it/comunita-di-bose-nota-riservata/, ora non più raggiungibile)

VICINANZA
Associazione e Rete Viandanti,
Bose e il suo futuro (28.3.2021)
Mario Marchiori
, In merito a Bose (21.3.2021)
Marinella Perroni
, Lettera aperta a Enzo Bianchi. Perchè non obbedisci? (“finesettimana.org”, 18.3.2021)
Giannino Piana
, La mia testimonianza (profilo facebook di “Rocca”, 10.3.2021)
Maurizio MuragliaQuest’uomo io lo conobbi (blog di Resistenza Umana, 8.3.2021)
Marinella Perroni,
Uscirono le donne con i tamburelli e le danze (blog “come se non”, 2.3.2021)
Amici di Bose
,
Più rispetto per le decine di monaci che qui pregano e studiano (“Avvenire”, 20.2.2021)
Carlo Ossola,
Il seme gettato innanzi aprirà un tempo di più larga maturità (“Avvenire”, 20.2.2021)

COMMENTI
Riccardo Larini
, Non dimenticare il tesoro di Bose (intervista di P. Mele in “confini”, 6.9.2021)
Lorenzo Prezzi,
Bose-Bianchi: lo spirito e il maligno (“settimananews.it”, 24.5.2021)
Alex Corlazzoli
, Enzo Bianchi ecco il decreto con il quale è stato allontanato dalla comunità di Bose (“ilfattoquotidiano.it”, 7.5.2021)
Francesco Antonioli
, Enzo Bianchi a Torino Su Bose scoppia il caso dello statuto taroccato
(“la Repubblica”/Torino, 28.3.2021)
Paolo Farinella, Bose, Bianchi, Cencini… confusioni e verità (blog “Paolo Farinella, prete”, 21.3.2021)
Riccardo Larini, Nessun tifo, nessuna idolatria dell’autorità o dell’obbedienza  (blog “rireprenderealtrimenti”, 19.3.2021)
Piero Stefani, Bose e il virus (“il pensiero della settimana”, 19.3.2021)
Xavier Le Normand, Comunità di Bose, una trasmissione non riuscita (“La Croix”, 18.3.2021)
Marco Grieco, I rischi settari di Bose (“Domani”, 13.3.2021)
Daniele Rocchetti
, Bose nella tribolazione ma viva (L’Eco di Bergamo, 10.3.2021)
Francesco Antonioli
, Comunità di Bose verso la scissioneCrescono i favorevoli a Bianchi
contro “svolta autoritaria” del priore (“La Repubblica”/Torino, 10.3.2021)
Pierluigi ConsortiRoma locuta causa finita. Il «caso Bose» fra parresia e diritto (“people.unipi.it/pierluigi_consorti”, 6.3.2021)
Riccardo Larini, E’ tempo di scuotere la polvere dai vostri calzari. Lettera ai fratelli e alle sorelle espulsi da Bose (blog “rireprenderealtrimenti”, 6.3.2021)
Marco Politi
, Enzo Bianchi e la comunità di Bose: ora tocca la Papa (blog su “ilfattoquitidiano.it”, 23.2.2021)
Massimo Faggioli
, Alla comunità monastica di Bose non servono i “partiti” (“Avvenire”, 21.2.2021)
Marco Imarisio
, Bianchi lascia Bose. La resa e il dolore dei suoi: “È un esiiio” (“Corriere della Sera”, 21.2.2021)
Domenico Agasso jr, Enzo Bianchi si ribella all’ultimatum (“La Stampa”, 19.2.2021)
Lucetta Scaraffia, L’ex priore di Bose disubbidisce a Francesco (“quotidiano.net”, 19.2.2021)
Monique Baujard
, Bose alla prova dell’ospitalità universale (“lacroix.com”, 18.2.2021)
MichaelDavide Semeraro, La Pasqua di Bose (“settimananews.it”, 18.2.2021)
Alex Corlazzoli, Com’è morta la comunità di Bose (“ilfattoquotidiano.it”, 17.2.2021)
Luigi Sandri
, La Chiesa spieghi le accuse a Enzo Bianchi (“L’Adige”, 15.2.2021)
Riccardo Larini
, Il dovere di non tacere. Per ritrovare la via del Vangelo e del dialogo a Bose (blog “riprenderealtrimenti”, 13.2.2021)
Massimo Recalcati, Scure medievale sul priore di Bose (“La Stampa”, 11.2.2021)
Luis Badilla, La gerarchia non può continuare a “giustiziare” persone senza verità e trasparenza (“ilsismografo”, 11.2.2021)
Alberto Melloni, Il priore mandato in esilio (“la Repubblica”, 10.2.2021)


D) DOCUMENTAZIONE [1]
Dicembre 2019Un tempo di grazia e di ascolto
(Comunicato di Bose sulla Visita apostolica in corso)

26 maggio 2020Speranza nella prova
(Comunicato di Bose sugli esiti della Visita apostolica)

27 maggio 2020Comunicato ufficiale di fr. Enzo Bianchi

1 giugno 2020Il nostro cammino
(Comunicato di Bose che annuncia l’accettazione delle disposizioni del Decreto della Santa Sede del 13 maggio 2020)

19 giugno 2020Non siamo migliori
(“Lettera agli amici”. Un testo onesto, umile e sofferto con il quale si forniscono alcune informazioni ed elementi di comprensione su quanto accaduto)

giugno-settembre 2020
Dichiarazioni di p. Amedeo Cencini
 (Delegato pontificio)
“Il Fatto Quotidiano”, 8.6.2020
– “Agenzia SIR”, 19.8.2020
Così custodiremo il dono di Bose, (“Avvenire”, 2.9.2020)

6 ottobre 2020 Ora vivo isolato, ma la mia solitudine è sempre abitata
(Intervista di Enzo Bianchi rilasciata al “Corriere della Sera-Corriere Torino”)

8 dicembre 2020 – E’ online Altrimenti 
Si tratta de “Il blog di Enzo Bianchi, Fondatore della comunità di Bose”, che Fr. Enzo presenta così:
“Alcuni amici hanno voluto allestire questo nuovo sito per darvi la possibilità di leggere i miei scritti che ultimamente non trovate più sul sito della comunità di Bose.”

E) DOCUMENTAZIONE [2]
Settembre 2011 – Vita fraterna, antidoto a una Chiesa depressa (intervista a E. Bianchi a cura di V. Prisciandaro, “Jesus”, n 9/2011)
(Un’ampia intervista sulla realtà e sulla vita di Bose)

30 novembre 2014 Lettera agli amici
(Il testo informa sulla visita fraterna, secondo la tradizione monastica, voluta da Bianchi come priore, pur essendo “Bose una comunità nuova, non appartenente a un ordine o a una congregazione”)

6-26 gennaio 2017Comunicato del fondatore Enzo Bianchi
(Un duplice testo con il quale si comunicano le dimissioni di Bianchi da priore e l’elezione del nuovo priore, Manicardi)

27 gennaio 2017Comunicato del priore, Luciano Manicardi 

28 gennaio 2017 Chi porta il peso
(Articolo di Enzo Banchi per “L’Osservatore Romano” nel quale si presenta l’avvenuta successione)

11 novembre 2018Lettera di papa Francesco al fondatore del monastero di Bose in occasione del cinquantesimo anniversario della comunità monastica

F) UNA REGOLA PER LA VITA
Commento alla Regola di Bose del priore Luciano Manicardi

 

G) ALCUNI COMMENTI (in ordine di data)
Domenico Agasso jr
, Tweet, accuse e veleni La guerra infinita tra il priore e il Vaticano (“La Stampa”, 21.8.2020)
Nicolas Senèze, Bianchi costretto a lasciare Bose (“La Croix” , 27.5.2020)
Luigi Bettazzi, Bianchi fa bene a chiedere le prove (A. Corlazzoli in “il Fatto Quotidiano”, 28.5.2020)
Alberto Simoni, Interrogarsi, guardando a Bose dal di fuori (“Koinonia-forum”, 29.5.2020)
Bartolomeo Sorge, Accetta questa croce (L. Moia in “Avvenire”, 29.5.2020)
P. Ruggieri – R. La Valle, Opinioni contratsanti: la curia ha voluto normalizzare, nessun intento punitivo (A. Corlazzoli in “il Fatto Quotidiano”, 30.5.2020)
P. Boffa Sandalina – M. Marchiori, Adesso occorre chiarezza (P. Guabello in “La Stampa”- Piemonte, 1.6.2020)
Lidia Maggi, Perchè mi è cara Bose (“www.finesettimana.org”, 1.6.2020)
Luigi Accattoli, E’ necessario conoscere il decreto su Bose (“il blog di L.A., 4.6.2020)
Gianni Di Santo, Generazione (e anomalia) Bose (“Vino nuovo”, 4.6.2020)
Anonimo, Un’epiclesi per Bose (blog di A. Grillo, “come se non”, 15.6.2020)
Luigi Accattoli, Bose chiede perdono – Enzo Bianchi ancora chiede perchè (“il blog di L.A., 25.6.2020)
Riccardo Larini, Evitare (falsi) capri espiatori, avviare un vero dialogo cristiano a Bose (Intervista di P. Mele, blog “Confini”, 18.8.2020)
Massimo Recalcati, Nessuno tocchi Enzo Bianchi  (La Repubblica, 26.8.2020)
Sante Cavalleri, A Bose una miscela di indottrinamento orwelliano e violazione delle coscienze (“Faro di Roma”, 8.9.2020)

H) BOSE NELLA CHIESA. QUESTIONI, INTERROGATIVI E GRATITUDINE (in ordine alfabetico per autore)
Autori Vari, Restituzione per Bose [Lettera aperta a papa Francesco] (“settimananews”, 22.6.2020)
Ugo Basso, Riconoscenza e speranza  (“Il Gallo”, luglio-agosto 2020)
Massimo Faggioli
, La Comunità di Bose: banco di prova per nuove comunità e movimenti (“La Croix International”, 10.6.2020)
Paolo Farinella, Bose ovvero la profezia spezzata (blog “Paolo Farinella, prete”, 28.5.2020)
Franco Ferrari,
Pensando a Bose e alla Chiesa (10 giugno 2020)
Fulvio Ferrario
, L’autorità nella Chiesa, le forme e i rischi (“Riforma”, 12.6.2020)
Andrea Grillo
, Autorità e libertà all’eccesso: generazione monastica e il caso Bose (blog “come se non”, 7.6.2020)
Luciano Guerzoni
, Bose, un “bene comune” ecclesiale (“Adista”, 5.6.2020)
Marie-Lucile Kubacki
, I fondatori e la spinosa questione del passaggio di potere (“La Vie”, 29.5.2020)
Ghislain Lafont, Un conflitto tra Santi (“Munera” / blog Des moines et des hommes, 11.6.2020)
Riccardo Larini, Il caso Bose (blog “Confini”, 3..6.2020)
Andrea LebraBose: non riesco a capire… (“settimananews”, 12.6.2020)
Alberto Melloni, Dietro il “mistero” di Bose (“la Repubblica”, 28.5.2020)
Claudio Monge, Poche soluzioni alternative per uscire dall’impasse Bose! (dal profilo facebook, 4.6.2020)
Lorenzo Prezzi, Bose: verso la soluzione (“Settimananews”, 4.6.2020)
Paolo Ricca, Autorità della Chiesa, autorità della coscienza (“Riforma”, 19.6.2020)
Alberto Simoni, Bose dopo Bose. Leggendo l’intervista di Larini (“Koinoni-forum”, n. 567/8.6.2020)

1 Commento su “BOSE”

  1. Ho sempre amato Bose per la forte spiritualità e senso di meditata santa libertà che mi ha comunicato e non smetterò di amarla. La scarsa comunicazione della attuale situazione rischia di insospettirmi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi