Home > Archivio > In primo piano > IN MEMORIA DI ARMIDO RIZZI
Stampa

IN MEMORIA DI ARMIDO RIZZI

 

“È tornato nella luce del Signore e ora riposa nel seno di Abramo”, così la famiglia ha annunciato la morte, di Armido Rizzi, avvenuta a 87 anni nella sua abitazione a Mantova il 17 agosto 2020.

Nato a Belgioioso (PV) il 14 aprile 1933,  entrò nella Compagnia di Gesù a vent’anni.

Rizzi ha studiato filosofia all’Aloisianum di Gallarate, teologia all’Università di Comillas (Spagna) e alla Gregoriana (Roma). Ha trascorso periodi di studio anche a Münster e Lovanio. Si è laureato in teologia all’Università Gregoriana e in filosofia all’Università di Genova, e ha insegnato per alcuni anni filosofia della religione, ermeneutica filosofica e teologia sistematica nelle facoltà italiane della Compagnia di Gesù. È stato anche docente incaricato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.

Agli inizi degli anni ’70 decise di lasciare i gesuiti per dedicarsi al “servizio della Parola” in forma di ministero itinerante presso comunità e gruppi cristiani e nel 1980 si trasferì con la sua famiglia a Fiesole dove è stato animatore del Centro Sant’Apollinare, svolgendo e promuovendo iniziative di seria divulgazione teologica (il Centro ha pubblicato 67 Quaderni di S. Apollinare e 18 quaderni contenenti le relazioni della Scuola della pace). Trasferitosi nel 2007 a Mantova ha continuato la ricerca e la produzione su temi di confine tra teologia e problematiche antropologiche, in cui si incrociano il religioso, l’etico e il politico.

L’arco dei suoi interessi andava dalla teoria ermeneutica e la sua applicazione in campo teologico all’elaborazione di un pensiero dell’alterità, che si svolge in forma convergente come rilettura filosofica delle scritture religiose, in particolare di quelle ebraico-cristiane, e come fenomenologia della esperienza etica.

Ha collaborato a diverse riviste; è stato membro della redazione di Servitium, della Rivista di teologia morale e della direzione di Filosofia e Teologia.

*** *** ***

Andrea Grillo, La teologia di Armido: una tradizione da pensare “in prima persona”  (blog “come se non”, 19.8.2020)

Giordano Remondi, In memoria di Armido Rizzi (1933-2020), (blog “come se non”, 21.8.2020)

Andrea Grillo, L’addio ad Armido e la lettera dei 63 teologi del 1989 (blog “come se non”, 26.8.2020)

Marco Campedelli, Per Armido  (una poesia in ricordo ripresa dal sito del SAE)

Alberto Bondolfi, Armido Rizzi, in memoriam (“Dialoghi”, n. 263/2020)

***

Armido Rizzi, L’essenziale della mia vita (“Preti operai”, nn. 109-110 dicembre 2015)

***

Cenni bibliografici
– Note di Pastorale Giovanile,
Gli articoli di Armido Rizzi   (1977-2003)
Incontri di Finesettimana, Le relazioni agli incontri (1980-2012)
Carmine di Sante, Dentro la Bibbia. La teologia alternativa di Armido Rizzi (Gabrielli, San Pietro in Cariani / VR, 2018)

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi