Home > La Rete > Chi è in Rete > CITTA’ DI DIO / Invorio (Novara)

CITTA’ DI DIO / Invorio (Novara)

1. Breve storia
Associazione extraecclesiale fondata da Fabrizio Filiberti con un piccolo gruppo di amici. Nasce nel 1999 dopo anni in cui si è tentato di fare culture religiosa all’interno delle strutture ecclesiali vicariali senza aver adeguato sostegno.
Città: è da intendersi come “le città”, cioè, l’apertura alle diverse dimore in cui Dio si fa presente nella storia della coscienza umana. Di qui, il carattere ecumenico dell’associazione, con significato non solo interreligioso, intercristiano ma inter-confessionale laddove anche la fede nella sola ragione viene assunta come scelta confessionale, punto di vista a partire dal quale si guarda il mondo.
di Dio: è l’oggetto dell’indagine, l’interrogazione circa il fatto religioso, il cercare Dio, il rivelarsi di Dio, e circa i riflessi culturali che ciò assume nella edificazione della città umana.
L’ecumenicità (ampliata in senso interreligioso) che soggiace all’identità associativa va quindi nella direzione di ridisegnare una laicità nella quale le confessioni plurali possano convivere nella differenza e non più in uno spazio di opposizione o reciproca esclusione o indifferenza.

2. Aspetti istituzionali
L’associazione di volontariato è costituita con atto notarile. Prevede l’assemblea dei soci (attualmente 19 di cui dieci operativi) il Presidente (Filiberti Fabrizio), la Segretaria (Simonotti Milena), il Tesoriere (Temporelli Alberto).

3. Finalità prevalenti
L’associazione si propone di elaborare, promuovere, diffondere la cultura religiosa. L’associazione, pur nascendo e operando a partire dalla visione cristiana di Dio, dell’uomo e del mondo, cerca e promuove il dialogo con le diverse confessioni religiose e laiche.

4. Attività e strumenti
– Incontri, seminari, convegni di studio pubblici
– Colloqui di religione su temi specifici: sia a carattere interno all’associazione (autoforma-zione) sia a carattere pubblico
– Attività di servizio (corsi, conferenze, pubblicazioni, concerti, rappresentazioni).
Di quasi tutte le iniziative viene redatto un Quaderno contenente gli atti.
L’attività segue alcuni filoni di ricerca:
a)  istituzionale: analizza le questioni religiose nel loro intreccio con le dinamiche sociali e le questioni filosofiche e teologiche. E’ il percorso di studio prioritario dell’associazione.
b) ecumenico: rivolto al dibattito ecumenico in senso stretto (intercristiano) e al dialogo con le diverse realtà religiose
c)  testimoni: ripercorre figure che hanno segnato la storia della riflessione o dell’esperienza religiosa.
d)  artistico: cerca di recuperare il patrimonio letterario, musicale, artistico a sfondo religioso attraverso approfondimenti teorici ma anche la rappresentazione di opere (concerti ecc.)
e)  Lettere e Spirito: incontri di presentazione di libri, opere (non strettamente legate a temi religiosi) che propongono motivi di riflessione per una rinnovata spiritualità incarnata.
f)  attualità: esplora alcune problematiche suscitate dai fatti che hanno una rilevanza culturale e religiosa
g)  giovani: propone uno specifico percorso di accostamento ai temi associativi (tentato e per ora sospeso)
h)  Bibbia e cultura: cicli di incontri per conoscere e approfondire culturalmente e spiritualmente il testo sacro e grande codice della cultura occidentale
i)  Cristianesimi: recupera la vicenda delle tradizioni cristiane dalle origini, in un percorso graduale storico e tematico
j)  Intorno a Frate Francesco: un percorso di ripresa di temi e figure francescane, in collaborazione col l’ordine dei Frati minori
k) Colloqui di religione: incontri tematici di autoformazione basato sul libero confronto.

 

[aggiornato al 1.11.2010]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi