Home > La Rete > Chi è in Rete > IL FILO / Napoli

IL FILO / Napoli

1. Breve storia
Il gruppo nasce negli anni del post concilio,  intorno alla figura di don Gennaro Lamuro e di altri presbiteri. Da questa continuità il nome dell’associazione che ha le sue radici nella Parrocchia di Sant’Anna a Barra (1969) per poi  crescere e svilupparsi nell’esperienza del Centro Ester (1979), un centro polifunzionale, nato da un progetto di don Gennaro e di don Adolfo Russo. In questa realtà si offrono opportunità formative e di socializzazione nel campo della vita religiosa, della cultura e dello sport, oltre a servizi sanitari.
Nel 2002 il gruppo lascia il Centro Ester insieme a don Gennaro e si inserisce in una parrocchia limitrofa, ma dopo un breve periodo decide di spostarsi presso l’ Istituto delle Suore Teatine di Barra, dove il gruppo ha continuato ad operare costituendosi ufficialmente il 14 marzo del 2003 come associazione “il filo-gruppo laico di ispirazione cristiana”.

2. Aspetti istituzionali
L’associazione “il filo” si è costituita ufficialmente il 14 marzo 2003, depositando lo statuto come organizzazione di volontariato senza fini di lucro.
Gli organi dell’associazione sono l’assemblea dei soci, il consiglio direttivo, i revisori dei conti, i sindaci ed il presidente.

3. Finalità prevalenti
L’associazione  si configura principalmente per il suo impegno culturale e formativo realizzato con gli studi biblici e gli incontri  pubblici in cui vengono proposti temi di esegesi biblica, teologia, economia, storia, scienze e tecnica, ambientali ed ecologici, tenendo presente le esigenze di approfondimento dei soci.
Il gruppo si impegna, inoltre, nella solidarietà con iniziative per il sostegno e le adozioni a distanza, senza trascurare le emergenze più prossime.

4. Attività e strumenti
Le attività prevalenti dell’associazione sono gli incontri di studio per la divulgazione culturale, la diffusione biblica e l’impegno nella solidarietà.
Incontri del lunedì: un gruppo di soci e di amici si incontrano ogni lunedì per lo studio esegetico del Vangelo della domenica su una proposta preparata da don Gennaro Lamuro e da don Giuseppe Maglione. Il lavoro prende avvio dall’analisi del testo biblico e dalle linee di commento esegetico-linguistico di Juan Matheos, Josep Rius-Camps, Alberto Maggi e Ricardo Perez, e si completa con delle riflessioni comuni. Il testo così prodotto viene pubblicato sul sito dell’associazione (www.ilfilo.org) e su quello della Chiesa di Napoli  (www.chiesadinapoli.it ).
L’incontro del mercoledì: una proposta di catechesi per gli altri componenti ed amici dell’associazione.
Durante l’anno vengono proposti non meno di sei incontri pubblici tenuti da relatori di rilevanza nazionale.
L’associazione si impegna nella solidarietà con l’adozione a distanza ed il sostegno, provvedendo alla raccolta dei fondi necessari.

 

[aggiornato al 1.12.2011]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi