Home > La Rete > Chi è in Rete > ESODO / Mestre (Venezia)

ESODO / Mestre (Venezia)

1.  Breve storia
Esodo nasce nel 1979 dall’incontro di esperienze maturate dai Preti operai, dalle comunità di base veneziane, dai gruppi biblici. La cultura e l’azione del movimento operaio e sindacale di quegli anni e i fermenti post-conciliari hanno costituito un punto di riferimento forte anche per la maturazione della ricerca e testimonianza di fede, per la sua “liberazione” dalle incrostazioni dogmatiche e intolleranti. L’Esodo veterotestamentario è stato la lotta di liberazione di Israele dalla schiavitù verso la Terra Promessa, che non viene mai posseduta: la libertà non viene dall’ideologia né dal potere, ma da una chiamata che esige sempre di uscire dalle certezze e dai possessi e ritornare nelle strade con i beati che cercano la giustizia.

2. Aspetti istituzionali
L’associazione comprende un Presidente, il direttore responsabile della rivista, quello di redazione e un responsabile del sito e della newsletter. Gli aspetti economico-gestionali vengono curati da un Consiglio di Amministrazione. La rivista trimestrale che viene inviata ai soci è curata da un collettivo redazionale composto da circa 20 persone che si riuniscono ogni lunedì presso la sede dell’associazione.

3. Finalità prevalenti
I nostri percorsi cercano di smontare le maschere idolatriche che fanno religiosa la politica e politica la religione, oggi sempre più in nome dell’ideologia dell’interesse individuale. In questa direzione abbiamo continuamente cercato di ascoltare/usare le parole in quanto aperte, interrogative, narrative, capaci di creare dialogo e comunicazione, di rinviare a verità non esclusive e negatrici di altre verità. Per questo soprattutto nell’ultima fase abbiamo aperto le nostre parole allo scambio con nuovi linguaggi, non solo quelli della tradizione ebraico-cristiana occidentale, ma di altre religioni, spiritualità e culture, anche quelle che attraversano la morte della religione. Abbiamo inoltre utilizzato anche linguaggi non scritti come il teatro e la musica, il viaggio alla conoscenza di altri popoli. Per questo abbiamo rafforzato l’Associazione Esodo, che promuove, oltre alla rivista trimestrale, anche molte altre iniziative, e che è costituita da tutti gli abbonati. Sono per noi tutti strumenti di lavoro, attraverso cui capire dagli altri, dalle differenze, la nostra storia personale, le nostre contraddizioni, comuni a molti, estranei alle acquisizioni consolidate, stranieri nei paesi attraversati, minoranza resistente nei confronti delle mode, delle convenienze, dell’impegno omologante nell’ “appartenenza di gruppo” . Una responsabilità ci appare oggi forte e primaria: l’incontro interreligioso non può non affrontare il nodo storico del rapporto tra le religioni e la violenza, l’intolleranza, le guerre. E quindi la necessità di costruire la pace come “nuovo nome dello sviluppo”.

4. Attività e strumenti
Oltre alla pubblicazione dell’omonimo quaderno trimestrale di ricerca (inviato a tutti i soci), vengono organizzati periodicamente incontri/convegni o sulle tematiche affrontate dalla rivista o su argomenti comunque di natura etico-esistenziale oltre a presentazione di libri, viaggi. Con cadenza pressoché settimanale inviamo a quanti si iscrivono alla nostramailing list (soci e non soci) una newsletter che contiene riflessioni, contributi, proposte. Abbiamo recentemente sottoposto ad un completo restilyng il sito dell’associazione.

 

[Aggiornato al 22.07.2020]

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi