Home > Archivio > In primo piano > I GRUPPI SINODALI
Stampa

I GRUPPI SINODALI

Il tempo della consultazione  per i due sinodi (Chiesa universale 2021-2023; Chiesa italiana 2021-2025) occupa grosso modo il primo anno (2021-2022), venendo così a coincidere e sovrapporsi.  La Chiesa italiana, per raccordarsi con il Sinodo dei vescovi,  ha scelto di utilizzare per i contenuti del confronto gli stessi “nuclei tematici” (NT) proposti dalla Segreteria generale del Sinodo dei vescovi.
La Segreteria generale del Sinodo dei vescovi, nel “Documento Preparatorio” e nel “Vademecum” , ha proposto i seguenti  NT:
1. I compagni di viaggio; 2. Ascoltare; 3. Prendere la parola; 4. Celebrare; 5. Corresponsabili nella missione; 6. Dialogare nella Chiesa e nella società; 7. Ecumenismo; 8. Autorità e partecipazione;  9. Discernere e decidere; 10. Formarsi alla sinodalità.

Il Cammino sinodale che la Conferenza episcopale italiana (CEI) ha avviato presenta vari passaggi critici: la partecipazione, la trasparenza sugli esiti della consultazione, l’assemblea finale che si terrà nel 2025 (assemblea sinodale o semplice convegno ecclesiale?).
Per la consultazione e la partecipazione la CEI ha compiuto una scelta importante: la costituzione di “gruppi sinodali” diffusi sul territorio. La presidenza della Conferenza episcopale italiana, infatti, in una lettera del 7 settembre 2021, inviata a tutti i vescovi, ha scritto:

“Facciamo nostro il metodo di consultazione capillare proposto dal Sinodo dei Vescovi, che prevede il coinvolgimento di parrocchie, operatori pastorali, associazioni e movimenti laicali, scuole e università, congregazioni religiose, gruppi di prossimità e di volontariato, ambienti di lavoro, luoghi di assistenza e di cura… Per questo è fondamentale costituire gruppi sinodali diffusi sul territorio: non solo nelle strutture parrocchiali, ma anche nelle case e dovunque sia possibile incontrare e ascoltare persone. Questo metodo richiede la presenza di un moderatore e di un segretario per ogni gruppo”.

Un’indicazione che dovrebbe garantire un’ampia partecipazione, sempre che le diocesi favoriscano questa scelta di metodo. 

I “gruppi sinodali”, dovrebbero redigere una relazione (sintesi), sul confronto avvenuto al loro interno, da inviare all’équipe sinodale diocesana, la quale a sua volta redigerà una sintesi di tutte le relazioni pervenute da inviare alla CEI. Un Comitato nazionale, nominato dalla CEI, a sua volta farà una sintesi dei contributi arrivati dalle singole diocesi da inviare alla Segreteria generale del Sinodo.
In questo triplice passaggio (ineludibile per un lavoro con questa vastità di partecipanti) il pericolo è la sterilizzazione delle posizioni critiche o di quei contenuti di cui non si può o non si deve parlare. Per superare questo snodo critico è importante la trasparenza della comunicazione. Per questo auspichiamo vengano pubblicate tutte le sintesi ai vari livelli: nei siti delle diocesi le sintesi dei “gruppi sinodali” e la sintesi che la diocesi invia alla CEI; nel sito della CEI le sintesi ricevute dalle varie diocesi e la sintesi elaborata dal Comitato nazionale e inviata alla Segreteria generale del Sinodo. Oltre ad essere un’operazione di trasparenza sarebbe anche una grande operazione di presa di coscienza.

In questa pagina, volendo dare un contributo alla trasparenza del cammino sinodale, pubblicheremo sia le sintesi dei “gruppi sinodali” , sia gli interventi individuali che ci verranno inviati alla seguente casella di posta elettronica: viandanti.stampa@gmail.com[V]

INDICE PAGINA
1. Le sintesi delle diocesi
2. Le sintesi dei “gruppi sinodali” raggruppati per diocesi

3. Interventi di Associazioni e Reti nazionali; Istituti Superiori di Scienze religiose (ISSR)
4. Interventi e contributi personali

1. Le sintesi delle diocesi
Acireale Sintesi diocesana
Ancona-Osimo –
Sintesi del cammino sinodale
BariSintesi diocesana
BolognaSintesi diocesana
Brescia Sintesi dell’ascolto e del discernimento attuato nella Diocesi
Cagliari
Sintesi sinodale
CataniaDocumento finale
Chieti-Vasto Sintesi del discernimento spirituale comunitario
Ferrara-ComacchioDocumento di sintesi
FirenzeSintesi diocesi
GrossetoSintesi della prima fase del cammino sinodale
MessinaDocumento finale del primo anno del cammino sulla sinodalità
ModenaScheda di sintesi
NovaraRelazione sui gruppi sinodali nelle parrocchie
PalermoSintesi diocesana
PerugiaSintesi del cammino Sinodale
Potenza-Muro Lucano, Uniti per ritrovare la strada
Parma – Sintesi dei contributi pervenuti dai gruppi sinodali
RomaSintesi del cammino sinodale
Siracusa Rilettura dell’esperienza sinodale 
TorinoSintesi dei contributi alla fase narrativa
TrapaniSintesi diocesana prima fase cammino sinodale 

2.  Le sintesi dei “gruppi sinodali” raggruppati per diocesi
• Diocesi di Ancona
Gruppo cristiano di base, Contributo alla consultazione per il Sinodo  (Pietralacroce, 12.3.2022)

• Diocesi di Bolzano
Gruppo sinodale 1967, Maschi, celibi, eterosessuali (22.5.2022)

• Diocesi di Cagliari
Gruppo sinodale “san Domenico”, Formarsi alla sinodalità (maggio 2022)

• Diocesi di Cosenza
Gruppo autoconvocato, In ascolto di alcune periferie

• Diocesi di Firenze
Gruppo laicale “E. Balducci”, Sintesi del Cammino sinodale  (21.3.2022)
Parrocchia “Madonna della tosse”, Restituzione della conversazione spirituale

• Diocesi di Genova
Fraternità degli Anawim (I gruppi di Genova), Proposte per il rinnovamento della Chiesa (maggio 2022)

• Diocesi di Gubbio
Gruppi “Per una Chiesa diversa” e “Il Gibbo”
, Contributo per il sinodo (9.4.22)

• Diocesi di Livorno
Associazione Alberto Ablondi, 
Suggerimenti per il percorso sinodale attuale della Chiesa (4.3.2022)

• Diocesi di Milano
Comunità ecclesiale sant’Angelo, Documento per il Cammino sinodale (aprile 2022)
GS Parrocchia di san Giuseppe, 
La Chiesa reale che vediamo e la Chiesa diversa che lo Spirito ci indica [nuclei tematici: 3,5,8,9,10] (Saronno, 8.3.2022)

• Diocesi di Modena
CdB Villaggio artigiano
, Contributo sinodale  (15.11.2022)

• Diocesi di Napoli
CdB del Cassano, Sinodalità. Dalla testimonianza di una piccola comunità cristiana (18.2.2022)

• Diocesi di Novara
Associazione “Citta di dio”
(cura di), Con spirito di servizio (Borgomanero, 29.3.2022)

• Diocesi di Parma
Link
alle sintesi dei 74 gruppi sinodali della diocesi
Associazione Viandanti,
Celebrare  (2.4.2022)
Gruppi Kat’oikon e Togu Nà, Contributo al Sinodo (marzo 2022)
Gruppo di preghiera “Arcangelo Raffaele”, 
Dialogare nella Chiesa e nella società ( 3.3.2022)
Gruppo sinodale informale, Per un pastorale con le persone LGBT (5.3.2022)
Nuova parrocchia di santa Marta, I frutti da sviluppare e le criticità (Marore, 21.3.2022)
Parrocchia della Trasfigurazione (Parma città)
Riflessioni sinodali del gruppo giovani (9.4.2022)
Gruppo sinodale liturgia e preghiera (22.3.2022)
Sintesi incontri sinodali dei genitori dei bambini di catechismo (9.4.2022)
Sintesi dello scambio su alcuni temi sinodali (Ascoltare, Prendere la parola, Autorità e partecipazione) [Consiglio pastorale, 9.4.2022]
Riflessioni sinodali del gruppo famiglie (9.4.2022)
SAE/Gruppo di Parma, Contributo sul nucleo tematico n. 7 “Ecumenismo” (16.2.2022)

• Diocesi di Perugia
Istituto Conestabile della Staffa
, Per l’ascolto  (12.4.2022)

• Diocesi di Pistoia
Parrocchia di Santa Maria Assunta 
(Santomato / PT) – Proposte di una comunità 

• Diocesi di Roma
Comunità di base san Paolo, Perchè i Sinodi abbiano coraggio e diano speranza (13.2.2022)
Fraternità degli Anawim (Roma 7),  Sintesi dei lavori (14.7.2022)

• Diocesi di Torino
Chicco di senape (a cura di), Sintesi della riflessione sinodale [2] (9.3.2022)
Comunità di via GermanascaDiscussione sul Cammino sinodale (20.2.2022)
Gruppo “Salera”, Documento per il Sinodo (18.3.2022)

• Diocesi di Trento
Comunità s. Francesco Saverio,
Lettera per il sinodo (gennaio 2022)
Gruppo del Sinodo,
In cammino verso la laicità (Pasqua 2022)
Gruppo sinodale nella biblioteca del Museo storico, Anche la storia è luogo teologico (6.5.2022)

• Diocesi di Trieste
Camminare insieme, Riflessioni per una Chiesa sinodale (25.3.2022)

• Diocesi di Venezia
Associazione EsodoCompagni di strada con tutti [1] (14.3.2022)
Segni dei tempi, Un’alba di speranza (10.3.2022)

• Diocesi di Verona
Cristiane e cristiani di base
, Per una Chiesa sinodale (24.3.2022)
Gruppo per il pluralismo e il dialogo, Contributo al Sinodo (Colognola ai Colli, 25.4.2022)
Pax Christi “punto pace”
, Una fede conviviale e disarmante per testimoniare la pace di Cristo (28.4.2022)
Settore Apostolato Biblico, Gruppo Sinodale (3.6.2022)

 

3. Interventi di Associazioni e Reti nazionali; Istituti Superiori di Scienze religiose (ISSR)
CipaxProposta alle Associazioni cattoliche e al Sinodo (Roma, 18.3.2022)
Comunità cristiane di base italiane, Lettera contributo  (1.4.2022)
Gruppo sinodale sacerdoti con orientamento omosessuale, Con tutto il cuore (aprile 2022)
ISSR – Emilia, Un contributo per il Sinodo (Modena, maggio 2022) [3]
MEIC, Un’esperienza inesauribile di umanità (Roma, aprile-giugno 2022)
Noi Siamo Chiesa, Contributo sui 10 Nuclei tematici (Roma, 25.4.2022)
Pax Christi Italia, Una fede disarmata e disarmante per la promozione della nonviolenza (28.4.2022)
Rete cammino sinodale chiesa italiana

Ma lei gli replicò (Documento su “Autorità e partecipazione” e “Discernere e decidere”)
(a cura CIF-Lombardia, Coordinamento Teologhe Italiane, Donne delle CdB e le molte altre, Donne per la Chiesa, Noi siamo il Cambiamento, Ordine della Sororità)  sottoscritto da 27 realtà ecclesiali (29.4.2022)
– Laboratorio ecumenico. Appunti per un cammino insieme
(a cura di Laboratorio 9 marzo e Pro Civitate Christiana) sottoscritto da 26 realtà ecclesiali (17.4.2022)
La nostra speranza [il titolo è redazionale]
(a cura dei gruppi LGBT aderenti alla Rete) sottoscritto da 25 realtà ecclesiali (22.2.2022)

 

4. Interventi e contributi personali
• Diocesi di Parma
Guido Campanini
, Domande per la Chiesa di Parma (gennaio 2022)

• Diocesi di Trento
E. Curzel-P.Marangon
, Lettera sinodale  (Trento, gennaio-marzo 2022)

 

Note – – – – – –
[1]
La sintesi raccoglie anche contributi individuali e di gruppi.
Contributi collettivi: Fraternità islamico-cristiana; Presidente municipalità di Marghera; Gruppo acquisto solidale (Gas) di Marghera; Presidente Cooperativa El Fontego di Mestre; Gli ex di Villabona; Pax Christi – Punto Pace Venezia Mestre; Tavolo su Sinodo e Lavoro; Gruppo di 12 donne; Masci Mestre 3.
Contributi individuali: Antinori S. (libraio di Marghera); Zago C. (gruppo Laudato si’ – Marghera); Bonesso G.; Campalto M.; Rumiz M. (Emergency); Bounous M. (Chiesa Valdese); Benzoni G.; Goisis G.; Toniolo M; Presidente R.
[2] La sintesi raccoglie anche i contributi delle associazioni C
ascina archi e Meic e e dei gruppi: Acquaviva, Comunita’ di via Germanasca, Gruppo biblico di s. Lorenzo, Gruppo biblico famiglie.
[3] All‘Istituto superiore di Scienze Religiose dell’Emilia afferiscono le 6 diocesi della regione ecclesiastica Emilia: Modena, Carpi, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Fidenza. La sintesi riguarda principalmente i seguenti Nuclei tematici: Ascoltare, Celebrare e Dialogare nella Chiesa e nella società.

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi