Home > Archivio > In primo piano > SINODO IL DIBATTITO NELLE RIVISTE DELLA RETE VIANDANTI
Stampa

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

edicola riviste

Il sinodo della Chiesa universale (2021-2023 2 2024) delicato dal tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” e il Cammino sinodale della Chiesa italiana (2021-2025), che prevedono una fase iniziale di ascolto di tutto il Popolo di Dio, vengono visti come un’occasione di cambiamento da considerare con attenzione e per i quali impegnarsi nonostante le perplessità che molti nutrono, in particolare per l’incerto Cammino sinodale italiano.

In questo senso positivo si stanno operando l’associazione Viandanti e la sua Rete.

La rivista “Esodo”, che aderisce alla Rete dei Viandanti, si è fatta promotrice di una collaborazione tra tutte le riviste che aderiscono alla Rete sui temi del Sinodo, forse si potrebbe dire dei sinodi, con questo spirito:
“In relazione al futuro Sinodo della Chiesa italiana vorremmo muoverci su due livelli: uno locale nella zona in cui abitiamo e abbiamo la sede (Venezia); uno con la Rete dei Viandanti, di cui facciamo parte”.
A conclusione del lavoro “Esodo” prevede la pubblicazione di un numero monografico e un seminario da tenersi nella primavera del 2023.

In questo spazio documentiamo sia il dibattito sulla proposta di “Esodo” sia gli articoli che le riviste che aderiscono alla Rete via via pubblicheranno sui temi sinodali.

Legenda sigle
[I]  = Articolo che si riferisce al Sinodo italiano
[U] = Articolo che si riferisce al Sinodo della Chiesa universale (Sinodo dei Vescovi)

La proposta di “Esodo” e il dibattito
Proposta di lavoro per le riviste aderenti alla Rete

Carlo Bolpin, Valutazioni e proposte per il sinodo, (“Esodo”- online, 1 luglio 2022)
Alberto Simoni, Su “Tempi di Fraternità” di ottobre 2021 (“Koinonia”, febbraio 2022)
Carlo Bolpin, Gesù norma della Chiesa sinodale (“Esodo”, 25 febbraio 2022)
Ugo Basso,
Un contributo critico (“Il Gallo”, febbraio 2022)
Cesare Sottocorno,
Il punto sul Sinodo (“Nota-M”, n. 564 – febbraio 2022) 
Alberto B. Simoni
, Annotazioni interlocutorie sulla proposta di “Esodo” (Koinonia-forum, 701 – 14.1.2022)
Davide Pelanda, Intervento sulla proposta di “Esodo” (Tempi di Fraternità – 7.10.2021)


I contributi delle riviste sui temi del Sinodo dei vescovi e del Sinodo italiano
Cesare Sottocorno, Come allargare lo spazio della tenda? (il Gallo n. 1 – gennaio 2023) [U]
Piero Antonio Carnemolla, Un nodo sinodale da sciogliere: la pedofilia clericale
(Quaderni Biblioteca Balestrieri, n. 2 – luglio-dicembre 2022) [I]
Fulvio De Giorgi, 
Il Sinodo della Chiesa cattolica italiana. Riflessioni e auspici da un punto di vista “rosminiano” (Quaderni Biblioteca Balestrieri, n. 2 – luglio-dicembre 2022) [I]
Donata Horak, 
Sinodalità: donne e uomini in cammino
(Quaderni Biblioteca Balestrieri, n. 2 – luglio-dicembre 2022) [I]
Domenico Marrone, 
Accountability e trasparenza. Una sfida ecclesiale
(Quaderni Biblioteca Balestrieri, n. 2 – luglio-dicembre 2022) [I]
Cettina Militello, Sinodo e sinodalità: una lettura al femminile?
(Quaderni Biblioteca Balestrieri, n. 2 – luglio-dicembre 2022) [I]
Giuseppe Tartamella, 
La sinodalità come luogo privilegiato di comunicazione ecclesiale
(Quaderni Biblioteca Balestrieri, n. 2 – luglio-dicembre 2022) [I]
Cesare Sottocorno, 
Dopo l’ascolto qualcosa succederà?  (“il Gallo, n.10 – ottobre 2022) [I]
Alberto B. Simoni, 
Dove porta il cammino sinodale (Koinonia 7/22, p. 18) [I]
Ugo Basso, Sinodo: non lasciarsi paralizzare dal realismo (“Il Gallo”, n. 6 – giugno 2022) [U/I]
Alberto B. Simoni
, Sinodo? O si fa eucarestia o non è (“Koinonia”, n. 5 – maggio 2022) [I]
A. Pacchioni, M. Monicchi
, F. Milli, Una Chiesa umile che cerca di mettersi in ascolto
(interviste a cura della redazione – “l’altrapagina”, aprile 2022) [I]
Innocenzo Pontillo
, Cristiani Lgbt. E’ la conoscenza e l’amore che fa cambiare mentalità (“Tempi di Fraternità”, n.4, aprile 2022) [U/I]
Margherita Zanol, Per migliorare ciascuno di noi (“Notam”, n. 566 – 11.4.2022) [U]
Marina Sartorio,
Oltre i confini della parrocchia, adoperarsi per un cambiamento epocale nella Chiesa (“Dialoghi”, n. 269, gennaio-marzo 2022) [U]
Ugo Basso,
Il Cristo di cui parliamo (“Il Gallo”, marzo 2022) [U/I]
Leonardo Boff,
La specificità del sacerdote non è concentrare il potere, ma coordinare e presiedere la comunità (“in dialogo” n. 135, gennaio-marzo 2022) [U]
Marcelo Barros
, La sinodalità, vero volto della Chiesa (“in dialogo” n. 135, gennaio-marzo 2022) [U]
Achille Rossi
(a cura di), La scommessa di Francesco (dossier in “l’altrapagina”, febbraio 2022) [U/I]
Cesare Sottocorno,
Prospettiva Sinodo. Che cosa cerchiamo? (“Il Gallo”, gennaio 2022) [U]
Piero Antonio Carnemolla,
Una Chiesa per l’avvenire (“Quaderni Biblioteca Balestrieri”, 2/2021) [I]
Michele Meschi
, Cambiare i vescovi per cambiare la Chiesa (“Tempi di fraternità”, gennaio 2022) [U]
Alberto B. Simoni
, “Chiesa sinodale” anche senza sinodo  (“Koinonia”, gennaio 2022) [U/I]
Michele Meschi
, Riflessioni sull'(ennesimo) Sinodo (“Tempi di Fraternità”, n. 10 – dicembre 2021) [U]
Sergio Sbragia, Un cuore solo, un’anima sola (“Tempi di Fraternità”, n. 10 – dicembre 2021) [U]
Angelo Favero
In ascolto della parola dello Spirito (“Esodo”, 11.11.2021) [U]
Enrico Peyretti
, Preparando il Sinodo  (“il foglio”, ottobre 2021) [I]

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi