Home > Archivio > In primo piano > IN MEMORIA DI ROSINO GIBELLINI (1926-2022)
Stampa

IN MEMORIA DI ROSINO GIBELLINI (1926-2022)

Note biografiche
Rosino Gibellini (Gambara/BS, 22.7. 1926 – Brescia 25.11.2022) Teologo e filosofo, è stato direttore letterario dell’Editrice Queriniana, dove ha fondato e diretto collane come «Giornale di teologia» (1966) e «Biblioteca di teologia contemporanea» (1969), aprendo la chiesa e la cultura italiana al pensiero teologico internazionale. È stato autore, fra l’altro, di studi su Teilhard de Chardin, Moltmann, Pannenberg.
Tra le sue pubblicazioni: La teologia del XX secolo, Brescia 1992, 20147; ha edito i volumi in collaborazione: Dio nella filosofia del Novecento, Brescia 1993, 20042Prospettive teologiche per il XXI secolo, Brescia 2003, 20113; (con M. Amaladoss) Teologia in Asia, Brescia 2006; Antologia del Novecento teologico, Brescia 2011. (dal sito ufficiale dell’editrice Queriniana)

In memoria
Marinella Perroni,
 Uomini che amano le donne: Rosino Gibellini (Munera, 29.11.2022)
***, In memoria di Rosino Gibellini (Re-Blog, 28.11.2022)
Missione Oggi, 
Grazie, padre Rosino Gibellini  (https://saveriani.it/missioneoggi/attualita)
Ilario Bertoletti, Queriniana, è morto Rosino Gibellini (Avvenire, 25.11.2022)
Antonio Staglianò, Una vita “sprecata” per la teologia (L’Osservatore Romano, 25.11.2022)
***, Intelligenza e ironia, gioia e stupore (https://www.queriniana.it/blog, 25.11.2022)

 

Opere di Rosino Gibellini

[L’immagine è ripresa dal sito: avvenire.it]

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi