Home > Archivio > In primo piano > PICCOLA SCUOLA DI SINODALITA’
Stampa

PICCOLA SCUOLA DI SINODALITA’

8 gennaio-19 febbraio 2023

Chiesa di S. Maria della Pietà, via San Vitale 112, Bologna

 

Le chiese cattoliche d’Italia non avevano mai avuto un sinodo nazionale prima di oggi. Ora un’esperienza sinodale è iniziata coinvolgendo mezzo milione di persone in una prima serie di incontri.

Non c’è un “progetto”, ed è un bene: nessuna parola d’ordine da replicare, posizioni da conquistare e – meno che mai ora – vantaggi da desiderare per nessuno. C’è da costruire un’esperienza di comunione su cui ci possono essere molti punti di vista, ma che certamente non nasce dall’impreparazione e dall’improvvisazione.

Non si deve infatti sottovalutare il rischio che la sinodalità diventi un’etichetta appiccicata pigramente alle cose più disparate. E per sventare un tale rischio serve la pazienza di studiare e di capire.

Per questo nasce una “piccola scuola” – in presenza sotto le due torri e ripresa, come in un teatro, da tre telecamere per chi si collega online.

Ventuno voci autorevoli che parleranno ogni domenica sera dall’8 gennaio al 19 febbraio: vescovi e rabbini, teologi e teologhe, studiosi e studiose.
È una scuola, per cui è richiesta un’iscrizione gratuita.

Per farlo, è sufficiente collegarsi a fscire.it alla pagina dedicata.

Programma


Registrazioni YouTube degli incontri

8 gennaio 2023
Sequela di Gesù, forma della Chiesa 
Prolusione di Erio Castellucci, arciv. di Modena; Giuseppe Betori, card. arciv. di Firenze – La chiesa degli Atti degli apostoli e la sua “sinodalità”; 
Lidia Maggi, pastora della Chiesa Battista – Sequela: la comunità dei discepoli di Gesù.

15 gennaio 2023
Decisioni e riforma della chiesa
Prolusione di Silvia Scatena, direttrice di «Cristianesimo nella storia»; Giuseppe Ruggieri, teologo, Fscire – Il sinodo come liturgia e come condecisione;
Luigi Renna, arciv. di Catania – Il sinodo e la questione del ministero?

22 gennaio 2023
Ascolto di Dio
Giuseppe Baturi, arciv. di Cagliari – Prolusione
Rav Roberto della Rocca, direttore dip. educazione Ucei – La preghiera dello Shemà / Ascolta!
Antonio Spadaro sj, direttore di «La Civiltà cattolica» – Cercare Dio nel tempo del sinodo

29 gennaio 2023
La sinodalità davanti alle domande difficili
Prolusione di Anna Carfora, docente di storia della chiesa, Pftim Napoli; Roberto Repole, arciv. di Torino – Sinodalità e dono dell’annuncio;
Timothy Radcliffe op, Blackfriars Hall Oxford – Le domande difficili della vita cristiana davanti al sinodo

5 febbraio 2023
Il cristianesimo come stile e lo stile sinodale
Prolusione di diac. Alessandra Trotta, moderatrice della Tavola Valdese
Christoph Theobald sj, Centre Sevres Parigi – La sinodalità come stile
Marcello Semeraro, card. prefetto alle Cause dei Santi – Sinodo nome della chiesa: una citazione

12 febbraio 2023
Chiesa accogliente, chiesa povera
Prolusione di Cettina Militello, presidente della Società italiana per la ricerca teologica
Francesco Zaccaria, parroco di Savelletri-Fasano – Chiesa accogliente, chiesa plurale
Corrado Lorefice, arciv. di Palermo – Sinodalità e povertà della chiesa

19 febbraio 2023
L’unità della chiesa nella catastrofe del mondo 
Prolusione di Maria Elisabetta Gandolfi, caporedattore de «il Regno»
Emmanuel, metr. maggiore di Calcedonia – Sinodalità ed unità della chiesa
Conclusioni del card. Matteo Zuppi, arciv. di Bologna e presidente della Cei

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi