Home > Lettere alle Chiese > Lettere alle Chiese nel mondo > GERMANIA (Friburgo) / La pastorale prima del diritto canonico (maggio 2012)
Stampa

GERMANIA (Friburgo) / La pastorale prima del diritto canonico (maggio 2012)

Contesto. I laici dell’arcidiocesi di Friburgo hanno organizzato una raccolta di firme a sostegno della dichiarazione di preti e diaconi sui “Divorziati risposati nella nostra Chiesa” che ha avuto molto successo. Hanno firmato sia collaboratori della chiesa a tempo pieno sia cattolici che sono impegnati nelle comunità e nelle associazioni parrocchiali come volontari. Già questo dimostra che le richieste di un’azione pastorale rispondente alla situazione nei riguardi dei divorziati risposati sono sostenute anche da ambienti centrali della chiesa. (g.m)

TESTO
Cambiamento adesso! La pastorale prima del diritto canonico

Testo ripreso dal sito: www.aufbruch-jetzt-seelsorge-vor-kirchenrecht.de(maggio 2012)
Traduzione: www.finesettimana.org

Noi sottoscrittori ci dichiariamo solidali con i preti e i diaconi dell’arcidiocesi di Friburgo, che hanno preso posizione con una dichiarazione sul tema “divorziati risposati nella nostra Chiesa”. (vedi http://www.memorandum-priester-und-diakone-freiburg.de/ ).

È giunto il momento che anche i laici alzino la loro voce e testimonino la loro solidarietà ai preti e ai diaconi – anche nel proprio interesse. I divorziati risposati sono da tempo esperienza quotidiana nelle nostre comunità, sono i nostri stimati partner nel nostro impegno volontario nelle parrocchie e nei decanati – insostituibili!

L’urgente riforma in questo ambito è stata chiesta in maniera spettacolare nel memorandum dei tre vescovi della provincia ecclesiale del Reno superiore del 1993. La motivazione addotta riferita alla situazione attuale delle nostre comunità nell’ultimo appello dei preti e diaconi è a nostro avviso pertinente e convincente.

Ci è chiaro che l’attenzione di questo appello si riferisce esclusivamente alla situazione dei divorziati risposati. Facciamo però notare che al di là di questo tema c’è nella nostra Chiesa una lunga serie di ambiti che necessitano urgentemente di una nuova impostazione. Ma in questo documento rinunciamo ad elencarli dettagliatamente.

Noi crediamo, ora come prima, alla nostra Chiesa come ad una “ecclesia semper reformanda”.

Laici impegnati dell’arcidiocesi di Friburgo, che desiderano aderire, possono sottoscrivere tramite e-mail.

Primi sottoscrittori:
Bauer, Dorothea, insegnante di religione, – PGR-Vors. SE FR-Südwest
Berger, Heinrich, Dr. phil., – früher Bildungszentrum Freiburg
Heinz, Hermann Josef, Dr. theol., – früher Direktor des Bildungswerks der Erzdiözese Freiburg
Hofmann, Andreas, Dipl.-Phys., –  Fraunhofer-Institut für physikalische Messtechnik
Kiefer, Anne Gertrud, – Rektorin a.D.
Mayer, Erich, – Gymn.Prof. i.R.
Mohr, Victor, Dr. jur., – früher Generalsekretär des Raphaelswerkes  “Dienst am Menschen unterwegs e.V.”
Rück, Werner, Prof. Dr. theol. – früher Stellv. Direktor des Instituts für Pastorale Bildung, heute Coach und Organisationsberater, Freiburg

L’elenco dei sottoscrittori dell’arcidiocesi di Friburgo, che sono attualmente 2.410, è rinvenibile nel sito:
http://www.aufbruch-jetzt-seelsorge-vor-kirchenrecht.de/cms/public/index.php?cmd=smarty&id=3_lde

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi