Home > La Rete > Chi è in Rete > FRATERNITA’ DEGLI ANAWIM / Roma

FRATERNITA’ DEGLI ANAWIM / Roma

1. Breve storia
Iniziata nel 1976 a partire da alcuni incontri di amici di Giovanni Cereti, si è costituita come Fraternità nel 1977 anno di approvazione della Carta, che è stata completata con una Nota Aggiuntiva del 1979. I primi gruppi sono sorti a Roma, a Genova e a Monselice. Successivamente si sono aggiunti altri gruppi (sette a Roma, tre a Genova, tre a Torino, tre a Milano, e ancora altri a Bolzano, a Loreto, a Parma, a Novi Ligure, a Sanremo). Oggi i gruppi sono invecchiati, ma soprattutto nelle grandi città essi restano tuttora vitali e continuano a perseguire gli ideali propostisi.

2. Aspetti istituzionali
La scelta è stata quella di restare gruppo spontaneo senza alcun riconoscimento civile o ecclesiale, con una rete di gruppi collegati dall’amicizia e con un punto di riferimento comune nella Carta oltre che in un Comitato Animatore espresso dai gruppi e nella persona di Giovanni Cereti. Nella prospettiva di un passaggio di generazione in data 1° dicembre 2014 si è costituita in Associazione legalmente riconosciuta davanti a notaio.

3. Finalità prevalenti
Vivere lo stile di vita degli ‘anawim’ di cui parlano le Scritture, e cioè come persone umili, laboriose, credenti in Dio, solidali con gli altri, che vivevano di fatto le beatitudini., restando nelle condizioni comuni a tutti ma cercando di aiutarsi a vicenda a vivere e a credere, sforzandosi così di contribuire alla crescita dell’amore e della pace nella nostra umanità e a un perenne rinnovamento della società e della chiesa nello spirito del Concilio Vaticano II.

4. Attività e strumenti
Gli incontri dei singoli gruppi sono costituiti da una ‘Riflessione sulla vita’ volta a far discernere ciò che è giusto e vero nei cambiamenti incessanti che hanno luogo nel mondo e nella chiesa, traendo anche conclusioni operative. Tali incontri riuniscono i membri dei singoli gruppi circa ogni quindi giorni. Esistono poi incontri allargati a diversi livelli nel corso dell’anno, un foglio di collegamento, e iniziative varie decise o proposte nell’ambito dei singoli gruppi o su scala cittadina, regionale o nazionale. Molto spazio viene dato anche a letture bibliche o ad iniziative di solidarietà decise nell’ambito dei gruppi.

 

[aggiornato al 27.12.2014]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi