Home > Archivio > In primo piano > Amoris laetitia Sull’amore nella famiglia > AMORIS LAETITIA / Dissenso: un dibattito molto vivo
Stampa

AMORIS LAETITIA / Dissenso: un dibattito molto vivo

esortazione_apostolica_amoris_laetitia

L’Esortazione postsinodale è il documento del pontificato di Francesco che sta incontrando un crescente dissenso. Il testo, firmato il 29 marzo 2016 e reso pubblico l’8 aprile 2016, ha immediatamente suscitato commenti critici, in alcuni casi durissimi, anche da parte di esponenti della gerarchia (cardinali e vescovi), fino a mettere in dubbio che si tratti di un atto di Magistero.
Dopo una pausa il dibattito sembra essere ripreso con maggiore intensità. Indubbiamente non può sfuggire la serietà della situazione, che si colloca in un contesto nel quale sono aperti altri fronti di critica al pontificato (rapporto con l’islam, le scelte di geopolitca, la partecipazione alla prossima ricorrenza delle celebrazioni dei 500 anni della Riforma, ecc.); per questo crediamo che sia bene ragionare sempre a partire dai testi più che dalle informazioni di seconda mano. La rassegna che si cerca di fornire qui di seguito vuole avere proprio lo scopo di offrire la documentazione originale, affinché ognuno si faccia un’opinione con la propria testa. (V)

Concas G., Amoris laetitia o crux interpretum? (lindicedelsinodo.it, 21.11.2015)
Brandmüller W., Burke R.L., Caffarra C., Meisner J.
Nodi irrisolti di AL. Appello di 4 cardinali 
De Giorgi F., 
Sui dissidi nella Chiesa di Francesco. Parresía o parricidio? (Humanitas, 2/2016)
Gahl R.A. Jr, 
Guarire attraverso il pentimento. Una risposta a Rocco Buttiglione
(www.firstthings.com, 26.7.2016) [da chiesa.espressonline.it, 2.8.2016]
Guerra López R., 
Fedeltà creativa (L’Osservatore Romano, 22.7.2016)
Buttiglione R., 
La gioia dell’amore e lo sconcerto dei teologi (L’Osservatore Romano, 19.7.2016)
Grillo A., 
Perchè dissento dal card. Caffarra e concordo con il card. Schoenborn (blog come se non, 16.7.2016)
Silvas A.M., Alcune preoccupazioni riguardo AL (chiesa.espressonline.it, 7.6.2016)
Spaeman R., Anche nella Chiesa c’è un limite di sopportabilità (blog Settimo cielo, 17.6.2016)
Grygiel S., Il dramma di papa Francesco (Il Foglio, 26.5.2016)
Grillo A., 
“Amoris diluvia”. Congetture e confutazioni del card. Gerhard L. Mueller (blog come se non, 13.5.2016)
Grillo A., 
L’Esortazione compie un mese. Recezione e rimozione del Magistero di Francesco (blog come se non, 8.5.2016)
Grillo A
., Il profeta Spaemann (blog come se non, 1.5.2016)
Spaemann R., Il caos eretto a principio con un tratto di penna (Catholic New Agency, edizione tedesca, 28.4.2016) [dal blog Settimo Cielo di Sandro Magister]
Mignard J-P., AL ovvero il ripudio del mondo (temoignagechretien.fr, 21.4.2016)
Longley C
., AL: pope Francis has created confusion where we needed clarity (http://www.thetablet.co.uk, 18.4.2016)
Gigante V., Imperfetta letizia (adista.it, 15.4.2016)
Burke Raymond Leo
(Cardinale, Patrono del Sovrano Ordine militare di Malta)
AL, l’insegnamento costante e la pratica della Chiesa (National Catholic Register, 11.4.2016 / Trad. it. La nuova bussola quotidiana, 12.4.2016)
Cammini di speranza – GNRC, 
Fose la chiave è sotto lo zerbino?
(Comunicato stampa, 9.4.2016)
Rodari P., Intervista al cardinale Raymond L. Burke (la Repubblica 9.4.2016)

Articoli correlati

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

MESSAGGIO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
IN TEMPO DI PANDEMIA

Sinodo dei vescovi 2015 – La parola al Popolo di Dio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi