Home > Lettere alle Chiese > Lettere alla Chiesa universale > Anche le donne devono poter eleggere il papa (settembre 2013)
Stampa

Anche le donne devono poter eleggere il papa (settembre 2013)

Contesto. Su iniziativa della teologa Helen Schüngel-Straumann, teologhe e teologi cattolici dell’Europa e degli USA hanno sottoscritto un appello in cui papa Francesco viene pregato di far partecipare attivamente le donne alle decisioni fondamentali della Chiesa. Un segno in questa direzione potrebbe essere la nomina di donne al cardinalato.
La petizione è stata pubblicata nel sito www.aufbruch.ch il 12 settembre 2013, con il seguente titolo: “Appello di teologhe e teologi al papa. Anche le donne devono poter eleggere il papa”. (***)

TESTO DELLA PETIZIONE
Ripreso dal sito: www.aufbruch.ch
Traduzione:  www.finesettimana.org

L’attenzione di papa Francesco per i poveri e gli oppressi risveglia, oltre ad una gioia straordinaria, anche aspettative. La stessa cosa vale per la sua dichiarazione che le donne dovrebbero svolgere nella Chiesa cattolica romana un ruolo molto più rilevante e dovrebbero poter partecipare all’assunzione di decisioni. Più della metà di tutti i membri della Chiesa sono donne. Ma tale maggioranza viene trattata come una minoranza. E al contempo ci sono tra loro molte donne competenti e altamente qualificate: religiose, teologhe, donne in professioni di responsabilità con forte impegno a favore della Chiesa. Lavorano come operatrici di cura d’anime in ambito pastorale e caritativo, alla base, nelle scuole, nella politica, in associazioni ecclesiali – spesso a titolo onorario.

Sia nella teoria che nella pratica, si impegnano per il Vangelo. Tuttavia non vengono fatte partecipare all’assunzione di decisioni importanti, cosicché nella Chiesa esiste una situazione di forte disuguaglianza ed ingiustizia. Le donne però non vogliono più essere oggetti, ma soggetti (Catharina Halkes), e “senza le donne non si fa alcuna Chiesa”. Uguaglianza e giustizia sono le richieste centrali dei profeti biblici. Ripetutamente si chiede di avere particolare attenzione per la triade “poveri, vedove e orfani”. Anche Gesù si pone a livello di questa grande tradizione profetica e ha chiamata delle donne come discepole nel suo “movimento” per il Regno di Dio. Per amore dell’annuncio gesuano della giustizia, facciamo la proposta di nominare cardinali un adeguato numero di donne.

Né nella bibbia, né nella dogmatica, né nella tradizione ecclesiale alcun vi è alcun argomento contrario che potrebbe impedire al papa di attuare tale provvedimento in tempi molto brevi. È libero di dispensare dall’ordinazione, prevista nel diritto canonico, come è avvenuto più volte in passato. Fino al XIX secolo è accaduto che dei laici fossero nominati cardinali dal papa.

Come responsabile per l’unità e la direzione dell’intera Chiesa, potrebbe subito intraprendere i primi passi affinché la “metà più estesa” dei membri della Chiesa potesse partecipare attivamente all’assunzione di importanti decisioni e alla elezione del prossimo papa. Sarebbe una decisione molto saggia e diplomatica, se il papa mostrasse, attuando l’equiparazione delle donne in ambito ecclesiale, che la Chiesa cattolica non è così misogina come spesso viene descritta. Alle donne è stato ripetutamente consigliato di sfruttare gli spazi di libertà d’azione esistenti. La nomina a cardinali sarebbe un esempio straordinario di tale comportamento. In questo senso, il nostro obiettivo non è una ulteriore clericalizzazione della Chiesa, ma una partecipazione attiva delle donne alle decisione centrali.

Non di adeguamento ad un sospetto “spirito del tempo” si tratta, ma di ascolto di quei “segni dei tempi” (Giovanni XXIII), che dopo più di cinquant’anni ancora non hanno sufficiente spazio nella Chiesa cattolica. Se i responsabili della Chiesa non dovessero superare il patriarcalismo in teoria e in pratica e non permettessero alle donne di prendere la parola in organismi decisionali, la Chiesa cattolica continuerebbe a perdere donne competenti ed impegnate.

Primi firmatarie e firmatari della Petizione
(Tutti i sottoscrittori e le sottoscrittrici sono cattolici, ed impegnati nella teologia e nella Chiesa)

Svizzera:
• Priorin Irene Gassmann OSB, Kloster Fahr (Zürich)
• Sr. Ingrid Grave OP, Zürich/Ilanz
• Hildegard Schmittfull, Katharina-Werk, Basel
• Veronika Meier, Katharina-Werk, Basel
• Verena Weber, Katharina-Werk, Basel
• Renate Put, Theologin, Katharina-Werk, Basel
• Maria Senti, Katharina-Werk, Basel
• Roswitha Eberle, Katharina-Werk, Basel
• Michaela Stürner, Katharina-Werk, Basel
• Elisabeth Furrer, Katharina-Werk, Basel
• Vorstand des Schweiz. Kath. Frauenbundes, Basel
• Dr. Doris Strahm, Theologin, Basel
• Monika Hungerbühler, Theologin, Basel
• Eva Südbeck-Baur, Theologin, Basel
• Lucia Hauser, Spitalseelsorgerin, Basel
• Dr. Denise Buser, Juristin, Basel
• Heidi Kirchschläger, Katechetin, Luzern
• Dr. Xaver Pfister-Schölch, Theologe, Basel
• Ludwig Hesse, Spitalseelsorger, Liestal
• Prof. Dr. Walter Kirchschläger, Neutestamentler, Luzern
• Dr. Anton Rotzetter, Kapuziner, Fribourg
• Prof. Dr. Felix Hafner, Öffentliches Recht, Basel

Germania:
• Prof. Dr. Margit Eckholt, Lehrstuhl für Dogmatik, Osnabrück
• Johanna Jäger-Sommer, Theologin und Journalistin, Saarbrücken
• Prof. Dr. Michael Raske, Pastoraltheologe, Frankfurt

Austria:
• Dr. Silvia Arzt, Religionspädagogik, Salzburg

Altri paesi:
• Prof. Dr. Maaike de Haardt, Universität Nijmegen NL
• Prof. Dr. Ursula King, Religionswissenschaftlerin, Bristol UK
• Sr. Dr. Dr. Teresa Forcades i Vila OSB, Montserrat (Barcelona) E
• Prof. Belen Brezmes Alonso, Theologin, Murcia E
• Sr. Dr. Rebeka Anic, Franziskanische Schulschwester, Patoraltheologie, Split (Kroatien)
• Prof. Dr. Teresa Berger, Yale University, USA
• Dr. Dr. Dr.hc. multi Elisabeth Schüssler Fiorenza, Krister Stendahl Professor of Divinity, Harvard USA
• Prof. Dr. Susan K. Roll, Saint Paul University, Ottawa, Kanada

In data 2 novembre, ore 17, i firmatari e le firmatarie sono 942.
Elenco completo al sito: http://www.aufbruch.ch/3482

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi