Home > Archivio > In primo piano > BENEDETTO XVI (16.4.1927 – 31.12.2022)
Stampa
This picture provided by Vatican newspaper Osservatore Romano shows Benedict XVI talks during the Vatican concistory in Vatican City, 11 February 2013. Pope Benedict XVI asked his brethren to forgive his defects as he announced Monday his resignation on February 28. "Brothers, I thank you most sincerely for all the love and work with which you have supported me in my ministry and I ask pardon for all my defects". Benedetto XVI durante il Concistoro ordinario dove ha rassegnato le propriue dimissioni in Vaticano, 11 febbraio 2013. ANSA/OSSERVATORE ROMANO- HO EDITORIAL USE ONLY

BENEDETTO XVI
(16.4.1927 – 31.12.2022)

265° papa della Chiesa cattolica (19, 24 aprile 2005 – 28 febbraio 2013)

a) Biografia 

b) Testamento spirituale

c) Rogito per il transito di sua santità Benedetto XVI, papa emerito

d) Encicliche
 
Caritas in veritate (29 giugno 2009)
• Spe salvi (30 novembre 2007)
• Deus caritas est (25 dicembre 2005)

e) Alcuni importanti discorsi
Incontro con i parroci e il clero di Roma (14 febbraio 2013)
Visita al parlamento federale tedesco (Reichstag di Berlin0, 22.9.2011)
Incontro con le autorità civili (Westminster Hall, 17.9.2011)
Incontro con il mondo della cultura al Collège De Bernardins (Parigi, 12.9.2008)
 Discorso per gli auguri natalizi alla Curia romana (22.12.2005)
• Veglia con i giovani (Colonia, 20.8.2005)

 f) Dichiarazione di rinuncia al ministero di vescovo di Roma  (11.2.2013)

g) Interventi di Benedetto XVI dall’11 al 28 febbraio 2013
1. Udienza generale (13.2.2013)
2. Omelia Mercoledì delle ceneri (13.2.2013)
3. Discorso ai parroci e ai presbiteri di Roma (14.2.2013)
4. Angelus (17.2.2013)
5. Conclusione esercizi spirituali Curia romana (23.2.2013)
6. Lettera al cardinale Gianfranco Ravasi (23.2.2013)
7. Angelus (24.2.2013)
8. Udienza generale (27.2.2013)
9. Saluto di congedo ai Cardinali(28.2.2013)

h) Commenti all’atto di rinuncia
1. Raniero La Valle/ huffingtonpost.it (11.2.2013)
2. Anne Soupa / huffingtonpost.fr (11.2.2013)
3. Enzo Bianchi / La Stampa (12.2.2013)
4. Bruno mons. Forte / Il Sole24ore /12.2.2013)
5. Hans Küng/ Il Messaggero (12.2.2013)
6. Raniero La Valle/ il manifesto (12.2.2013)
7. Jacques Le Goff / la Repubblica (12.2.2013)
8. Giovanni don Nicolini/ l’Unità (12.2.2013)
9. Henri Tincq / salate.fr (12.2.2013)
10. Franco Cardini / quotidiano.net (13.2.2013)
11. Claudio Magris / Corriere della Sera (13.2.2013)
12 Temoignage chretien (13.2.2013)
13. Reiner Maria card. Woelki / la Repubblica (13.2.2013)
14. Hans Küng/ la Repubblica (14.2.2013)
15. Francesco Clementi / Vatican Insider (15.2.2013)
16. Raniero La Valle / il manifesto (17.2.2013)
17. Umberto Veronesi/ huffingtonpost.it (18.2.2013)
18. Giancarla Codrignani / finesettimana.org (25.2.2013)
19. Raniero La Valle / l’Unità (1.3.2013)
20. Luca Rolandi / Conquiste del Lavoro (2.3.2013)
21. Giovanni Miccoli / Il giornale di Rodafà (3.3.2013)
22. Mario Vargas Llosa/ la Repubblica (3.3.2013)
23. Mariarita suor Falco/ huffingtonpost.it (7.3.2013)
24. Vito Mancuso (la Repubblica 9.3.2013)

 

[Foto ripresa dal sito www.tempi.it; Ansa/Osservatore Romano – 11.2.2013]

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi