Home > Archivio > In primo piano > CELEBRARE NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Stampa

CELEBRARE
NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Immaginiamo che diverse parrocchie e diocesi, in tutt’Italia, avranno pensato a sussidi da proporre ai fedeli per sopperire alla mancanza di celebrazione comunitaria. Qui facciamo nostra la proposta di una comunità parrocchiale di Parma che, per tutte le domeniche a venire fino a che vi sarà il divieto di celebrare in coerenza con un suo cammino di ricerca e di celebrazione, offrirà uno schema di celebrazione domenicale della Parola in famiglia.

II Domenica di Quaresima (8 marzo 2020)
III Domenica di Quaresima (15 marzo 2020)
IV Domenica di Quaresima (22 marzo 2020)
V Domenica di Quaresima (29 marzo 2020)
Domenica delle Palme (5 aprile 20209)
Domenica di pasqua (12 aprile 2020)

Tempo di Pasqua
II Domenica (19.4.2020)
III Domenica (26.4.2020)
IV Domenica (3.5.2020)
V Domencia (10.5.2020)
VI Domenica (17.5.2020)

** ** ** ** 

Ci sembra anche necessario segnalare il fatto che la sospensione delle celebrazioni eucaristiche, in ottemperanza delle disposizioni dell’autorità civile, ha aperto un dibattito che ha riportato in superficie la corrente carsica di una concezione della Chiesa come società che è parallela o che si contrappone alla società civile invece di sentirsi Chiesa popolo (Popolo di Dio) che “si incarna nei popoli della Terra” (Evangelii gaudium, 115) e ne condivide “le gioie, le speranze, le tristezze e le angosce” (Gaudium et spes, 1), “in dialogo con gli Stati, con la società” perciò con le culture e le scienze (EG 238).

Una concezione che in opposizione a quanto suggeriscono gli scienziati e le autorità civili (#iostoacasa) crede che la Chiesa dovrebbe rivendicare il diritto di celebrare messe, di celebrare funerali e di fare processioni, invece di appiattirsi sulle direttive delle istituzioni civili (sic!). Per tacere di chi anche in questa occasione, come in relazione alle grandi catastrofi naturali, ripropone come causa il castigo di Dio pensando di rafforzare la fede e riportare la gente in Chiesa.
Di questo dibattito forniamo in calce gli estremi e i link.

Per parte nostra preferiamo seguire la strada di chi, ricordandosi del sacerdozio comune dei battezzati laici, propone forme di celebrazione domestica della Parola (v. più sopra). Crediamo inoltre che questa condizione di “digiuno eucaristico” possa offrire spunto per andare alla radice del cammino penitenziale della Quaresima. (V)

1. I TERMINI DEL DIBATTITO [in ordine di data]
A. Riccardi, Se per battere la paura del contagio si mettono in ginocchio le nostre chiese (“La Stampa”, 29 febbraio 2020)
F. Cardini, Il rifiuto della morte peggiora il contagio (“Il Fatto Quotidiano, 2 marzo 2020)
F. Cardini, Un tempo contro le epidemie si pregava, oggi si chiudono le chiese (Vatican Insider, 5 marzo 2020)
G. Meiattini, La paura che uccide e il coraggio che manca (blog Oltre il giardino, 9 marzo 2020)
A. Grillo, Resistenza al contagio civile senza resa alla nostalgia ecclesiale (blog come se non, 10 marzo 2020)
S. Magister, Coronavirus. Preghiera e digiuno a Roma per rovesciare le “sorti” (blog Settimo Cielo, 10 marzo 2020)
 G. Borghi, Una Chiesa in aspettativa? (www.vinonuovo.it, 12 marzo 2020)
G. Brunelli, Preparare la Pasqua nel sabato del tempo (re-blog, il post della rivista Il Regno, 12 marzo 2020)
A. Maggi, Nei giorni del virus non servono chiese e celebrazioni (www.illibraio.it, 14 marzo 2020)
E. Bianchi, Le chiese non si chiudono, ma la CEI istruisca i preti (“Il Fatto quotidiano”, 15 marzo 2020)
D. Menozzi, La Chiesa e le epidemie, quando a decidere era il papa-re (re-blog, il post della rivista Il Regno, 16 marzo 2020)
E. Bianchi, L’Angelus del papa nella piazza vuota poi la passeggiata al crocifisso dei miracoli (“La Stampa”, 16 marzo 2020)
S. Sodaro, Supplet ecclesia, (www.teologhe.org, 16 marzo 2020)
 M. Faggioli, Miopia della messa e coronavirus (international.la-croix.com, 17 marzo 2020)
 M. Ferrari, Quarantina e quarantena, (www.settimananews.it, 17 marzo 2020)
 F. Cosentino, Chiesa italiana: un’occasione (www.settimananews.it, 17  marzo 2020)
 G. Lafont, L’eucarestia oltre le abitudini (www.settimananews.it, 17 marzo 2020)
 R. La Valle, Se manca l’acqua (newsletter 186 Chiesa di tutti chiesa dei poveri, 18 marzo 2020)
 L. Sandri, Coronavirus: tempo di ordalia, o riscoperta del Vangelo? (“Confronti”, 18 marzo 2020)
 A. Grillo-M. Festi, La liturgia in quarantena e un modello di celebrazione (blog  come se non, 19 marzo 2020)
 S. Segoloni Ruta, Senza presbitero no, senza popolo sì (“Il Regno” – Blog delle Donne, 19.3.2020)
E. Bianchi, La forza della carità cristiana (“La Stampa”, 20 marzo 2020)
R. Repole, Riscoperta la gratuità del perdono (“Avvenire”, 21 marzo 2020)
 M. Politi, Coronavirus, svanisce la religione: al suo posto regna la scienza. Persino il papa se n’è accorto (blog “Il Fatto Quotidiano”, 26 marzo 2020)
 G. Papola, Se non santifichiamo il tempio allora santifichiamo il tempo (ww.veronafedele.it, 26 marzo 2020)
 R. Repole, Impossibile celebrare insieme l’Eucarestia, ma non è impossibile santificare questo tempo (Vatican Insider, 2 aprile 2020)
 T. Halik, Questo è il momento di prendere il largo (“Avvenire”, 5 aprile 2020)
L. M. Guzzo, Il web può essere uno spazio liturgico? (“ilregno.it/moralia/blog”, 8 aprile 2020)
M. Perroni, Se non cambia con la vita, la liturgia diventa teatrino (“Il Regno” / blog Il regno delle donne, 20 aprile 2020)
 S. Campanini, Riflessioni sulla messa a distanza (22 aprile 2020)

2. CIRCA LA PASQUA
• 
A. TorresinE se la Pasqua cadesse nell’emergenza? (www.settimananews.it, 16 marzo 2020)
A. Grillo
Stile curiale e sguardo sul reale. Calendario e riti del tempo pasquale (blog  come se non, 21 marzo 2020)
L. M. Guzzo, Se i riti pasquali sono sganciati dalla celebrazione (“Il Regno” – Moralia blog, 23 marzo 2020)
A. Soupa, Pasqua, ma dopo la fine dell’isolamento (“https://baptises.fr”, 28 marzo 2020)

3. INTERVENTI ECCLESIALI
Diocesi di Roma, Giornata di digiuno e preghiera (Lettera del Cardinale vicario, De Donatis, 8 marzo 2020)
 Matteo card. Zuppi, arcivescovo di Bologna – Questo tempo sia un’opportunità (“Avvenire”, 8 marzo 2020)
 Pierangelo Sequeri, Una domenica lontani dalle chiese. Così il Vangelo “annulla” le distanze  (“Avvenire”, 8 marzo 2020)
Segreteria Generale della CEI, Un tempo di enorme responsabilità (10 marzo 2020)
 Presidenza CEI, Una Chiesa di terra e di cielo (12 marzo 2o2o)
 Mario 
mons. Grech, Pro-segretario generale del Sinodo dei Vescovi – Lettera ai presbiteri (12 marzo 2020)
 Gualtiero card. Bassetti, Presidente della CEI – Lettera a tutti i sacerdoti diocesani e religiosi (14 marzo 2020)
 Andrea Monda, Questo doloroso digiuno eucaristico che rende ancor più Chiesa (L’Osservatore romano, 14 marzo 2020)
 Daniele mons. Gianotti – Vescovo di Crema – La benedizione di Dio e del giusto (15 marzo 2020)
 Kevin card. Farrel, Prefetto Dicastero Laici, Famiglia, Vita – Una proposta concreta per essere “Chiesa domestica” (19 marzo 2020)
 Conferenza episcopale Umbra, Alla pandemia del Coronavirus sostituiamo la pandemia della preghiera e della tenerezza (31 marzo 2020) [vedi nota]
 Heiner mons. Wilmer, Non mi piacciono tutte queste messe in streaming (“www.deutschlandfunk.de”, 12 aprile 2020)

4. OPINIONI NELL’ASSOCIAZIONE E NELLA RETE VIANDANTI
G. Manziega, In spirito e verità (Rivista Esodo – Mestre, 17 marzo 2020)
A. Simoni, “Chiese chiuse, Chiese aperte”: dove ci porta la questione? [1] (Gruppo Koionia, 19 marzo 2020)
F. Filiberti, Dalla quarantena alla quaresima  (Associazione Città di Dio – Invorio/Novara, 21 marzo 2020)
M. Simonotti, L’onnipotenza umana vive il declino (Associazione Città di Dio – Invorio/Novara, 21 marzo 2020)
A. Simoni, “Chiese chiuse, Chiese aperte”: dove ci porta la questione [2] (Gruppo Koionia, 22 marzo 2020)
F. Filiberti, La fragile solitudine dell’uomo, invoca (Associazione Città di Dio, Invorio/Novara, 28 marzo 2020)
E. Morresi, Eucarestia: “la parentesi si chiuda presto” (Rivista “Dialoghi”, Lugano, 14 maggio 2020)
Brevi flash Cliccare qui 

Nota ——-
Il documento ha suscitato alcune reazioni critiche, tra queste:
– Andrea Grillo,
A proposito di un infortunio episcopale (blog come se non, 1 aprile 2020)
– Paolo Farinella, Risposta a un banale e scadente documento dei vescovi dell’Umbria (2 aprile 2020)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi