Home > Archivio > In primo piano > CHIESA ITALIANA È TEMPO DI SINODO > SINODO ITALIANO IL DIBATTITO REMOTO [2019-2021]
Stampa

SINODO ITALIANO
IL DIBATTITO REMOTO [2019-2021]

[1.2.2021] Il sasso nello stagno l’aveva gettato nel febbraio del 2019 un articolo di p. Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica“, intitolato “I cristiani che fanno l’Italia”. L’articolo, dedicato all’impegno sociale  dei cattolici, ruotava attorno al discorso del papa a Firenze (V Convegno ecclesiale nazionale – 2015) e al tema della sinodalità per concludere con la domanda: “Che dunque stia maturando il tempo per un sinodo della Chiesa italiana?”.

Il sasso aveva increspato leggermente le acque e nell’immediato ci furono alcuni interventi, ma poi la superficie, come si dice,  era tornata una tavola. Ora papa Francesco, al termine del suo discorso ai partecipanti all’incontro per i 60 anni dell’Ufficio catechistico nazionale della CEI, ha indicato in modo diretto alla Chiesa italiana l’esigenza di avviare un percorso sinodale. Il papa ha detto:
“Dopo cinque anni, la Chiesa italiana deve tornare al Convengo di Firenze, e deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi. Nel Convegno di Firenze c’è proprio l’intuizione della strada da fare in questo Sinodo. Adesso, riprenderlo: è il momento. E incominciare a camminare”.
Con questa pagina vorremmo documentare il dibattito e il cammino sinodale, che attendiamo con attenzione partecipe, sperando che l’idea si faccia strada e giunga a compimento. La Chiesa italiana ne ha bisogno e lo meriterebbe. [V]


INDICE
– Cosa ne pensano (i laici, i media diocesani e gli uffici pastorali)
– Rassegna stampa [2020-2021]
– Un primo dibattito [2019]
– Rassegna stampa [2019-2020]

COSA NE PENSANO
⇒  I LAICI
VIANDANTI / Franco Ferrari
Il difficile sinodo italiano (Presidente dell’Associazione Viandanti – “viandanti.org”, 3.5.2021)
Franco Monaco
Lettera ai vescovi italiani (“settimana news”, 13.2.2021)
ACLI / Daniele RocchettiUn Sinodo per la Chiesa italiana. Forse stavolta ce la facciamo (Delegato per la vita cristiana – sito ACLI, 4.2.2021)
VIANDANTIFulvio De Giorgi, Verso il sinodo della Chiesa italiana (Membro del GRP di Viandanti – “viandanti.org”, 2.2.2021)
Gabriele Cossovich, Caro Francesco abbi pietà della Chiesa italiana! (“Vino Nuovo”, 1.2.2021)

  I MEDIA DIOCESANI E GLI UFFICI PASTORALI 
Daniele Rocchetti
, Un Sinodo per la Chiesa italiana. Che, forse, non è pronta (“santalessandro.org”, 11.2.2021) [settimanale online della Diocesi di Bergamo]
Rocco D’Ambrosio, 
Il Sinodo italiano? Utile per dialogare sul modello di Chiesa più evangelico per l’oggi (presbitero diocesi di Bari, ordinario filosofia politica alla Gregoriana, in  “portalecce.it”, 8.2.2021) [“Portalecce” con il sottotitolo “La Chiesa di Lecce esce per strada” è un media della diocesi di Lecce]
Alessio Magoga, Un sinodo per la Chiesa italiana? (direttore “L’Azione” di Vittorio Veneto, in SIR 5.2.2021)
Giuseppe Savagnone, Un sinodo dei cattolici in aiuto alla nostra democrazia? (Responsabile del sito della Pastorale della cultura della diocesi di Palermo – “tuttavia.eu”, 5.2.2021)

 

RASSEGNA STAMPA [2021]
Luca Kocci, La Cei diluisce il Sinodo della Chiesa italiana in un “cammino sinodale”. E rimanda ogni decisione (“Adista Notizie” n° 17, 08/05/2021)
Antonio Ballarò, Sinodo, La Chiesa italiana di fronte a se stessa (“Il Mulino”, 24.4.2021)
Gianfranco BrunelliItalia – Sinodo: il rischio e la necessità (“Il Regno”, 15.4.2021)
Giovanni SandonàItalia, il sinodo è ineludibile (“settimananews”, 18.3.2021)
Enrico Peyretti, Sinodo della Chiesa Italiana. Ripartire dalla fraternità (“Adista/Segni Nuovi”, 20.2.2021)
Enzo Bianchi
, Il cammino della Chiesa (“La Repubblica”, 8.2.2021)
Marcello Neri
, Un Sinodo per l’Italia (“settimananews.it”, 5.2.2021)
Luigi Accattoli, Sinodo nazionale italiano: il Papa lo vuole, ma si farà mai? (blog di Luigi Accattoli, 31.1.2021)
Carlo Di Cicco, Il monito di Francesco ai vescovi (“tiscali news”, 31.1.2021)
Paolo Rodari,
La Chiesa nel confessionale (“la Repubblica”, 31.1.2021)
Nico Spuntoni, Va fatto un sinodo italiano (“la nuova bussola quotidiana”, 31.1.2021)
Riccardo Cristiano, Il tempo del sinodo ormai è maturato (“formiche.net”, 30.1.2021)
Pino Lorizio, I sentieri interrotti della Chiesa italiana (“fanigliacristiana.it”, 30.1.2021)

***  ***  ***

UN PRIMO DIBATTITO (2019)
Antonio Spadaro, I cristiani che fanno l’Italia (“La Civiltà Cattolica”, q. 4047 –  2.2.2019)
Domenico Pompili, Uno stile sinodale per l’Italia (Intervista di A. Monda, “L’Osservatore Romano”, 2.2.2019)
Gianfranco Brunelli, Il tempo di un sinodo nazionale (“Il Regno” n. 4 -15.2.2019)
Erio Castellucci, Cattolici e politica. Viene un tempo di Sinodo, certo non di “supplenza” (Lettera a “Avvenire”, 17.2.2019)
Corrado Lorefice, Un Sinodo per l’Italia (Lettera a “Corriere della Sera”, 18.2.2019)
Bartolomeo Sorge, Un “probabile sinodo” della Chiesa italiana? (“La Civiltà Cattolica, q. 4062 – 21.9.2019)

RASSEGNA STAMPA [2019-2020]
Claudio Tito, Il Sinodo italiano voluto da Francesco fa litigare i vescovi (“la Repubblica”, 3.1.2020)
Rocco D’Ambrosio, Se la Chiesa italiana ha paura (“Solidarietà internazionale”, n. 4/2019)
Rocco D’Ambrosio, La fede è impegno concreto (“L’Osservatore Romano”, 28.6.2019)
Andrea Riccardi, Ridare “base” e passione al nostro popolo (“Avvenire”, 23.5.2019)
Enzo Bianchi, Tempo di sinodo per la Chiesa in Italia? (“Vita pastorale” – aprile 2019)
Massimo Nardello, Un sinodo “italiano”? Perchè no (“settimananews.it”, 25.3.2019)
Massimo Faggioli, La Chiesa sinodale di papa Francesco è una scelta politica (“famigliacristiana.it”, 28.2.2019)

Articoli correlati

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

MESSAGGIO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
IN TEMPO DI PANDEMIA

Sinodo dei vescovi 2015 – La parola al Popolo di Dio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi