Home > Archivio > In primo piano > COSTRUENDO INSIEME LA CHIESA SINODALE
Stampa

COSTRUENDO INSIEME LA CHIESA SINODALE

“Costruendo insieme la Chiesa sinodale”. È il titolo che la rete di una trentina di sigle di base interessate a partecipare al Cammino sinodale delle Chiese in Italia ha dato all’assemblea nazionale promossa per il 22-23 febbraio 2025, presso la Pro Civitate Christiana di Assisi.

L’appuntamento vuole essere un’esperienza sinodale di confronto, ma anche conviviale di tutte le realtà che dal 2021 hanno camminato insieme, rafforzare la loro convergenza attraverso l’elaborazione di testi di consenso su diversi argomenti e offrire un contributo alla Seconda assemblea sinodale italiana (31/3-3/4/2025). Non un convegno in cui ascoltare relazioni di esperti, dunque, né un congresso rivolto solo ai membri della rete, ma un’assemblea fondata sul protagonismo di chi parteciperà e aperta a tutte/i (singole/i, parrocchie, associazioni, ecc., comprese persone di altre Chiese cristiane). Essa, infatti, si articolerà in un’introduzione e riunioni di tavoli tematici (sabato pomeriggio), una festa (sabato sera), una plenaria conclusiva e una celebrazione eucaristica (domenica mattina).

Quest’assemblea è il punto di arrivo di un percorso iniziato nel 2021, quando Noi siamo Chiesa propose ad alcune associazioni (Adista, Associazione comunità Emmaus, Cammini di speranza, Centro italiano femminile-Lombardia, Centro interconfessionale per la pace-Cipax, Comunità cristiane di base, Comunità di via Germanasca-Torino, Coordinamento 9 marzo-Milano, Coordinamento teologhe italiane, Costituzione, Concilio e cittadianza-C3dem, Decapoli, Donne per la Chiesa, Fraternità Arché, Il faro, Il foglio-Torino, Il gibbo, La tenda di Gionata, Noi siamo il cambiamento, Ordine della sororità, Pax Christi, Per una Chiesa diversa, Ponti da costruire-Napoli, Pretioperai, Pro civitate christiana, Progetto adulti cristiani lgbt, Progetto giovani cristiani lgbt, 3VolteGenitori, Viandanti) di partecipare insieme all’annunciato Sinodo della Chiesa italiana, offrendo le proposte di rinnovamento maturate dall’area progressista del cattolicesimo italiano, un’area non piccolissima e assai vivace, ma frammentata e in genere poco rappresentata negli spazi ecclesiali istituzionali (m. c.).

1. Il lavoro della Rete Cammino sinodale Chiesa Italiana (2021-2024)

 

2. Assemblea nazionale Rete sinodale (Assisi, 22-23 febbraio 2025)
• 
Programma
Informazioni logistiche
• 
Profilo facebook


3. Contributi per i lavori dell’Assemblea

 

4. Interviste di presentazione delle realtà che partecipano alla Rete sinodale
Noi siamo Chiesa / Intervista a Mauro Castagnaro 
Ponti da costruire – Campania / Intervista a Mario Caserta [in allestimento]

 

5. Rassegna stampa 

 

Articoli correlati

ABUSI
IL CORAGGIO DI GUARDARE

SCUOLA
UNA LETTERA DALLA “TRINCEA”

Pedro Ramírez Vázquez, Monumento a p. Antonio de Montesinos (1982), Santo Domingo (Chotez.blogspot.com).

MAI ANDARSENE E NON TACERE

NATALE

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi