Home > Archivio > In primo piano > DIACONATO FEMMINILE Un dibattito sempre aperto
Stampa
Diconessa

DIACONATO FEMMINILE
Un dibattito sempre aperto

Diconessa


INDICE
a) Documenti
b) Prese di posizione
c) Siti web che seguono il tema
d) Studi e saggi
e) Commenti dopo l’istituzione della seconda Commissione di studio (8.4.2020)
f) Commenti dopo l’istituzione della prima Commissione di studio (2.8.2016)

 

a) Documenti 
Francesco
Istituzione della Commissione di studio sul diaconato delle donne (2.8.2016)
Istituzione di una nuova Commissione di studio sul diaconato femminile (8.4.2020)

Francesco 
Udienza all’Unione Internazionale Superiore Generali (UISG) (12.5.2016)

Commissione teologia internazionale
Diaconato evoluzione e prospettive (2003)

Pontificia commissione biblica
Parere sull’ordinazione delle donne (1976)


b) Prese di posizione
Noi siamo Chiesa (NSC)
, La nuova Commissione sul diaconato femminile serve solo per affossarlo? (noisiamochiesa.org, 10.4.2020)


c) Siti web che seguono il tema
Il sito del Coordinamento delle teologhe italiane (Cti) ha una documentata sezione Diaconato , suddivisa in: “Il dibattito”, “La Commissione”, “Approfondimenti storici” e “Teologia del ministero”.

Nel sito dell’Associazione Donne per la Chiesa alla sezione Diaconato femminile si possono trovare prese di posizione, esperienze, recensioni, interviste e altri materiali sul tema.


d) Studi e saggi
Enrico dal Covolo
La donna nelle comunità cristiane del II-III secolo
(estratto da Laici e laicità nei primi secoli della Chiesa, Paoline, Milano 1995)
Walter Kasper
La collaborazione tra uomini e donne nella Chiesa (“Il Regno” n. 5/2013)
Relazione all’Assemblea della Conferenza episcopale tedesca
Serena Noceti 
Diacone quale ministero per quale Chiesa? (Queriniana, Brescia 20017, pp. 312)
IndiceIntroduzione
Serena Noceti
Donne e ministero diaconale: il tempo del noi (“Il Regno”, 10/2019)

 

e) Articoli dopo l’istituzione della seconda Commissione di studio (8.4.2020)
Angelo Lameri,
Il diaconato femminile interroga storia e teologia (intervista di L. Moia, 15.4.2020)

 

f) Articoli dopo l’istituzione della prima Commissione di studio (2.8.2016)
Andrea Grillo [II]
Diaconato femminile. Sentieri interrotti e “dispositivo Ratzinger” (blog come se non, 2.2.2019)

Religion news service

Donne diacone, la Chiesa ortodossa fa un passo avanti (riforma.it, 17.3.2017)
Claudio Ubaldo Cortoni
La “diaconissa” nella Chiesa latina medioevale (dal blog come se non, 14.12. 2016)

Andrea Grillo [I]
La donna ministro del battesimo nella Summa Theologiae (blog come se non, 6.11.2016)
La possibilità del diaconato femminile oggi (blog come se non, 30.10.2016)
Le “intenzioni del Vaticano II” e il diaconato femminile: Menke e la paralisi della tradizione (blog come se non, 10.8.2016)
Diaconato femminile: prof. Menke locutus, quaestio posita, non soluta (blog come se non, 7.8.2016)
Chi ha paura dei diaconi? “Caso serio” nell’esercizio dell’autorità e “sintomo” di paralisi del magistero ecclesiale (blog come se non, 28.5.2016)

Antonietta Potente
“Le diaconesse? È più urgente cambiare la struttura piramidale nella comunità dei fedeli” (intervista di P. Lombò, lastampa/vatincaninsider, 27.6.2016)
Giancarla Codrignani
Le diacone. Può realizzarsi il diaconato femminile? (19.6.2016)
Carfora Anna
Diaconato femminile: un fiume carsico che emerge (Adista/Segni nuovi [n. 21] 4.6.2016)
Serena Noceti 
Donne diacono: una possibilità? (www.ilborgodiparma.net, 20.5.2016)
Ludovica Eugenio
Il diaconato femminile non è più un tabù (Adista/Notizie, 18.5.2016)
Cristina Simonelli 
La rete CTI e il diaconato (www.teologhe.org, 16.5.2016)
Walter Kasper
 Così non si arriverà al sacerdozio femminile (intervista di G.C. Vecchi, Corriere della sera, 13.5.2016)
Karin Heller
A quando l’ordinazione delle diaconesse? (www.comitedelajuppe.fr, 4.5.2012)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi