Home > Senza categoria > EDICOLA TEMATICA Dialogo con le fedi
Stampa

EDICOLA TEMATICA
Dialogo con le fedi

 

La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini. (Dichiarazione Nostra aetate, 8 ottobre 1965)

Ecco che potrò, se piace a Dio, immergere il mio sguardo in quello del Padre, per contemplare con lui i suoi figli dell’islam come lui li vede, totalmente illuminati dalla gloria di Cristo, frutti della sua passione, investiti del dono dello Spirito, la cui gioia segreta sarà sempre stabilire la comunione e ristabilire la somiglianza, giocando con la differenza. (Testamento spirituale di Christian de Chergé).

– 2020 –

– 2019 –
R. Bussi Religioni per la pace (Nota-m n. 4/2019, p. 3)
P. Naso e B. Salvarani Il Papa del dialogo
 (Esodo 2/2019, pp.69-71)

– 2018 –
R. Panikkar (M. Valeggi) Salvezza e beatitudine (Il Gallo n. 6/2018, pp. 6-7)
R. Panikkar (M. Valeggi) Una complessità armoniosa (Il Gallo n. 5/2018, pp. 7-9)
R. Panikkar (M. Valeggi) La realtà cosmoteandrica (Il Gallo n. 4/2018, pp. 8-9)
R. Panikkar (M. Valeggi) L’incontro con l’India (Il Gallo n. 3/2018, pp. 7-9)

 

Articoli correlati

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

MESSAGGIO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
IN TEMPO DI PANDEMIA

Sinodo dei vescovi 2015 – La parola al Popolo di Dio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi