Home > Archivio > In primo piano > DIALOGO SULLA VERITÀ E SULLA FEDE > Dialogo Eugenio Scalfari / Papa Francesco (Lettera)
Stampa

Dialogo Eugenio Scalfari / Papa Francesco (Lettera)

 

Ancora una volta il vescovo di Roma ci sorprende. Dopo aver enunciato in varie occasioni l’esigenza di una Chiesa che esca dai suoi recinti e si apra ad un dialogo a tutto campo con il mondo attuale, a sorpresa, si impegna in prima persona in un dialogo sulla verità e sulla fede con un esponente del gotha del giornalismo italiano ed europeo.
La verità “si dà a noi sempre e solo come un cammino e una vita”, “fare un tratto di strada insieme”: due passaggi della lettera a Eugenio Scalfari che ci indicano anche un metodo del dialogo: ricerca sincera, costante e in relazione con l’altro. (f.f.)

Indice
a) Interventi di Eugenio Scalfari
b) Lettera di papa Francesco
c) A margine / Interventi dalla Rete dei Viandanti
d) Dibattito

a) Interventi di Eugenio Scalfari
1. Le risposte che i due papi non hanno dato (la Repubblica 7 luglio 2013)
2. Le domande di un non credente al papa gesuita chiamato Francesco (la Repubblica 7 agosto 2013)
3. Gesù, fede e ragione. Il dialogo del pontefice con la pecora smarrita (la Repubblica 11 settembre 2013)
4.  Quel passo di Francesco per far camminare insieme la Chiesa e i non credenti (la Repubblica 12 settembre 2013)

b)  Lettera di papa Francesco
La verità non è mai assoluta (la Repubblica 11 settembre 2013)

c) A margine / Interventi dalla Rete dei Viandanti

d) Dibattito
1. Massimo Faggioli
Lettera di Francesco al papa del liberalismo italiano (L’Huffington Post 11 settembre 2013)
2. Riccardo Di Segni
Una svolta le parole per gli ebrei (la Repubblica 12 settembre 2013)
3. Alessandro Zaccuri
Credenti e non sulla stessa strada (Avvenire 12 settembre 2013)
4. Salvatore Veca
Il confronto può essere utile solo se autentico (Corriere della Sera 12 settembre 2013)
5. Vito Mancuso
Il papa, i non credenti e la risposta di Agostino (la Repubblica 13 settembre 2013)
6. Mirella Camera
L’assoluto e la relazione (http://alatere.myblog.it 13 settembre 2013)
7. Sergio Givone
Noi come Pilato cerchiamo una verità che sappia unire (Avvenire 13 settembre 2013)
8. Joaquin Navarro-Valls
Sfida alla modernità (la Repubblica 14 settembre 2013)
9. Umberto Veronesi
Grazie Francesco (la Repubblica 14 settembre 2013)
10.Bruno Forte
L’altro non è una minaccia, ma ricchezza e dono (il Sole 24 ore 15 settembre 2013)
11. Eugenio Scalfari
La verità, vi prego, sui confini dell’amore (la Repubblica 15 settembre 2013)
12. Aldo Antonelli
La Chiesa di papa Francesco e lo scandalo dei cattolici (www.huffingtonpost.it 16 settembre 2013)
13. Enzo Bianchi
La ricerca della verità (la Repubblica 16 settembre 2013)
14. Juliàn Carron
L’uomo moderno alla ricerca della luce (la Repubblica 18 settembre 2013)
15. Guido Ceronetti
Ma io diffido dell’amore universale (la Repubblica 18 settembre 2013)
16. Pawel Gaiewski
Liberali, laici e credenti (Riforma 20 settembre 2013)
17. Hans Küng
Ma la vera sfida è la difesa dei nuovi poveri (la Repubblica 20 settembre 2013)
18. Massimo Cacciari
La fede tra dialogo e perdono (la Repubblica 23 settembre 2013)
19. Gustavo Zagrebelsky
Il cammino in comune (la Repubblica 23 settembre 2013)
20. Paolo Bonetti
Una rivoluzione inesistente (www.italialaica.it 24 settembre 2013)
21. Emanuele Severino
Se Cesare non è dalla parte di Dio (Corriere della Sera 25 settembre 2013)
22. Leonardo Boff
Davvero non esistono verità assolute (la Repubblica 27 settembre 2013)
23. Enzo Bianchi
Il primato della coscienza, santuario inviolabile dell’uomo (Jesus, ottobre 2013 )
24. Matthew Fox
Il dialogo e la verità da vivere (la Repubblica 2 ottobre 2013)
25. Fausto Bertinotti
Il mare aperto di Francesco (Il Sole 24 Ore 6 ottobre 2013)
26. Ian Buruma
La lezione di papa Francesco e la coscienza di Snowden (la Repubblica 15 ottobre 2013)
27. Vito Mancuso
Il primato della coscienza (la Repubblica 17 ottobre 2013)

Articoli correlati

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

MESSAGGIO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
IN TEMPO DI PANDEMIA

Sinodo dei vescovi 2015 – La parola al Popolo di Dio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi