Home > Senza categoria > EDICOLA TEMATICA Ambiente
Stampa

EDICOLA TEMATICA
Ambiente

La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare. Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore, non si pente di averci creato. L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune. Desidero esprimere riconoscenza, incoraggiare e ringraziare tutti coloro che, nei più svariati settori dell’attività umana, stanno lavorando per garantire la protezione della casa che condividiamo. Meritano una gratitudine speciale quanti lottano con vigore per risolvere le drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei più poveri del mondo. I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com’è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi. (Enciclica Laudato si’, n. 13).

– 2022 –
M.Krienke, C. Zaugg, S. Beretta, R. Ratti, La cura della casa comune: verso l’ecologia integrale (Dialoghi n.269/2022, pp.12-21)

– 2021 –
A. Papuzza Evoluzione, una sfida incessante (Il Foglio n. 489/2022, p.3)
S. Casadio La legge sul clima, scritta dai cittadini (Il Foglio n. 488/2022, p.4)
A. Rossi (a cura di) Il grido della terra – con interventi di L. Mercalli, W. Ganapini, G. Viale, P. Cacciari, G. Salerno (L’Altrapagina, n. 11/2021, pp. 31-41)
D. Garota Tra catastrofe e indifferenza (Koinonia 7/2021, pp. 24-26)
D. Mariotti Clima: il fattore cibo (Altrapagina giugno 2021, pp. 56-57)
S. Morandini Per la sostenibilità. Una sfida etica (Esodo n. 1/2021 pp. 29-33).

– 2020 –
S. Morandini 
Credere e operare per l’ambiente anche in tempi di coronavirus (Dialoghi n. 261/2020, pp, 3-4)
E. Borghi Per un’ecologia integrale che renda umani: da “Laudato sì” alle sfide di oggi e domani (Dialoghi n. 261/2020, pp, 5-10)
D. Lepori Implementare una coscienza ecologica appoggiata all’insegnamento del Papa (Dialoghi n. 261/2020, p. 11)

– 2019 –
M. Sartorio Escatologia e climatologia (Dialoghi n. 259/2019, p. 11)
G. Baratta
Non impariamo mai (Tempi di fraternità n. 1/2019, pp. 12-13)
Comitato direttivo di “Tempo del Creato” Dichiarazione per il Tempo del Creato 2018 (Koinonia 1/2019, pp. 20-21)
L. Boff Ama e prenditi cura della terra nostra madre (Koinonia 1/2019, pp. 22-25)

– 2018 –
D. Beruto A proposito di sostenibilità (Il Gallo n. 10/2018, pp. 14-18)
D. Beruto Pace e variazioni climatiche (Il Gallo n. 3/2018, pp. 14-16)

Articoli correlati

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

MESSAGGIO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
IN TEMPO DI PANDEMIA

Sinodo dei vescovi 2015 – La parola al Popolo di Dio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi