Home > Sinodalità. Del Popolo di Dio? XIV Colloquio dell’Istituto “Costanza Scelfo”
Stampa

Sinodalità. Del Popolo di Dio?
XIV Colloquio dell’Istituto “Costanza Scelfo”

Data di inizio: 4 Novembre 2021

Data di termine: 6 Novembre 2021

XIV Colloquio dell’Istituto “Costanza Scelfo”
per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa

Sinodalità. Del Popolo di Dio?

4-6  novembre 2021

 Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” – Roma

 

Proseguendo il discorso avviato con il XIII Colloquio su “Donne e Riforma della Chiesa”, nella prospettiva del Sinodo dei Vescovi 2023 e accogliendo le reiterate sollecitazioni relativamente a un Sinodo delle Chiese in Italia, si intende promuovere una riflessione sullo spessore reale della sinodalità come elemento identitario e costitutivo del “Popolo di Dio”.

Lo spostamento di data a causa della pandemia ci ha messo dinanzi al Documento preparatorio “Per una Chiesa sinodale – Comunione/partecipazione/missione.

Data l’indole della Sirt e la tipologia dei Colloqui resta intatta l’architettura programmatica.

Ci si ripropone, dunque, nell’ arco di sei attenzioni, possibilmente a due voci, dopo aver riflettuto sul nesso ecclesiologico che intercorre tra “riforma della Chiesa” e “sinodalità”, di mettere a tema, innanzitutto, due snodi teoretici: quello della costruzione del consenso e delle conseguenti prassi deliberative (acquisendo vuoi i dati delle scienze umane, vuoi le istanze oggi presenti all’istituzione ecclesiale sotto il profilo canonico); quello del rapporto fondativo, tra l’Assemblea Eucaristica e la costitutiva sinodalità del Popolo di Dio.

Attraverso una pluralità di voci, con la formula della TR, si vuole fare spazio a  concrete esperienze sinodali, già vissute nell’ultimo decennio ovvero in atto o in elaborazione.

In quest’ottica la scelta di alcuni interventi programmati, volti a far emergere forme sinodali già in atto nel vissuto delle comunità, vuoi nell’ambito dell’associazionismo laicale, vuoi nell’ambito dei sinodi nazionali o nell’ordinarietà delle Chiese particolari, aprendosi anche a pratiche e modelli di segno ecumenico e interreligioso.

A conclusione del percorso,  raccogliendo quanto emerso dal Colloquio, l’apertura alla declinazione di forme utopiche di sinodalità a partire dall’immagine del poliedro come forma possibile di Chiesa (declericalizzata, desacralizzata, decentrata, multiculturata, povera e per i poveri, in uscita…).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi