Home > LA LEGGENDA DEL GRANDE INQUISITORE Cristianesimo e libertà
Stampa

LA LEGGENDA DEL GRANDE INQUISITORE
Cristianesimo e libertà

Data: 4 Dicembre 2021

“Città di Dio”
Associazione ecumenica di cultura religiosa
Convento Frati Minori—Monte Mesma

LA LEGGENDA
DEL GRANDE INQUISITORE
Cristianesimo e libertà

CLAUDIO CIANCIO

Sabato 4 dicembre 2021
Convento del Monte Mesma
AMENO (NO)

Capitolo inserito da Dostoevskij nei Fratelli Karamazov, ha assunto una sua autonomia ed è stato oggetto di ripetuti studi e interpretazioni.
L’incontro tra l’Inquisitore e Gesù, ritornato sulla terra e dal primo arrestato e destinato al rogo in un autodafè a Siviglia, si svolge in
un sostanziale monologo al quale Gesù oppone un totale silenzio. Colui che ha dato libertà all’umanità, ha consegnato il compito di custodirla ai discepoli. Compito, nella storia della Chiesa, andato incontro a gravi distorsioni che solo a partire dal Vaticano II hanno cominciato ad essere sanate.
Si consiglia la rilettura del capitolo (https://www.filosofico.net/ANTOLOGIA_FILE/ANTOLOGIAD/DOSTOEVSKIJ_ LA LEGGENDA DEL GRA.HTM)

Claudio CIANCIO, docente di Filosofia Teoretica all’Università del Piemonte Orientale. È stato presidente del Centro Studi Filosofico–
religiosi Luigi Pareyson di Torino. Tra i suoi libri: Libertà e dono dell’essere (2009); Filosofia della musica e filosofia nella musica
(2010); Del male e di Dio (2006).

15,00-18,00 relazioni e confronto
Contributo libero (5,00 euro)
Ingresso con green pass e mascherina

“Città di Dio”
Associazione ecumenica di cultura religiosa
Via C. Battisti, 112 – 28045 Invorio (NO)
Cell. 3338773018
associazionecittadidio@gmail.com
www.cittadidio.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi