Home > Lettere alle Chiese > Lettere alle Chiese nel mondo > GERMANIA (Rottenburg) / Noi desideriamo una chiesa… (maggio 2012)
Stampa

GERMANIA (Rottenburg) / Noi desideriamo una chiesa… (maggio 2012)

Contesto. L‘Aktionsgemeinschaft-Rottenburg (AGR – Comunità d’azione di Rottenburg) è un gruppo di solidarietà di preti e diaconi della diocesi di Rottenburg-Stoccarda,
– che si sente impegnato in merito alle sollecitazioni del Concilio Vaticano II, del Sinodo di Würzburg e del Sinodo diocesano di Rottenburg;
– che prende posizione per una decisa azione di verità e libertà nella Chiesa;
– che vuole accompagnare costruttivamente e criticamente la vita ecclesiale nella diocesi e nelle comunità e mettere in moto le necessarie riforme.

All’interno del processo di dialogo attivato in Germania dalla Conferenza episcopale tedesca nell’anno 2012, l’AGR ripropone alcune importanti richieste, su cui i suoi membri hanno discusso e concordato più volte e che sono ancora in attesa di risposte convincenti.

TESTO
(ripreso dal sito:
http://www.aktionsgemeinschaft-rottenburg.de/AGR-Positionen%20im%20Dialogprozess.pdf)
(Traduzione: www.finesettimana.org)

Noi desideriamo una Chiesa
–        che annuncia il Vangelo di un Dio vicino all’uomo, che vuole la salvezza di tutti gli uomini, e che quindi è a favore della libertà e della giustizia, della misericordia e dell’amore del prossimo;
–        che si concepisce come popolo di Dio in cammino e perciò è disposta ad accogliere la vita delle persone di oggi e ad adattarsi agli sviluppi e alle trasformazioni sociali;
–        che per amore della credibilità del suo annuncio rinuncia a strutture autoritarie e rende possibile a tutti i livelli e per tutte le decisioni una più intensa partecipazione e corresponsabilità dei suoi membri.

Per questo ci adoperiamo
affinché i divorziati risposati non siano esclusi dai sacramenti.
Ci aspettiamo che la Chiesa trovi delle regole che siano adatte alla difficile situazione di vita di queste persone come lo era la prassi di Gesù, che si è seduto a tavola proprio con i peccatori,  i falliti, i proscritti.
Non possiamo assumerci la responsabilità del fatto che persone, il cui matrimonio si è spezzato, debbano anche sopportare il rifiuto della loro Chiesa. Proprio loro hanno bisogno di particolare aiuto per il loro cammino di fede.

–  affinché i cristiani non cattolici, che consapevolmente celebrano con noi nella fede l’Eucaristia, siano invitati a partecipare alla nostra mensa eucaristica.
Ci aspettiamo che la Chiesa prenda sul serio le concordanze nella fede descritte in molti documenti e l’ecumenismo cresciuto nelle comunità.
Noi offriamo a tutti coloro a cui sta a cuore l’unità dei cristiani l’ospitalità eucaristica. E non vietiamo ai cristiani cattolici di accettare l’invito alla cena del Signore degli evangelici.

– affinché vengano provate e sviluppate molteplici forme di comunità.
Ci aspettiamo che la Chiesa smetta di far dipendere le strutture pastorali solo dal numero dei preti e di formare unità pastorali sempre più ampie. E ci aspettiamo che cominci ad interrogarsi sui luoghi di vita e sui bisogni delle persone e che per questo prepari e dia incarichi per i servizi pastorali adatti.
Oggi abbiamo bisogno di una molteplicità di forme di comunità, di una pastorale della “vicinanza ai luoghi di vita” e di una pastorale della “rete orientata all’ambiente”. In quanto portatrici e soggetti di pastorale, le nostre comunità hanno bisogno di uno stretto collegamento tra annuncio e servizio, tra sacramento e attuazione nella vita.

– affinché le strutture direttive della Chiesa vengano fondamentalmente ripensate e riformate.
Ci aspettiamo che la Chiesa sia pronta a dare una nuova forma alle sue strutture gerarchiche e a rendere possibili nuove vie di accesso a tali strutture: l’accesso alle strutture gerarchiche nella Chiesa, come servizio al popolo di Dio, deve essere aperto a sposati e non sposati, a donne e a uomini, a chi svolge nella Chiesa la sua professione principale e a che vi lavora a titolo onorario.

Aderenti della AGR:
La Aktionsgemeinschaft-Rottenburg (AGR – Comunità d’azione di Rottenburg) è membro della Arbeitsgemeinschaft von Priester- und Solidaritätsgruppen in Deutschland (AGP – Comunità di lavoro di gruppi di preti e di solidarietà in Germania). È stata fondata il 5 marzo 1969 a Esslingen-Pliensau da 170 preti. Oggi conta 150 aderenti (teologi della diocesi di Rottenburg-Stoccarda, la maggior parte dei quali parroci in attività).

Membri del Consiglio direttivo in carica:
Hermann Barth, Dunningen
Karl Böck, Suttgart
Stefan Cammerer, Ulm
Klaus Kempter, Öhringen (portavoce)
Andreas Krause, Murrhardt
Paul Magino, Wendingen
Dr. Wolfgang Raible, Stuttgart
Martin Sayer, Reute
Frank Schöpe, Oppenweiler
Ulrich Slobowsky, Bad Mergentheim
Stefan Spitznagel, Ludwigsburg

Ufficio:
Klaus Kempter
Am Cappelrain 2
74613  Öhringen

Sito Internet:
www.aktionsgemeinschaft-rottenburg.de

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi