Home > Senza categoria > EDICOLA TEMATICA Giustizia, pace e fraternità
Stampa

EDICOLA TEMATICA
Giustizia, pace e fraternità

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 
(Articolo 3 della Costituzione italiana).

Signore e Padre dell’umanità,
che hai creato tutti gli esseri umani con la stessa dignità,
infondi nei nostri cuori uno spirito fraterno.
Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia e di pace.
Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno,
senza fame, senza povertà, senza violenza, senza guerre.
Il nostro cuore si apra
a tutti i popoli e le nazioni della terra,
per riconoscere il bene e la bellezza
che hai seminato in ciascuno di essi,
per stringere legami di unità, di progetti comuni,
di speranze condivise. Amen.
(Lettera enciclica Fratelli tutti. Preghiera al Creatore).

– 2022 –
G. Piana La politica relazionale (Esodo, n. 1/2022, pp.6-11)
V. Rosito La cristologia politica di D. Bonhoeffer (Esodo, n.1/2022, pp.19-23)

– 2021 –
A. Potente, M. Ferrari, A. Soumahoro, L. Ciotti
, Grido della terra grido dei poveri (In Dialogo n. 134/202, pp. 19-30)
A. Antonelli, Fraternità: Testimonianza e Ri(e)voluzione (Tempi di fraternità 5/2021, pp. 12-13)
M. Meschi,
L’indissolubile connubio tra fraternità ed umanità (Tempi di fraternità 4/2021, pp. 14-15)
A. Moro
Come hai potuto farmi questo? (Tempi di fraternità 1/2021, pp. 12-13)

– 2020 –
G. Avallone
Dopo il Covid ci potrà essere più giustizia sociale? (Il Tetto n. 338/339 del 2020, pp. 55-63) 

– 2019 –
G. Avvallone, L’immigrazione tra realtà e percezione (Il Tetto n. 326/327 del 2019, pp. 86-92)
A. Badini Immigrazione: una questione del nostro tempo (Il Gallo 7/2019, pp. 30-33)
R. Mancini Oltre l’homo oeconomicus (Esodo 4/2019, pp. 21-25)
A.T. Torre L’Italia nascosta dell’accoglienza (Esodo 1/2019, pp.45-49)
A.M. Ribichini Viaggio nelle carceri. Cominciando dagli affetti (Tempi di fraternità n. 1/2019, pp. 12-13)

– 2018 –
A. Mirante L’Europa deve impegnarsi maggiormente contro le disuguaglianze e la precarietà (Dialoghi n. 254/2018, pp. 3-4)
C. Marazzi La “società rancorosa” è il prodotto delle povertà nascoste dietro la porta (Dialoghi, n. 254/2018, pp. 6-7)
Guido Un carcere dove piangere è segno di debolezza (Tempi di fraternità n. 4/2018, pp. 12-13)
P. Crivelli L’immigrazione e le sue ragioni dimenticate (Tempi di fraternità n. 9/2018, pp. 20-21)
V. Capano, R.Bionda, L.Ghia, A.Badini L’iniquità ai nostri giorni (Il Gallo n. 7/2018, pp. 29-40)
G. Blasutig Riflettere sulle disuguaglianze (Esodo, 1/2018, pp. 38-44)

Articoli correlati

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

MESSAGGIO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
IN TEMPO DI PANDEMIA

Sinodo dei vescovi 2015 – La parola al Popolo di Dio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi