Home > Rubriche > Le nostre letture > Pastorale > I SANTI RIBELLI
Stampa

I SANTI RIBELLI

 

Nel luglio 1977 David Maria Turoldo, a proposito di un servizio del telegiornale su don Milani, fatto apparire “quasi un santino da prima comunione naturalmente ‘prete obbedientissimo’, quasi peggio di sant’Antonio (…)”, scriveva: “Guarda cosa ti hanno fatto di sant’Antonio: un santo per fidanzate, una specie di efebo che se la gioca con quel Gesù bambino sulle mani”. E commentava: “bisognerebbe certamente aprire un capitolo sulla patologia degli agiografi e sul destino dei santi (…)” [1].

Al sostantivo “santi” ho trovato associato quasi sempre l’aggettivo “canonizzati”. Questo aggettivo pone il tema teologico-ecumenico della “fabbrica dei santi”, che divide i cristiani cattolici dai fratelli cristiani protestanti.  Ed è una fabbrica di beati e santi che difficilmente andrà in crisi perché c’è forte domanda di santi (la gente ha bisogno di un santo protettore e intercessore, come in cielo così in terra, a cui rivolgersi e la chiesa glielo dà) e perché rende bene: i santi sono il business delle parrocchie e dei noti santuari, dei tanti che ci lavorano attorno (cosiddetti organizzatori), tra processioni, luminarie, bancarelle, vendite di cianfrusaglie varie. Pur comprendendo alcuni aspetti positivi della religiosità popolare, l’essenza del cristianesimo non si basa sui santi ma sull’unico mediatore tra l’uomo e Dio, Gesù il Santo.

Ho trovato, invece, un aggettivo che associato a “santi” genera un ossimoro. Non avrei mai letto il libro di Leonardo Tondelli, Catalogo dei santi ribelli, se non fossi stato attirato dall’aggettivo “ribelli” e dal sottotitolo “storie di immigrati, ladri e prostitute che hanno cambiato la chiesa”.

Finito di stampare nel giugno 2022 dalla Utet, non è un catalogo ma è la selezione da “un infinito corpus di agiografie” (pag. 283), di “ogni epoca e categoria umana” (p. 7), di 46 storie di uomini e di donne “interessanti”: due papi, un cardinale, due vescovi, due preti francescani, diciassette donne, tre dal “sesso ambiguo” e venti laici. Storie non studiate ma raccontate.

Le 46 storie sono divise in 9 capitoli, ciascuno con una pagina o poche righe tematiche introduttive sulla scelta e sulle problematiche che le figure del capitolo pongono.

Dai semplici titoli dei 9 capitoli e dei 45 selezionati con un semplice attributo (questo manca solo a Gemma Galagani) è facile evidenziare che il libro di Tondelli affronta temi di grande attualità culturale e religiosa, conosce molto bene tutte le problematiche esegetiche che ruotano intorno ai “santi” selezionati, indica con chiarezza che l’idea di “santo” è poliedrica ed è facile capire, dopo aver letto tutto il libro, perché la ribellione è il punto di vista principale dal quale Tondelli guarda i 46 selezionati [2].

Si può davvero parlare di “santi ribelli”?
L’attributo “ribelle” applicato a un santo può essere solo un paradosso letterario. La ribellione e la disobbedienza dal magistero ecclesiastico non sono state considerate virtù da imitare. Erano virtù quando venivano esercitate verso il potere politico e chi le praticava pagava con la vita. In questi casi la santità coincideva con il martirio. Erano ritenute virtù quando i soggetti che le praticavano si ribellavano ai limiti morali della società del tempo e ai costumi correnti del mondo ritenuti contrari o devianti dall’etica e dalla dottrina cattolica. Quando, invece, la ribellione è categoria da applicare al potere ecclesiastico, questa non è più una virtù.  Le ribellioni al potere ecclesiastico, quelle fatte in nome del Vangelo, presto o tardi, sono state riassorbite dalla Chiesa. Nella fabbrica dei santi canonici “l’etichetta di santo non designa altro che il ribelle sconfitto e riabilitato” (pag. 9).

Sostiene Tondelli che anche alcune sconfitte di profeti in vita, contestatori della struttura gerarchica e umana del potere clericale, depotenziati in vita e poi integrati in morte, meritano di essere raccontate.

La forza del racconto
Il libro è “una raccolta di leggende, estesa su venti secoli ma senza profondità. È come una mappa, non del tutto autentica di un mondo che magari grazie a questo libro qualcuno scoprirà – dopodiché, se l’argomento davvero gli interessa, farà bene a disfarsene e a procurarsi cartine più professionali e dettagliate” (p.8).

Ma non è così. Certo all’autore interessano il racconto e le storie che hanno modificato la sua idea di “santo”, ma ai racconti sono sempre sottintesi la filologia, gli ultimi studi della ricerca biblica, della ricerca storica e delle scienze umane al servizio dell’agiografia. Nel libro vi sono pochissime citazioni e riferimenti bibliografici: Jovine, Carrère, Luzzato e, soprattutto, Chiara Frugoni a cui è dedicato il libro: “vorrei poter dire che molte idee qui contenute le ho rubate a lei, ma anche come ladro ero troppo inesperto. Non importa quanti scrigni lei abbia lasciato spalancati a chiunque volesse goderne: tante perle non le ho sapute comunque trovare. Ma sono ancora lì: leggete i suoi libri” (pag.9).

Italo Calvino teorizzava nelle Lezione americane il valore della leggerezza nella sua letteratura: “mi sembrava che il mondo stesse diventando tutto di pietra: una lenta pietrificazione più o meno avanzata a seconda delle persone e dei luoghi, ma che non risparmiava nessun aspetto della vita (…) ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio”.

Tondelli toglie peso “ai santi” e racconta storie leggere e attraenti, quasi sempre sconosciute anche se soggette a diverse interpretazioni e a diverse ipotesi. Accanto a quella prevalente aggiunge le altre, in modo semplice, con la formula “oppure al contrario”.

I racconti di Marco, il più conservatore, e di Luca il più progressista, non hanno peso. Si leggono tutti d’un fiato. Ma anche le altre storie narrate sono piccole fiction tratteggiate con un linguaggio spumeggiante, anche se Tondelli precisa che “per fortuna non scrivo fiction” (pag. 233).

Dei i santi ribelli del Novecento, Tondelli ne sceglie quattro: Massimiliano Kolbe, Wojtyla, Teresa di Calcutta e padre Pio. “Sono figure più controverse che in passato” (pag. 261), riconosce Tondelli.

Ritengo che proprio quest’ultima parte sia la più debole e la più problematica di tutto il libro.

Il risultato complessivo del libro è che leggerezza dei suoi 46 racconti brevi è da considerare un valore anziché un difetto.

Chi è Tondelli?
È un insegnate. Ha “già avuto mezzo migliaio di alunni” (pag. 255). Insegnante, aggiungo io, anche lui “ribelle”, se nel narrare la storia di Ambrogio, l’unico in Milano che “sapeva leggere senza parlare, senza nemmeno muovere le labbra!” (pag. 114), non battezzato, organizzatore di un’orgia in casa sua con amici e prostitute per sottrarsi alla volontà popolare milanese di essere nominato vescovo senza però riuscirci, Tondelli scrive di sè: “di mestiere insegno italiano ai bambini. E ci credo, sono convinto che saper leggere e scrivere sia fondamentale. Eppure, a volte ho nostalgia di quando erano tutti bambini, nel mondo, quando la società era un enorme asilo, e bastava saper compitare qualche riga per fare il fenomeno” (pag. 114).

Si autodefinisce “una persona mediamente onesta, che senza aver fatto nulla di straordinariamente cattivo nella vita, non ha nemmeno fatto nulla di particolarmente buono” (pag. 284).

È anche giornalista. Da dieci anni cura una rubrica sul santo del giorno sul “Post” diretto da Luca Sofri. Di santi non è un esperto ma si ritiene “in diritto di parlarne, da bravo italiano, perché come il calcio e la pasta, i santi da sempre fanno parte del mio paesaggio” (pag. 7).

Si definisce un “miscredente superficiale” (pag. 7). Dopo aver letto il libro Catalogo dei santi ribelli, “si sarà capito – scrive Tondelli – che parla di santi ma è scritto dalla prospettiva di una persona che non crede alla santità; che la considera un fenomeno umano e non divino. Volevo scrivere una serie di storie interessanti e divertenti, non certo deridere una religione e i suoi credenti. Per i santi di questo libro nutro un grande affetto: sono sempre stati parte del mio paesaggio e da qualche anno sono anche parte di me. Non posso dire di credere in loro, ma strada facendo mi capita di invocarli sempre più spesso” (pag. 9).

Per concludere
Il destino dei santi canonizzati è segnato dalla patologia degli agiografi, per dirla con Turoldo. Tondelli non soffre di questa patologia.

L’uomo secolarizzato è portato a guardare e seguire le eccellenze, a imitare e inseguire chi ha potere e successo e non se ne importa dei santi.  Anche il credente adulto non può più essere uno per cui Gesù sia un optional. Le tante, le troppe agiografie che hanno riempito finora le biblioteche parrocchiali possono diventare carta da macero.  Il credente ha in Gesù il mediatore perfetto e nessun battezzato può fare da mediazione rispetto ai suoi fratelli, anche se tutti possono e debbono intercedere per gli altri.

Ma ben vengano, senza assolutizzare, vite straordinarie segnate da atti eroici o da totale abnegazione e da amorevole dedizione per il prossimo. Ben vengano i veri riformatori, quelli che cambiano, quelli che trasformano, che sviluppano e risuscitano il cammino spirituale. Personaggi che illuminano. Figure affascinanti, ribelli allo status quo del mondo e della Chiesa. Figure umane, non sacre, e per questo fortemente amate.

Di “santi ribelli”, capaci di un’incalzante provocazione a quel «gigante addormentato» – appunto il 997 per mille dei battezzati – affinché cominci a risvegliarsi, ha tanto bisogno oggi la Chiesa cattolica che, purtroppo, lì dove lo Spirito li suscita, ha la tentazione di riassorbirli, inglobarli e normalizzarli.

Le storie narrate nel testo di Tondelli tolgono dalla nicchia alcuni santi canonizzati e li restituiscono alla loro dimensione umana.  Le 46 narrazioni aneddotiche diventano idealmente una sola e danno vita ad una ideale comunità di ribelli credenti. Non saranno queste narrazioni a far superare il duro momento in cui si trova il cattolicesimo.  Ma, con la certezza che la strada della santità per l’uomo d’oggi passa attraverso la ribellione, perché non possiamo parafrasare l’assioma agostiniano, “si isti et illae, cur non nos?” (trad.: se questi e quelle, perché non noi?).

Antonio Greco
Membro del Gruppo Manifesto4ottobre di Brindisi, aderente alla Rete dei Viandanti

Leonardo Tondelli, Catalogo dei santi ribelli. Storie di immigrati, ladri e prostitute che hanno cambiato la chiesa, Utet, Milano 2022, pp. 285.

 

[1] D.M. Turoldo, Il mio amico Don Milani non era come dite voi, in «La Domenica del Corriere», 7 luglio 1977.
[2] Vedi Scheda

Articoli correlati

GAILLOT. UN VESCOVO PER IL VANGELO

LA MESSA È SBIADITA E LA PANDEMIA NON C’ENTRA
La partecipazione ai riti religiosi in Italia fra il 1993 e il 2019

AI FIGLI SI VUOL GARANTIRE TUTTO TRANNE LA FEDE
La nuova religione degli adulti è la giovinezza

KENOSIS
La spogliazione che salva

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi