Home > Archivio > In primo piano > IN MEMORIA DI LORENZA CARLASSARE COSTITUZIONALISTA
Stampa

IN MEMORIA DI LORENZA CARLASSARE
COSTITUZIONALISTA

Note biografiche
Lorenza Carlassare (Padova, 1º aprile 1931 – Padova, 21 agosto 2022) è stata una giurista, costituzionalista e accademica italiana, professore emerito di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Padova.

Allieva di Vezio Crisafulli, è stata la prima donna, in Italia, a ricoprire la cattedra di diritto costituzionale. Ha insegnato prima all’Università di Padova, poi a Verona e quindi a Ferrara, prima di far ritorno a Padova, nella cui facoltà di giurisprudenza ha insegnato fino alla collocazione fuori ruolo.
È stata accademica dei Lincei, oltre che socia dell’Accademia Olimpica di Vicenza e dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti di Padova.
Ha contribuito alla redazione della Storia d’Italia Einaudi.

Oltre all’attività scientifica e dottrinaria si è attivata in favore della conoscenza e alla difesa della Costituzione della Repubblica Italiana, con la pubblicazione di opere divulgative e di articoli d’opinione su quotidiani e riviste e con attività sul campo, anche attraverso l’attivismo culturale nell’associazione Libertà e Giustizia, fondata a Milano nel 2002, di cui era socia onoraria e membro del Consiglio di Presidenza.

Ha fatto parte della commissione per le riforme costituzionali istituita nella XVII legislatura per elaborare proposte di modifica della seconda parte della Costituzione. Si è dimessa l’11 luglio 2013 in polemica con la sospensione dei lavori parlamentari ottenuta dal Popolo della Libertà a seguito della fissazione dell’udienza per il ricorso in Cassazione contro la sentenza del processo Mediaset, un episodio da lei definito come una “disfatta morale” e “un’intimidazione […] verso la Cassazione”.
Nel 2014 viene proposta dal Movimento 5 Stelle alla presidenza della Repubblica.
Il 22 giugno 2015, ha ricevuto il riconoscimento “Premio Art. 3” istituito dall’Associazione Art. 3 e giunto alla decima edizione.

In memoria 
Zagrebelsky G
.,  Lorenza Carlassere, una prima donna in tutto che credeva nella costituzione (La Repubblica 27.8.2022)
Zagrebelsky G.Lorenza Carlassare, la Costituzione sopra tutto (Intervista di I. Colanicchia – Micromega, 24.8.2022)
Fabozzi A., Lorenza Carlassare, la libertà e la forza del pensiero critico (il manifesto, 24.8.2022)
Montanari T., Una vita per la Carta: quanto ci mancherà Lorenza Carlassare (il Fatto Quotidiano, 22.8.2022)
Labate S., Il ricordo del presidente di “Libertà e Giustizia” (www.libertaegiustizia.it, 22.8.2022)


Qualche presa di posizione di Lorenza Carlassare
Incostituzionale l’invio di armamenti e italiani non favorevoli a intervento
(Intervista di S. Truzzi – il Fatto Quotidiano, 28.4.2022)
Mattarella bis? Un’anomalia come Draghi al Colle
(Intervista di S. Truzzi – il Fatto Quotidiano, 12.9.2021)
Grave rischio ridurre i parlamentari senza il proporzionale
(Intervista di L. Milella – la Repubblica, 28.9.2019)
Chiudendo i porti si viola la Costituzione. Carola? ha fatto bene a disobbedire a una legge ingiusta (Intervista di F. Olivo – huffingtonpost.it, 6.7. 2019)
Reddito di cittadinanza / La Carta dice che chi è povero va aiutato
(Intervista di S. Truzzi – il Fatto Quotidiano, 10.11.2018)

[L’immagine è ripresa da: ilblogdellestelle.it]

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi