Home > Archivio > Editoriali > INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE TANTO RUMORE PER NULLA?
Stampa
Jacobello dalle Massegne, gruppo di studenti universitari (bassorilievo marmo,1383-86). Bologna, chiesa di san Domenico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE
TANTO RUMORE PER NULLA?

Elio Damiano

Settembre volgeva al termine quando il nostro ministro dell’istruzione, forse ignaro di quale tasto andava a toccare, partoriva l’idea di cambiare l’ora di religione nella nostra scuola divenuta multiculturale. Intimorito dalle reazioni, cercava di rimediare dichiarando nel giro di poche ore che non intendeva modificare alcuna norma o patto al riguardo. Oggi, poco più d’un mese dopo, l’eco s’è rarefatta, ma al tempo il chiasso è stato enorme. Ed è il caso di chiedersi se – shakespearianamente – tanto rumore sia stato sollevato per nulla…

Sale su una ferita aperta
La prima impressione è quella di una tragi-commedia già vista. Immediatamente, come in un simultaneo risveglio, si sono alzate le voci – tutte, nessuna esclusa – che avevano preceduto e accompagnato il patto craxiano sulla religione concordataria del 1984. Non certamente un coro, quello d’epoca come questo di primo autunno, ma grida appassionate di un alterco furioso che non riesce a sedarsi – nonostante vari tentativi. Un andante discontinuo, con i duellanti che ancora combattono – solo rinnovandolo con armi dialettiche –  lo scontro intorno alla breccia di porta Pia. Il prof. Profumo, da ingegnere elettrotecnico di fama internazionale, è probabile che sappia poco di storia politico-religiosa italiana – colpa delle incestuose specializzazioni accademiche – e spinto dall’evidenza cromatica degli scolari immigrati ha spolverato del sale su una ferita nazionale mai cicatrizzata.

Il compromesso della religione confessional-scolastica
Non staremo qui a dar conto di tutte le tesi discordi che si contendono il campo: me la caverò dicendo, sommariamente, che coprono  l’intera area delle soluzioni immaginabili, una ridda insieme creativa e incompossibile. Basterà tener presenti gli estremi: fra chi raffigura l’IRC, crocianamente, come la necessaria radice identitaria della cultura nazionale e chi la esclude dalla scuola come il focolaio delle intolleranze fra religioni monoteiste. Ovviamente si danno prese di posizione mediane ispirate dalla tolleranza, ma quanto a compromesso disponiamo della soluzione in vigore: una sorta di ossimoro all’italiana, che andiamo a richiamare pur esso schematicamente. Si tratta di insegnare, nei suoi aspetti oggettivabili – riferiti alla sua conoscenza –  la religione: ma non in termini generici – come si può dire con il termine neutro di religiosità – bensì una confessione religiosa specifica – la cattolica: quindi così come tramandata e custodita dalla Chiesa; e tuttavia, secondo le finalità della scuola pubblica, governata dallo Stato italiano, che è costituzionalmente laico.

Il combinato delle tre categorie – oggettività, confessionalità, laicità –  hanno rappresentato la consegna agli insegnanti incaricati di una missione, a dir poco, onerosa e dialettica: coniugare, rispettivamente, i valori della scienza, della religione ecclesiastica e della politica nella versione definita dalla Rivoluzione francese. In ogni caso, l’aspettativa era chiara: non si trattava di portare gli alunni a credere, diventando dei buoni cattolici, bensì – ed è tutt’altro – di far conoscere la religione cattolica. Il problema da risolvere si poteva formulare così: trasformare la catechesi di una confessione religiosa in una materia rigorosamente scolastica.

Una coppia mal assortita
Una bella impresa, una sorta di sesto grado pedagogico. Peraltro da realizzare in cordata comune, fra le due istituzioni interessate: Chiesa & Stato. La prima competente su un sapere da trasporre didatticamente, l’altro garante della sua finalizzazione scolastica. Una collaborazione che doveva riguardare, principalmente: (a) il curricolo; (b) la formazione degli insegnanti; (c) la produzione di strumenti didattici, in particolare i libri di testo; (d) l’assetto amministrativo, ovvero il tipo di offerta formativa, gli orari, lo stato giuridico degli insegnanti e così via.

La collaborazione si è ridotta però in una sorta di divisione dei compiti: mentre la Chiesa si occupava dei primi tre aspetti – diciamo il software del neo-insegnamento – lo Stato si è limitato a mettere dei paletti, peraltro non proprio perspicui, a cominciare dalla figura ibrida di una materia offerta a tutti, ma accessibile solo su richiesta (delle famiglie o degli studenti stessi, a seconda dell’età), esponendo così gli insegnanti ad una sorta di referendum annuale evidentemente destabilizzante per un ruolo d’autorità. Ma gli insegnanti sono stati anche all’incrocio di una loro peculiare ibridazione: formati in istituti di pertinenza ecclesiastica, reclutati dal vescovo secondo criteri dedotti dal diritto canonico, ma pagati dallo stato e, a séguito di un negoziato sofferto (e ovviamente contestato), associati ai ruoli dell’amministrazione scolastica. Aggiungete la precarietà di una disciplina scolastica senza valutazione, che più fragile non si può. Più altre amenità, come quella della cosiddetta ora alternativa per quanti non avessero optato per l’IRC, che nella stragrande maggioranza dei casi è stata solo immaginata – con una fantasia tutta italica – senza essere effettivamente disponibile se non come ora buca.

Una catechesi camuffata?
Al di là di tutti questi paradossi compromissori – che fanno pensare all’ornitorinco, l’uccello/mammifero prova dell’umorismo di Dio – il punto critico dell’IRC è costituito dal fatto che gli aspetti più propriamente didattici – programmi d’insegnamento, insegnanti, libri di testo – sono stati gestiti principalmente, se non esclusivamente, dalla Chiesa, fino al punto da confermare gli oppositori – i quali non avevano certamente bisogno di questa opportunità – nell’idea che si sia trattato di una concessione indebita alla CEI, da parte di uno Stato che ha abdicato alle norme da esso stesso stabilite, favorendo così la messa a regime di una catechesi nient’affatto scolastica.

Una denuncia di inadempienza colpevole, peraltro avvalorata dal fatto che lo Stato non ha eseguito alcuna valutazione dei risultati ottenuti con la soluzione adottata con l’IRC. Nemmeno in un contesto in cui la valutazione del rendimento scolastico sta diventando un affare di stato con i confronti internazionali in un mondo che – proprio attraverso una governance con le classifiche prodotte dalla valutazione – si vuole far diventare un unico totalitario laboratorio educativo. Iniziative di valutazione che non sono mancate, invece, da parte di istituzioni scientifiche di ispirazione religiosa come l’Università Pontificia Salesiana, quando non promosse direttamente dalla Conferenza Episcopale Italiana (si veda in proposito: A. Castagnaro, a cura di, Apprendere la religione. L’alfabetizzazione religiosa  degli studenti che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, EDB, Bologna 2005).

Una metamorfosi incompiuta
Così, a fronte di sospetti giustificati dal modo in cui i governi nazionali hanno gestito una materia incandescente, il dibattito innescato dall’uscita –più o meno di buon senso- del ministro Profumo ha visto sollevarsi lo scudo del quotidiano della CEI che ha attribuito all’esperienza dell’IRC di aver tenuto in vita l’anima dell’Italia, argomentando con l’alto numero di adesioni all’insegnamento da parte delle famiglie e dei giovani (anche di immigrati), e riaffermando il suo carattere non catechistico.

In realtà, i problemi non mancano, come per lealtà scientifica attestano le stesse indagini realizzate – per così dire – dall’interno, se già i titoli avvertono che siamo dinanzi ad una disciplina scolastica “incompiuta”. E non mancano, insieme ai meriti, di segnalarne i limiti, in fatto di alfabetizzazione religiosa e di approcci didattici. Per alcuni anni ho avuto anche l’opportunità di dirigere la prima rivista che si rivolgeva professionalmente agli insegnanti di religione, un osservatorio privilegiato per conoscere da presso quel mondo. Ebbene, i primi tentativi di mettere in piedi una religione scolastica non sempre trovavano corrispondenza nella formazione  degli insegnanti in servizio, mentre i primi libri di testo – esaminati a fondo, anche attraverso tesi di laurea – mostravano caratteri inequivocabilmente catechetici (ne avremmo salvato, come correttamente ‘scolastico’, soltanto uno, confezionato da una associazione professionale d’orientamento cattolico, che giunse – pensate un po’, incredibilmente – a rimproverarci di aver messo in evidenza… l’anomalìa!).

Questioni di credibilità
Non so se la situazione è cambiata. Il fatto è che non lo sa nemmeno l’amministrazione scolastica. E presumibilmente nemmeno, o non del tutto, il Servizio Nazionale IRC della CEI. Perché anche le indagini realizzate – pur con rigore statistico e palese onestà d’intenti – sono segnate da non pochi limiti, peraltro riconosciuti dagli stessi ricercatori e dagli esperti chiamati a commentarle. Rivolgerò, perciò, l’attenzione al problema della credibilità, che nel caso di ricerche valutative, peraltro su questioni controverse come quelle svolte finora a riguardo dell’IRC, è difetto radicale. Non solo la committenza è di parte, ma la somministrazione è stata curata dai diretti interessati –gli insegnanti di religione- durante le ore di religione. E per quanto, almeno in un caso, siano state prese precauzioni utili a non rendere riconoscibile il materiale raccolto, bisogna tener presente quel che l’esperienza internazionale rivela sulla fenomenologia dei comportamenti degli insegnanti-rilevatori (e dei condizionamenti presso gli studenti) per evitare di essere ingenui. Ma è ancora un altro il punto critico, che tocca invece l’oggetto della ricerca: che consiste nella verifica della effettiva pratica, in aula, di un insegnamento della religione cattolica secondo le finalità della scuola. Cercando evidenze nella ecologia delle interazioni di aula; costituendo gruppi di ricerca secondo criteri di competenza, necessariamente, ma anche pluralistici, ovvero a prova di credibilità; con supervisione esterna e regole plausibili di trasparenza. Non mancano in Italia, ed in Europa, le professionalità all’altezza. E l’Invalsi potrebbe essere l’istituzione giusta, se almeno fosse reso effettivamente indipendente dal ministero.

Tanto rumore per qualcosa
Nell’opera di Shakespeare che abbiamo richiamato in apertura, la protagonista è una bella, chiacchierata nella sua virtù da intriganti che si opponevano dolosamente al matrimonio con il suo amato, fino a provocarne una finta morte. Ma tutto si risolve nel lieto fine. L’IRC è questione troppo importante, nel nostro paese, come ha mostrato la discussione di questi giorni. Perché non valutare l’IRC come si fa, da tempo, con le altre materie? Per metterlo in condizioni di mostrare pubblicamente di non meritare l’accusa infamante di essere il cavallo di Troia della Chiesa nella scuola pubblica? Non è troppo tardi – anche se sono passati tanti anni – per provvedere a renderlo credibile agli occhi di tutti. Magari approfittando del rumore provocato da un incauto ministro.

Elio Damiano
Professore Ordinario di Didattica generale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Parma

[L’immagine che correda l’articolo è ripresa dal sito: https://mediumaevumweb.wordpress.com]

7 Commenti su “INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE
TANTO RUMORE PER NULLA?”

  1. Confermo la mia disponibilità ad un confronto, senza pregiudiziali ma nella chiarezza dell’intento. Non sono interessato al “miglioramento” dell’irc, che a mio avviso, va preliminarmente restituito alla sua definizione di disciplina facoltativa fuori dell’orario scolastico obbligatorio e senza insegnanti inseriti nei ruoli. Posta questa premessa si può discutere su quanto delle elaborazioni accademiche sulla religione e sulle religioni, e in che modo, sia da inserire nell’insegnamento scolastico e… non solo. Mi sembra opportuno parlarne in comunicazioni diretta attraverso l’indirizzo di posta.

  2. Caro Vigli,
    dopo due scambi mi sento di rivolgermi a lei più da vicino perchè vedo che anche le ns idee si stanno avvicinando…
    Resta (mi pare) una differenza: mettere insieme una ‘buona compagnìa’ secondo criteri adottati nelle valutazioni internazionali – sotto il profilo docimologico (con qualche correzione) – coinvolgendo l’INVALSI (a certe condizioni)e, per la credibilità, che in qs caso dovrebbe essere peculiare a ragione dell’IRC, costituita da un gruppo di esperti ‘laici’, disposti a confrontarsi non sulla base di deduzioni e pregiudiziali, ma di fatti ‘laicamente’ accertabili. Che ne dice?

  3. Egregio professore, nel ringraziarla per l’attenzione riservata alle mie osservazioni e sopratutto per aver letto la mia nota, mi permetto di rilevare che anche lei ha commesso l’errore che imputa a me: non l’ha letta con attenzione. Dopo aver fatto per anni e in buona compagnia il lavoro, che lei propone
    (verificare – in condizioni di credibilità – che cosa sia accaduto, effettivamente, all’IRC nelle ore dedicate), mi sono confermato nella mia opinione che l’Irc è quello che lei chiama il cavallo di Troia della Chiesa nella scuola pubblica. Non serve a promuovere una conoscenza scientifica (preferisco questo temine a culturale usato la Cei) del cattolicesimo. Non può che essere catechistico essndo impartito da docentidelegati dal vescovo e vincolati alla dottrina ufficiale della chiesa, oppure, specie nelle scuole superiori, si riduce a occasione di conversazione su temi e problemi d’attualità o interessanti per i giovani. Impedisce di fatto che altri docenti, secondo la competenza delle diverse discipline (storia, filosofia,letterature, arte, diritto, geografa…), presentino i fenomeni religiosi nella loro natura di espressioni delle diverse società e nei diversi tempi. Muovendo dalla comprensione – non pretendo condivisione – di questa mia opinione, sono pronto a discutere, nell’interesse di un rinnovamento della cultura nella scuola in rapporto a questo argomento. Condivido, infatti,la necessità di affrontarlo senza pregiudiali insieme a molti altri cattolici, che chiamerò per comodità conciliari, come rivela l’inserimento del suo testo nel sito delle Comunità cristiane di base wwww.cdbitalia.it –

  4. Il tema dell’IRC è tale da imporre una crescita di impegno pubblico. La vivo da docente alle superiori cercando di piegarla a un insegnamento di scienza delle religioni adeguato alla scuola laica. Solo l’aconfessionalità e l’obbligatorietà, nonché la sua presenza dove serve, anche in non tutti gli ordini di scuola (sulla scia di altre discipline, tutte importanti ma non tutte onnipresenti – salva la riflessione sulle scuole primarie -), secondo programmi obbliganti (se pur nell’autonomia docente) può rendere l’insegnamento della religione, o meglio del fenomeno religioso, un servizio alla scuola, alla cultura e agli alunni.
    La chiesa, vivendola come impegno pastorale, rischia di perdere il treno ancora una volta. Avesse posto anni fa lei stessa la questione avrebbe dato un segno forte di rispetto della laicità dello Stato e potuto forse garantire meglio i suoi docenti anche in prospettiva. Per il resto è solo questione di tempo (cfr. la ricerca de Il Regno di qualche tempo fa sull’Italia genericamente cristiana), basta che esploda la “bolla” degli avvalentesi all’IRC che vive – accanto ad esperienze soggettivamente (per docenti e alunni) positive – ancora di tradizionalismo e di irrilevanza sostanziale del peso nel curricolo scolastico. Se non costa frequentarla, la si può anche “acquistarla” salvo recedere appena crescono le richieste… Senza una nuova lungimiranza della Chiesa e dello Stato finiremo per moltiplicare per par conditio le “ore di religione” colpendo in pieno l’interculturalità, o arrivare al doppio binario IRC e IRnon confessionale, o al nulla di una opzione fuori curriculo. Lì saremo tutti perdenti. In attesa, ci rimane l’entusiasmo di un lavoro comunque affascinante.

  5. Egregio sig. Vigli,
    se prova a rileggere il mio editoriale troverà che l’equivoco è suo: quella che lei cita è la descrizione del compromesso attuale – messo in evidenza nei suoi paradossi da …ornitorinco – NON certamente la mia proposta.
    Che è un’altra: andiamo a verificare – in condizioni di credibilità – che cosa sia accaduto, effettivamente, all’IRC nelle ore dedicate: avendo seguito il suo suggerimento, e pertanto letto – con l’attenzione dovuta – il suo scritto su italialaica, invito anche lei a sostenere tale proposta: per poter discutere alla prova dei fatti.

  6. La dotta dissertazione nasce da un equivoco sulla ineluttabilità che in Italia debba vivere in eterno il regime concordatario su cui si fonda la seguente premessa assertiva da cui l’autore muove per elabortare la sua analisi e la sua proposta:
    Si tratta di insegnare, nei suoi aspetti oggettivabili – riferiti alla sua conoscenza – la religione: ma non in termini generici – come si può dire con il termine neutro di religiosità – bensì una confessione religiosa specifica – la cattolica: quindi così come tramandata e custodita dalla Chiesa; e tuttavia, secondo le finalità della scuola pubblica, governata dallo Stato italiano, che è costituzionalmente laico.
    Suggerisco di leggere quantio ho scritto su http://www.italialaica.it

  7. MI pemetto di inserire il testo di un documento sull’IRC che un gruppo di iscritti del PD di Parma inviò alle parlamentari dello stesso partito elette a Parma nel lontano 2009. La riflessione del prof. Damiano è molto interessante e condivisibile. Purtroppo in Italia, su questo tema, non si riesce ad andare oltre alle riflessioni di pochi intellettuali e alle chiacchiere di qualche ministro…
    Questo il testo del 2009:
    “A seguito della pubblicazione della sentenza del TAR del Lazio (n.7076 – 17 luglio 2009) un gruppo di iscritti al PD ha sentito l’esigenza di riunirsi per approfondire i contenuti della sentenza stessa e, più in generale, il tema dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana. Nel dibattito è stato appurato che:

    1. il problema affrontato dalla sentenza del TAR del Lazio (IRC e credito scolastico negli ultimi tre anni delle superiori), qualunque sia il giudizio che se ne dia, affronta un aspetto del tutto marginale dell’IRC e rischia di sviare l’attenzione rispetto al tema vero che andrebbe affrontato, cioè il ruolo della cultura religiosa nella scuola italiana.

    2. attualmente
    – l’IRC è curricolare e con finalità culturali come le altre discipline, aperto a chiunque voglia avvalersene ma facoltativo e privo di voti ed esami;
    – l’IRC è caratterizzato da un significativo (ancorché non esclusivo) ruolo dell’autorità ecclesiastica soprattutto per quel che riguarda il reclutamento e la formazione delle/degli insegnanti di religione cattolica (le/i quali peraltro svolgono un lungo ciclo di studi nonché un pubblico concorso per accedere al ruolo).

    3. appare necessario che all’interno del PD si diffonda una conoscenza precisa delle finalità e delle regole che caratterizzano oggi l’IRC nella scuola italiana. Molto spesso infatti il dibattito è viziato dalle notizie di stampa che presentano numerose inesattezze.

    Al termine del dibattito i partecipanti hanno convenuto ed auspicato quanto segue

    1. In una società sempre più multireligiosa come quella italiana e in un mondo in cui le religioni sono spesso protagoniste degli eventi storici, la scuola ha il dovere
    – di fornire a ogni discente le conoscenze fondamentali per decifrare i principali fenomeni religiosi
    – di farne comprendere gli esiti sulla civiltà e la cultura dei popoli
    – di educare al rispetto e al dialogo in una prospettiva di interculturalità

    2. Attualmente questo compito è affidato esclusivamente all’IRC in virtù dei principi e delle norme stabilite dall’Accordo di revisione del Concordato Lateranense tra Stato e Chiesa Cattolica (1984) e delle successive Intese. Ma è necessario guardare al futuro.

    3. In questi ultimi decenni, a questo scopo, sono state avanzate molte proposte. Alcune prevedono il superamento della normativa pattizia sull’argomento, altre invece intendono essere aggiuntive. Certo è che appare necessario andare verso un insegnamento obbligatorio che offra conoscenze sulle principali tradizioni religiose presenti in Italia e nel mondo, gestito dall’autorità scolastica e con docenti a cui bastano i titoli e i concorsi pubblici senza bisogno di idoneità ecclesiastiche rilasciata da autorità confessionali. E’ una prospettiva che richiederà certamente tempi lunghi e soprattutto un clima di fiducia e dialogo tra pubbliche istituzioni, autorità religiose e gruppi politici ma è la strada da percorrere.

    4. Il fatto che la grande maggioranza delle famiglie italiane continui a scegliere l’IRC non esime dal cogliere i limiti dell’attuale situazione e dall’aspettarsi che il PD formuli un propria proposta che contribuisca a uscire dalle secche di un dibattito sterile su questo o quell’aspetto dell’IRC e miri, nel pieno rispetto della laicità dello Stato e del mutato contesto sociale, a concretizzare il diritto di tutti gli studenti e le studentesse della scuola italiana a non restare ignoranti in materia religiosa”.
    Carla Mantelli segretaria cittadina PD Parma e insegnante di religione cattolica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

SINODO DEI VESCOVI
XVI ASSEMBLEA ORDINARIA
(seconda sessione / 2-27 ottobre 2024)

ESSERE, DIVENTARE VIANDANTI
IL CONTENDERE DELL’UOMO CON DIO

ABORTO: UN CONFRONTO
TRA FRANCIA E ITALIA

ESSERE, DIVENTARE VIANDANTI
ULISSE E ABRAMO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi