Home > Archivio > Editoriali > LA FAMIGLIA ALCUNI TEMI E QUESTIONI
Stampa

LA FAMIGLIA ALCUNI TEMI E QUESTIONI

Fulvio De Giorgi

La globalizzazione e i suoi effetti in termini di grandi migrazioni hanno sempre più trasformato le nostre società in senso multiculturale e multireligioso, anche sul piano dei modelli familiari, con rischi di derive xenofobe ma pure con grandi potenzialità positive di arricchimento inter-religioso.

La crisi dei legami sociali
Individualismo ed egoismo sociale, esponenzialmente cresciuti ed esaltati, in tutto il mondo occidentale, a causa dell’egemonia del neoliberalismo, hanno fatto entrare in sofferenza e in crisi le diverse forme di legame sociale disinteressato, come il legame educativo, ma anche come il legame familiare, che si è notevolmente fragilizzato; l’accresciuta sensibilità verso la soggettività non ha avuto però solo una deriva individualistica,

ma ha anche approfondito positivamente l’attenzione verso la dignità personale, verso il rifiuto del razzismo, verso la valorizzazione delle differenze di genere, verso il superamento della discriminazione omofobica e tutto questo ha aperto nuovi punti di vista anche rispetto alle relazioni familiari. Inoltre l’affermarsi, sullo sfondo dell’edonismo commerciale dei media, di un materialismo pratico e di un neopaganesimo della ricchezza ha fatto regredire la sessualità a merce e a cifra ostentata di potere, opacizzando preventivamente e sistematicamente ogni dimensione spirituale di discorso, di sentimenti, di prassi. La stessa condizione di dominio e di reificazione, che nel mondo del lavoro assume la forma dello sfruttamento e della spersonalizzazione alienante, porta, nella coppia, ad una riduzione dell’altro a oggetto di consumo.

Il rapporto lavoro-famiglia
Infine, la grande crisi economico-finanziaria avviatasi nel 2007, ha dato un risvolto talvolta drammatico alla relazione lavoro-famiglia, facendo scendere spesso sotto la soglia della povertà le famiglie con molti figli e quelle mono-genitoriali.

I processi storici in corso sono sia di lunga durata, sia congiunturali e dal loro dispiegarsi su vasta scala dipendono le trasformazioni tanto nella sfera economico-sociale del lavoro quanto in quella dei valori culturali diffusi e dei relativi comportamenti che sagomano i vissuti, primi fra tutti i vissuti familiari. Tali processi hanno, dunque, portato tanto ad una visione economicistica del lavoro, oggi largamente egemone, quanto ad una cultura individualistica ed edonistica. Dalla prima rivoluzione industriale fino alle dinamiche economico-finanziarie, oggi dominanti, vi sono forme di capitalismo selvaggio che periodicamente riemergono con determinazione perentoria.

Il neoliberismo disumanizzante
Questi processi di lungo periodo sono stati rafforzati dall’affermarsi della globalizzazione neoliberale con la sua ideologia liberista, caratterizzata dalla deregulation, dal dominio assoluto del mercato e del profitto, dallo smantellamento del Welfare State, dello ‘spazio pubblico’ come valore condiviso e di molte forme di solidarietà sociale.

Questi ultimi decenni di neoliberalismo dominante hanno, dunque, incupito e in alcuni casi devastato i vissuti familiari, sia precarizzando il rapporto lavoro-famiglia sia minando dall’interno, con una sottile cultura di esasperato individualismo, la stabilità dello stesso rapporto coniugale. Peraltro, la crisi prima finanziaria e poi economica degli ultimi anni ha visto il drammatico fallimento di tale neoliberalismo, anche se è difficile intravedere le possibili alternative e sembra anzi che un capitalismo finanziario-bancario stia riprendendo il dominio sull’umanità.

Benedetto XVI, nella Caritas in Veritate, ne ha chiaramente indicato i rischi di disumanizzazione: “Questi processi hanno comportato la riduzione delle reti di sicurezza sociale in cambio della ricerca di maggiori vantaggi competitivi nel mercato globale, con grave pericolo per i diritti dei lavoratori, per i diritti fondamentali dell’uomo e per la solidarietà attuata nelle tradizionali forme dello Stato sociale. […] quando l’incertezza circa le condizioni di lavoro, in conseguenza dei processi di mobilità e di deregolamentazione, diviene endemica, si creano forme di instabilità psicologica, di difficoltà a costruire propri percorsi coerenti nell’esistenza, compreso anche quello verso il matrimonio” (n. 25).

Si avverte dunque l’urgenza di uno sforzo socio-politico, a dimensione universale, per un profondo cambiamento di questi meccanismi disumanizzati, in cui le famiglie e tutti gli esseri umani e perfino, diremmo, il creato sono dominati dall’economia e l’economia è dominata da logiche di iper-speculazione finanziaria.

Un impegno radicale di obiezione di coscienza
Ecco dunque che coscienze cristiane vigili e coerenti al Vangelo ricevuto, che vogliano mettere in pratica la Parola nell’oggi della storia e fare la volontà di Dio nell’esperienza del lavoro, si trovano a dover raccogliere una sfida esigente, in relazione alla struttura umana reale che tale esperienza nel lavoro ha oggi assunto e che ha molti tratti, come si è visto, di una “struttura di peccato”.

La coerenza evangelica e battesimale, cioè la santità cristiana, reclama pertanto oggi un esame di coscienza e la richiesta di perdono rispetto ai cedimenti (individuali e comunitari) all’egoismo sociale, nonché un radicale impegno di ‘obiezione di coscienza’ verso il neoliberalismo come struttura di peccato. La testimonianza reale – e perciò non alienata né alienante – della carità richiede l’individuazione di sentieri di liberazione evangelica – sul piano personale, comunitario e socio-politico – in alternativa globale alle logiche economicistiche, al materialismo pratico (anche nelle sue proiezioni tecnocratiche), alle etiche utilitaristiche (che, peraltro, dimenticano l’utilità sociale), alla mentalità di questo mondo.

Si tratta, dunque, di una nuova ascetica che, con un calco rovesciato del termine “materialismo pratico”, potremmo definire di “spiritualismo pratico”, cioè vissuto, di combattimento spirituale sia contro le strutture storiche di peccato sia contro gli effetti di tali strutture sul cuore di ognuno, sulla coppia di coniugi, sulla famiglia in quanto tale e sulle famiglie nella società. E sono allora proprio i vissuti familiari che ci fanno sentire la stridente contraddizione tra uno spiritualismo disincarnato, astratto e teorico, per cui leggiamo il Vangelo come se fossimo fuori dalle strutture di peccato, e il materialismo pratico che immerge i nostri vissuti in quelle strutture, ma come se nulla fosse per la nostra lettura del Vangelo.

L’esplosione di problemi gravi e complessi
La struttura di peccato del neoliberalismo pone oggi alla fede cristiana e alla comunità ecclesiale un problema primo e diversi problemi secondi, che si intrecciano alle dinamiche disumanizzanti dell’ingiustizia sociale. Il problema primo è dato dal risvolto nichilista della cultura post-moderna e del materialismo “non più astratto e metafisico ma pragmatico” (Paolo VI, Evangelii Nuntiandi, n. 55), pratico.

L’esplodere della soggettivizzazione nel mondo contemporaneo ha fatto prepotentemente emergere, con grande forza esistenziale, l’insostenibilità di legami comunitari vissuti come negazione della positività del soggetto, più ancora che della sua libertà. Tale senso di insostenibilità ha espressioni in relazione ai legami comunitari sociali di diverso livello (dalle comunità territoriali locali, ai corpi intermedi, fino alla comunità statuale), ma anche ai legami comunitari familiari e perfino ai legami comunitari ecclesiali. Le questioni attinenti alla sessualità di coppia, alle differenze di genere, alla discriminazione omofobica si sviluppano sia come richiesta di nuovi modelli familiari, sia come forte interpellanza alla Chiesa affinché ripensi seriamente alle forme del sacramento del matrimonio (incluse le questioni della sessualità prematrimoniale e matrimoniale), al regime dei divorziati risposati, alla possibilità dell’accesso al matrimonio per i sacerdoti e al sacerdozio per i coniugati, a realtà istituzionali e canoniche nuove, come quelle di un ministero ordinato femminile o di convivenze tra persone dello stesso sesso. Un vasto insieme, dunque, di difficili e spinosi problemi secondi, di diversa portata, gravità e complessità.

La via della misericordia e del dialogo
In questa radicale dialettica, la quotidiana vita di fede, cioè la santità nella sua autenticità feriale, è messa in discussione e proprio nel passaggio dalla santità coniugale alla santità familiare, cioè nella relazione genitoriale-filiale, in cui il problema primo coinvolge direttamente i genitori come annunciatori e testimoni e i problemi secondi dilagano nei vissuti contemporanei dei figli: non possiamo non avvertire il peso della responsabilità che è generato, sul piano comunitario ecclesiale, dai riverberi esistenziali di tali fatiche e sofferenze.

Al di là di una facile comunicazione assiomatica, che conduce allo scontro di dogmatismi contrapposti e mina l’unità ecclesiale, vi è la via di una riflessione mite che declini, sul piano ecclesiale, la tenerezza coniugale (e le stesse abilità necessarie alla mediazione familiare). È la via di comunione e di misericordia indicata dal Concilio Vaticano II, ancor oggi l’unica via per la Chiesa. Autoritarismi sprezzanti, da una parte, e rancorosi dissensi polemici, dall’altra, non aiutano: irrigidimenti e disobbedienze potrebbero chiudere ogni possibilità di dialogo, ai diversi livelli, quasi come in una famiglia che viva un tempo di incomprensione, di disagio e di contrasti disunitivi tra i suoi membri. Meglio allora un eccesso di dialogo, per quanto faticoso, che una, sia pure involontaria, intolleranza, la quale interrompa ogni comunicazione.

Mi pare, del resto, fuorviante affermare l’importanza del solo problema primo, negando i problemi secondi: ciò condurrebbe ad una visione teorica e intellettualistica, astratta e lontana dalla vita. Ma altrettanto fuorviante è affermare l’importanza dei soli problemi secondi, negando il problema primo: ciò condurrebbe ad una deriva individualistica, neoliberale, da privatizzazione totale della fede.

Fulvio De Giorgi
Docente di Storia dell’Educazione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinatore del Gruppo di Riflessione e Proposta di Viandanti.

Dalla  relazione “La santità familiare nell’esperienza del lavoro” tenuta dall’autore al VII Incontro mondiale delle famiglie (Milano, 30 maggio – 3 giugno 2012). Per gentile concessione dell’autore.
Riduzione a cura di Franco Ferrari.

2 Commenti su “LA FAMIGLIA ALCUNI TEMI E QUESTIONI”

  1. Il 15 settembre del 2001 scrivevo : “…Mi rivolgo a Sua Eminenza il Card. Joseph Ratzinger affinchè in occasione del prossimo Sinodo dei Vescovi, possa trovare uno spazio per affrontare il tema dei divorziati risposati e dare ascolto alla loro sofferenza”.
    Con questo appello mi rivolgevo all’allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede al fine di sollecitare un dibattito sulle richieste che più stanno a cuore ai cristiani divorziati e risposati: la somministrazione dei sacramenti della riconciliazione e della comunione.
    Ratzinger allora affermava : “i fedeli divorziati risposati rimangono membri del popolo di Dio… devono sperimentare l’amore di Cristo e la vicinanza materna della Chiesa… essi non sono esclusi dalla comunità ecclesiale”.
    Nel 2005 mi incontravo a Roma con Sua Eminenza Card. Ennio Antonelli Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, al quale con molto rispetto facevo presente la necessità di fare un “salto di qualità” nel dibattito, di non fermarsi sempre al “quesito” comunione si o no ai divorziati risposati, ma di aiutarci a capire che cosa significhi per un cristiano cattolico divorziato risposato “appartenere” alla vita della Chiesa Cristiana Cattolica.
    Ora Il Cardinale Ratzinger è Papa Benedetto XVI. In occasione della giornata mondiale per la famiglia ci incoraggia ad andare avanti nelle “nostre fatiche” e per la prima volta non ci “ricorda” che non possiamo fare la comunione eucaristica e di confidare nella comunione spirituale. Come Vicario di Cristo riprende con la Sua autorità, ciò che da anni dice il Cardinale Martini e successivamente diceva il Cardinale Tettamanzi.
    In queste sue affermazioni vedo finalmente una Chiesa che è madre che accoglie e non madre che punisce e ti ricorda in ogni momento che in qualche modo hai sbaglato.

    Forse si potrebbe riaprire la discussione sull’indissolubilità del matrimonio; sappiamo che è un comandamento evangelico fondato sulla parola di Gesù,e con una discussione sulla sua idissolubilità, credo non si metta in discussione la sua sacramentalità.
    Nel Magistero si dice: “Il matrimonio sacramentale, se valido, dal punto di vista canonico, è indissolubile, nè la Chiesa nè il Papa hanno la potestà di cambiare questa legge che appunto deriva dagli Ipsissima Verba del Signore.

    Potremmo riflettere sui matrimoni sacramentali e porci delle domande sulla loro eventuale nullità?
    Se ci si unisce in matrimonio con rito religioso esclusivamente per tradizione o per altre ragioni (per la festa, l’abito bianco, la bella Chiesetta in montagna, ecc.) siamo sicuri che si è realizzato il sacramento? Ricordo un vecchio parroco che diceva “guardate ragazzi, che c’è una bella differenza tra lo sposarsi in Chiesa e lo sposarsi nella Chiesa”.
    Se non ricordo male in un suo documento lo stesso Papa Ratzinger scriveva “se la fede è parte dell’essenza del sacramento, cosa succede se questa fede non c’è?” io mi chiedo quanti matrimoni sono veramente “sacramento”? In Italia circa il 70% dei matrimoni viene celebrato con rito religioso ed i credenti praticanti sono circa il 30% della popolazione. Viene spontaneo pensare che centinaia di coppie si sposano in Chiesa anche senza essere praticanti e credenti.

    Possiamo confrontarci con le altre chiese?
    sono più che mai convinto che la famiglia è cambiata anche nella vita delle Chiese Cristiane ed è proprio per questo che la tematica riguardante anche le tante separazioni e divorzi, dovrebbe essere una tematica di rilevanza ecumenica nel senso che diverso è il pensiero della Chiesa Cattolica dalla Chiesa Ortodossa e Protestante. La tradizione orientale, rifacendosi al principio della oikonomia (la prevalenza della misericordia sulla rigida applicazione della legge), ammette la possibilità di una benedizione delle seconde nozze e dopo un cammino penitenziale la riammissione ai sacramenti. Questo è quanto tanti di noi auspicano.
    Le Chiese della Riforma sostengono in linea di principio l’indissolubilità del matrimonio ma rispettano la coscienza dei fedeli consentendo ai divorziati di risposarsi in Chiesa e di accostarsi all’Eucarestia.
    A me piace ricordare ciò che si recita nella Gaudium et Spes 16 “la cosienza è il nucleo segreto, il sacrario dell’uomo dove egli è solo con Dio la cui voce risuona nell’intimità”
    Elio Cirimbelli
    Direttore Centro Asdi

  2. Sono veramente contento di sapere che queste tesi siano state presentate in occasione dell’incontro delle famiglie. Constato infatti che l’aspetto dell’impegno personale di tipo privato è sempre molto sottolineato, mentre la questione dell’impatto del sistema economico dominante non sembra affatto avvertita; e di conseguenza non viene evidenziata la necessità di una presa di coscienza e di impegno sul versante pubblico.
    Anche tanti fedeli impegnati sembrano meno sensibili a questo problema: per cui mi permetto di inoltrare l’articolo ad alcuni di loro. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi