Home > Archivio > In primo piano > LA MESSA E’ SBIADITA
Stampa

LA MESSA E’ SBIADITA

La consultazione (2021-2022) per il sinodo della Chiesa universale e le sintesi delle sette Assemblee continentali (2022-2023) hanno messo in evidenza diversi elementi di criticità della liturgia. Nella Sintesi nazionale della Conferenza episcopale italiana (CEI) in proposito si possono leggere valutazioni di questo tenore: “Afasia di alcune liturgie”, “una scarsa cura delle celebrazioni”, “liturgie smorte o ridotte a spettacolo”, “urgente un aggiornamento linguistico e gestuale”.
Una crisi che dura da tempo, che il potente “segno delle chiese vuote” (cfr. Tomas Halik) durante la pandemia ha in un certo senso preconizzato nei suoi esiti finali, ma che al momento non sembra vi si possa ancora porre mano nonostante le molte analisi e proposte degli addetti ai lavori. Eppure il tema per la Chiesa si può dire che sia una questione di vita o di morte, non a caso il Concilio Vaticano II  ha definito la liturgia come “fonte e culmine” della vita cristiana (Sacrosanctum Concilium, 9-10).  Ciò vuol dire che la Chiesa “non ha nulla di più alto da offrire ai fedeli” e chi vi partecipa deve comprendere cosa significa oggi il mistero Gesù Cristo, che essa celebra (cfr. Paolo Cugini, L’eucarestia domani. Inculturazione e inclusività della liturgia, Effatà, 2023).
Giunge ora in libreria il saggio La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019 (Rubbettino, 2024) del sociologo Luca Diotallevi, che aggiunge nuove conferme. E’ a partire dalla stimolazione di questo saggio, sul quale presentiamo subito  qui di seguito, due recensioni:

Marco PolitiLa messa sbiadita: ormai in chiesa ci vanno in pochi. E tra i giovani solo uno su dieci  (www.ilfattoquotidiano.it/blog, 22.4.2024);
Enzo BianchiLa messa è sbiadita e la pandemia non c’entra  (La Stampa/Tuttolibri, 9.3.2024);

che vorremo fare una ricognizione ampia del dibattito a partire già da alcune pagine presenti nel nostro sito, che documentano in particolare il confronto nato dalla situazione creatasi con la pandemia Covid. [V]

Pagine a tema presenti nel sito
 
Libertà di culto o liberazione dal culto?
 Celebrare nel tempo del coronavirus
 Per una Chiesa che verrà
• 
Questioni di liturgia

Editoriali Viandanti
Paolo Cugini, Il grande errore: identificare la fede con il rito
Rete cammino sinodale Chiesa italiana, Ripensare la messa nella fedeltà al Vangelo e all’oggi
Cesare Baldi, “Liturgia di popolo” e diversità ministeriale

 

[L’immagine è ripresa dal sito: agensir.it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi