Home > La Rete > Chi è in Rete > CAMMINARE INSIEME / Trieste

CAMMINARE INSIEME / Trieste

1. Breve storia:
Il Gruppo si è costituito nel 2016 a partire dalla condivisione di un disagio per la realtà della Chiesa locale. 

2. Aspetti istituzionali
“Camminare insieme” nasce come gruppo spontaneo. 

3. Componenti
Il Gruppo è formato da laici e laiche provenienti da diverse realtà: parrocchie, gruppi, movimenti oltre ad alcuni sacerdoti diocesani
I partecipanti assidui sono circa una quarantina; la mailing list raggiunge un centinaio di persone.

 4. Finalità prevalenti
“Camminare insieme” desidera:
• incontrarsi per vivere momenti di fraternità;
• approfondire le tematiche conciliari che Papa Francesco sta riprendendo e sviluppando nel tentativo di dare una svolta evangelizzatrice ad una Chiesa “in uscita”, capace di abitare le “periferie esistenziali” e di stare sulla “soglia” per imparare ad accogliere con misericordia ogni uomo e donna con il suo bagaglio di fatiche, di errori e di dolori, ma anche con i carismi e doni di cui ognuno, nella diversità, è portatore;
• essere al servizio dell’umanità in una Chiesa capace di ritrovare la propria dimensione profetica e in cui ci sia al centro la Parola di Dio, una Chiesa che viva il tempo della misericordia e sia disponibile all’incontro e al dialogo interculturale e interreligioso con altri fratelli e sorelle e con quella che mons. Ravignani (vescovo di Trieste dal 1983 al 2009) chiamava “la sana laicità di Trieste”.

5. Attività e strumenti
Il Gruppo, in linea con la pastorale di Papa Francesco, ha aderito nel tempo ad alcune iniziative:

1)   appoggio all’ospitalità offerta da una parrocchia, in collaborazione con la Caritas e con l’ICS (Consorzio Italiano Solidarietà – Ufficio Rifugiati), ad un gruppo di migranti che hanno soggiornato per alcune settimane nella nostra città, pur nelle reazioni di contrasto di un folto numero di residenti;

2)   collaborazione, nel 2022, con le Chiese Luterana e Metodista con il Progetto Rùah per l’annuale Veglia di preghiera in ricordo delle vittime dell’omo- transfobia e di ogni forma di discriminazione. Il Progetto Rùah (Spirito) è un cammino su fede e omosessualità nato a Trieste che coinvolge persone dal Friuli-Venezia Giulia e dal Veneto orientale. Il progetto “ha lo scopo fondamentale di fare insieme un cammino di fede che li aiuti a vivere bene il loro essere cristiani, valorizzando la loro omosessualità, considerandola come dono di Dio”;

3)   realizzazione di numerosi incontri con teologhe e teologi di primo piano. Gli incontri si sono svolti presso alcune sedi dell’Università di Trieste, presso sale cittadine o parrocchiali, il Circolo della stampa, nonché presso la Sala della Chiesa Metodista;

4)   adesione, dal 2021, all’iniziativa dei “Corridoi umanitari”; dopo esserci interrogati sulla possibilità di assumere un impegno concreto nella accoglienza dei migranti e, verificata la disponibilità, abbiamo deciso di sostenere nel percorso di integrazione, dapprima una famiglia afgana, e dal luglio 2022, una famiglia somala che stiamo tuttora accompagnando verso l’autonomia.

“Camminare insieme” dalla costituzione ad oggi ha inoltre realizzato i seguenti incontri:

  1. – “Chiesa in riforma: Francesco e il sogno del Concilio”, incontro con la teologa Serena Noceti (17 dicembre 2016);
  2. “Chiesa, sostantivo femminile?”, incontro con la teologa Cristina Simonelli (21 gennaio 2017)
  3. “Chiesa, autorità e Vangelo”, incontro con il teologo Andrea Grillo (22 febbraio 2017);
  4. “L’umanità di Dio, soluzione per il nostro mondo” incontro con il teologo José Maria Castillo (22 maggio 2017);
  5. Evangelii Gaudium”, rappresentazione a cura di don Marco Campedelli (22 ottobre 2017);
  1. “Il cristiano al centro di Papa Francesco”, incontro con il Biblista Giuseppe Florio.
  2. “Vangelo e liberazione – per una Chiesa in uscita”, incontro sulla tragedia delle migrazioni e sull’accoglienza possibile con don Nandino Capovilla.
  3. “Un altro mondo è possibile, anzi c’è già”, incontro con Marco Tarquinio, (9 gennaio 2019)
  4. Gratuità e sviluppo economico: utopia o giusta prospettiva?”, incontro con suor Alessandra Smerilli (17 giugno 2019)
  5. “Fare Memoria: l’amore, la legge”, iniziativa promossa e realizzata assieme al Giornale di Rodafà e all’Associazione culturale Casa Alta (10-12 ottobre 2019)
  6. Le memorie degli altri, tra soggettività, Bibbia, Riforma e questione delle donne (Raoul Pupo, Letizia Tomassone, Adriana Valerio, Giovanni Minnucci, Stefano Talamini, Alberico Gentili);
  7. Le memorie di libertà, tra religione, diritto, arte, rito e letteratura (Paolo Benedetti, Andrea Grillo Pierluigi Consorti, Carlo Pertusati, Domenico Petraroli)
  8. Le memorie ecclesiali, tra omissioni, ricordi, filmati, papi e rivoluzioni (Gianni Di Santo, Francesco Peloso, Emanuela Provera, Marco Politi, Valerio Gigante Pietro Piro, Mariachiara Tirinzoni)
  9. “Documento per la Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, tavola rotonda con Marco Roncalli, Saleh Igbaria, Mons. Ettore Malnati, Alexander Meloni (3 Febbraio 2020)

6. Pubblico di riferimento/che partecipa alle iniziative
La partecipazione alle iniziative promosse è abbastanza varia, anche in base alle tematiche proposte. In primo luogo contiamo sulla partecipazione deli membri delle associazioni, ecclesiali e non, che sono rappresentate nel gruppo; inoltre c’è spesso una presenza di sacerdoti, religiosi/e, operatrici/ori pastorali sensibili.

Contiamo pure sulla partecipano di un certo numero di docenti ed educatori e di un pubblico generico. Quello che resta un problema è la partecipazione di giovani che sono sempre piuttosto scarsi.

[scheda aggiornata al 15 novembre 2023]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi