Home > La Rete > Chi è in Rete > COMUNITA’ CRISTIANA DI VIA GERMANASCA / Torino

COMUNITA’ CRISTIANA DI VIA GERMANASCA / Torino

1. Breve storia
La comunità cristiana di via Germanasca è nata nel 1973 nel quartiere Borgo San Paolo (caratterizzato, allora, da una forte presenza popolare e operaia) durante l’episcopato di Michele Pellegrino. Una esperienza di chiesa – da lui incoraggiata – che non avesse le caratteristiche di una parrocchia, ma che fosse un tentativo di costruire un percorso di ricerca di fede fortemente legata alla vita, con la gente che abitava su quel territorio.
Fu avviata da Carlo Demichelis (morto nel dicembre 2008) e Michele Dosio, due preti che già avevano scelto di vivere del proprio lavoro, e che poco per volta aggregarono abitanti del quartiere (famiglie, anziani, giovani…) in un locale preso in affitto dove celebrare l’Eucarestia e vivere altri momenti comunitari.

2. Aspetti istituzionali
Non è un ente giuridicamente riconosciuto, provvede completamente alle spese (affitto, riscaldamento, utenze, ecc.) col solo libero contributo dei membri.
Michele Dosio è il presbitero che vi esercita le sue specifiche funzioni, ma le scelte di fondo e operative sono fatte in totale parità con i laici, in particolare nei momenti di programmazione del Consiglio di Comunità, sempre aperto a tutti.

3. Componenti
Siamo fin dall’inizio un gruppo molto eterogeneo (per età, provenienza sociale, cultura, attività svolte). Questo pluralismo ci ha fatto sperimentare la ricchezza del confronto (e le sue difficoltà).
Il numero non elevato dà la possibilità della conoscenza reciproca, dell’aiuto vicendevole ancor più apprezzato nella situazione attuale (meno numerosi e più avanti negli anni). 

4. Finalità prevalenti
Essere un piccolo segno della possibilità di ricevere e condividere l’annuncio del Vangelo provando a concretizzarlo in scelte quotidiane personali e comunitarie da vivere nella società e nella Chiesa.
Essere un esempio di Chiesa senza potere né gerarchie, dove i vari compiti indispensabili per portare avanti la vita comunitaria vengono assunti come forma di esercizio di ministeri-servizi.
Vivere la fede come continua ricerca, nel confronto con la Parola, tra noi e con apporti esterni (scritti, interventi di esperti).

5. Attività e strumenti
Momento centrale è l’Eucarestia (una sola celebrazione nei giorni festivi alle ore 10,00) con particolare attenzione all’omelia (fatta anche da laici, laiche, pastori di altre confessioni cristiane e qualche volta partecipata), non solo commento esegetico ma anche stimolo per la vita.

  • Anche il linguaggio è oggetto di molte attenzioni con l’utilizzo di espressioni e testi che ci aiutino nella comprensione dei vari momenti della liturgia.
  • Da sempre sono presenti gruppi di lettura biblica e momenti di preghiera con cadenza regolare.
  • Catechesi: in passato vari gruppi di bambini/ragazzi. Recentemente due accompagnamenti di adulti seguendo il percorso previsto dalla diocesi (verso Battesimo, Cresima, Eucarestia).
  • Celebrazioni di Battesimi, Cresime, Matrimoni (e funerali…) se richiesti da persone della comunità, utilizzando i registri ufficiali delle vicine parrocchie.
  • Condivisione del cammino ecumenico (incontri, momenti di preghiera, ospitalità eucaristica).
  • Incontri su tematiche ecclesiali e sociali (quasi sempre con apporti esterni).
  • Sensibilizzazione rispetto all’equità dei nostri acquisti (una volta al mese banchetto del Commercio Equo e solidale).
  • Sensibilizzazione e aiuto economico rispetto ai problemi di chi è più lontano/in difficoltà. Attualmente finanziamo un progetto in Brasile e uno qui in città rivolto a ragazzi rifugiati, utilizzando i proventi del banchetto.
  • Non trascuriamo la dimensione della convivialità (momenti di festa, condivisione di pranzi o merende, giorni di vacanza) 

[aggiornato al 30.6.2022]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi