Home > La Rete > Chi è in Rete > COMUNITA’ DI SANT’ANGELO / Milano

COMUNITA’ DI SANT’ANGELO / Milano

1. Breve storia
La comunità è nata negli anni ‘70 presso la Comunità dei frati minori del Convento di Sant’Angelo in Milano, con lo scopo primo di vivere più consapevolmente l’Eucaristia domenicale.
Padre Cesare Azimonti ne è il fondatore e da allora ne è stato la guida spirituale; la comunità ha raccolto gradatamente cristiani in ricerca di un modo attivo e concreto di vivere il Vangelo; un aspetto fondante è stato, quasi dall’inizio, il ”cammino” insieme ad alcune comunità di base dell’America latina, in particolare del Salvador e del Brasile.
La comunità si incontra tutti i martedì sera per la lettura della Parola della domenica successiva e tutte le domeniche per la santa Messa delle ore 11.30; una domenica al mese è vissuta insieme: dopo la Messa c’è il pranzo comunitario e, nel pomeriggio, la condivisione di esperienze, progetti e riflessioni.

2. Aspetti istituzionali
La comunità è formata da un gruppo spontaneo di cristiani laici che si riunisce sotto la guida spirituale di Padre Cesare e con un comune sentire.
Le decisioni delle partecipazioni ai progetti ed attività  è presa secondo il consenso e sulla base di proposte provenienti dai singoli o dai diversi specifici gruppi di attività quali: il gruppo pace, il gruppo America Latina, il Gruppo Diritti, il gruppo “ Mamme a scuola”, ecc.
Ogni anno viene formulato ed approvato un budget di finanziamento dei progetti sulla base delle possibilità di autofinanziamento della comunità.
Non esiste alcun statuto, la partecipazione è libera.

3. Finalità prevalenti
Condividere la Parola e l’Eucaristia.
“Farsi lievito” nella città, essere attenti alle situazioni di povertà ed oppressione, esercitare una cittadinanza attiva, promuovere percorsi di integrazione.
Condividere esperienze comunitarie ed ecclesiali, promuovere il dialogo interreligioso.
Diffondere una cultura di pace e non violenza.
Esercitare una voce costruttiva verso le istituzioni ecclesiali (es.: il Vangelo che abbiamo ricevuto).
Realizzare, con progetti di vario genere, una concreta attività di supporto e di condivisione con i più deboli nella realtà milanese, italiana ed all’estero (attualmente in Africa, in Palestina ed in America Latina).
Tessere e mantenere legami con varie associazioni quali: Casa per la Pace di Milano, Associazione Libera, Comitato italiano per il Contratto Mondiale per l’acqua, Pax Christi, Casa della Carità a Milano ed altre ancora.

4. Attività e strumenti
Amministrazione, contabilità – Da alcuni anni, per amministrare con trasparenza gli impegni economici dei vari progetti, la Comunità ha creato una struttura di supporto, la “Sant’Angelo Solidale – Onlus”, che si occupa degli impegni economici e di budget, oltre che di mantenere una regolarità amministrativa, sia sulle spese che sulle entrate, tra queste ultime anche elargizioni liberali, alla Comunità.
Questo passo è servito altresì per poter finanziare in modo trasparente i vari progetti, ad esempio quelli siti in America latina, che richiedono supporti economici regolari..
Organi di informazione – L’organo di informazione di base è un bollettino e-mail denominato “Pillole di Comunicazione” che esce in genere con cadenza settimanale/quindicinale(salvo urgenze particolari) e che distribuisce le omelie domenicali e informazioni su avvenimenti, conferenze, avvisi, ecc.

 

[aggiornato al 26.10.2021]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi