Home > La Rete > Chi è in Rete > DIALOGHI / Lugano (Svizzera)

DIALOGHI / Lugano (Svizzera)


1. Breve storia
Nell’agosto 1954, una trentina di giovani cattolici ticinesi, appartenenti a diverse organizzazioni ecclesiali, studentesche, sindacali, magistrali, con alcuni giovani sacerdoti e seminaristi, vissero insieme, alla Villa Gagnola di Gazzada (VA), tre giorni di riflessione, preghiera e discussioni. I promotori dei primi incontri furono don Franco Biffi e Geo Solari: quest’ultimo seguì il gruppo e la rivista fino alla sua morte. L’amicizia dei primi “gazzadiani” continuò come gruppo di riflessione su temi, non solo religiosi, ma anche di impegno sociale e politico. Incontri di studio furono organizzati ogni anno, fino al 1974. Fin dall’inizio furono allacciati rapporti di amicizia e scambio specialmente con gruppi e riviste italiane, tra cui “Il Gallo”, “Testimonianze”, “Il Regno”, “Confronti”, “Il Tetto”, “Il Margine”, ecc.

Dal 1957 si pubblicò una pagina mensile, intitolata “Dialoghi”, nel quotidiano “Popolo e Libertà”, organo dell’allora Partito conservatore democratico. Nel giugno 1968 si diede inizio alla pubblicazione di un bimestrale (cinque numeri all’anno, pausa in estate), ancora con il titolo “Dialoghi”. La rivista ha superato la quota dei duecento numeri, con un totale di più di quattromila pagine a stampa. I contenuti dei fascicoli, pur nella continuità, hanno riflesso diversi nuovi orientamenti: da un’attenzione più diretta ai fatti ecclesiali dell’inizio, specialmente durante il Sinodo svizzero, fu esplicita la “svolta a favore dell’uomo” con il n. 34 (dicembre 1974) e l’attenzione a nuovi temi come l’ecumenismo, i diritti dell’uomo, la politica internazionale, la bioetica, l’informazione, a dipendenza delle sensibilità e competenze dei collaboratori.
Nel gennaio 2004, dopo due incontri di riflessione allargati a due decine di invitati, il Comitato si è dato un “Manifesto” che ne definisce l’identità (“Dialoghi” n. 180). Dal 2013 la rivista ha un suo sito web: www.dialoghi.ch.
Redattore responsabile di “Dialoghi” sono stati: dal 1968 al 1998, Mario Forni e Alberto Lepori; dal 1999 Enrico Morresi. Ora  sono redattori Alberto Bondolfi e Margherita Noseda Snider.

2. Aspetti istituzionali
Rivista indipendente, 5 numeri all’anno. Giuridicamente, “Dialoghi” è una società semplice, si finanzia attraverso la quota di abbonamento pagata da circa 300 abbonati e attraverso un sussidio annuale del Cantone Ticino. I collaboratori non ricevono compensi.

3. Finalità prevalenti
Le Finalità che si sono evolute, da gruppo a rivista. 

4. Attività e strumenti
Esclusivamente la pubblicazione della rivista.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi