Home > La Rete > Chi è in Rete > FINE SETTIMANA / Verbania

FINE SETTIMANA / Verbania

1. Breve storia
Siamo noti all’esterno come gruppo dei “Fine Settimana”, nome del nostro sito e dell’attività principale che svolgiamo (gli incontri annuali dei Fine Settimana). Il gruppo fa riferimento ad un’associazione denominata Associazione Culturale “d. Girolamo Giacomini”.
L’Associazione Culturale “don G. Giacomini” si è costituita ufficialmente in occasione del convegno sulla figura di don G, Giacomini, tenuto a Verbania Pallanza il 17 aprile 1999, per svolgere le seguenti attività:

  1. programmazione annuale del corso di teologia “Incontri di Fine Settimana”;
  2. promozione di ricerche o studi sugli ambiti di attività in cui si è espresso l’impegno di don Giacomini in ambito ecclesiale e civile (Resistenza, stampa, cinema, fotografia, arte, liturgia, catechesi, teologia…).

Gli “Incontri di Fine Settimana” furono promossi da don Giacomini e si svolgono nella forma attuale dal 1979, preceduti a partire dal 1965 da altre iniziative.
Argomenti e contenuti sono consultabili nel nostro sito www.finesettimana.org
La motivazione fondamentale della nascita dell’associazione è stata quella di continuare un cammino che ha segnato profondamente la vita delle nostre comunità, facendo memoria viva di una eredità che abbiamo ricevuto.

2. Aspetti istituzionali
Ci si è dotati inizialmente di uno statuto (scrittura privata), che soprattutto specifica le finalità dell’associazione.

3. Finalità prevalenti
L’Associazione si propone di proseguire, nel solco tracciato da don G. Giacomini, l’attività di rinnovamento e di diffusione della riflessione culturale-teologica, mediante corsi, dibattiti, ricerche, prestando particolare attenzione:

  1. alla lettura e alla interpretazione della bibbia sia come parola di Dio in parole di uomini che come sedimentazione di sapienze ricche di senso per tutti;
  2. all’ascolto e al riconoscimento dei segni del tempo e di tutto quanto emerge di nuovo nella storia e nella cultura degli uomini;
  3. all’orizzonte ecumenico, come consapevolezza della necessità di ricercare un’unità che rispetti e valorizzi la variegata molteplicità dei cammini di credenti e non credenti;
  4. al valore della laicità, come rispetto della dignità di ogni persona, al di là di ogni appartenenza, e come assunzione di responsabilità nell’affrontare i problemi comuni, senza la pretesa di avere, in quanto credenti, le migliori soluzioni;
  5. alla necessità del fare memoria viva, sempre da riattualizzare, di ogni resistenza e opposizione a qualunque forma di dominio e di prevaricazione dell’uomo sull’uomo;
  6. all’urgenza di costruire, nella ricerca di una elaborazione positiva dei conflitti, un rapporto fraterno e di pace tra gli uomini, gruppi e popoli, tutti figli e figlie dell’unico e stesso Padre.

4. Attività e strumenti
La principale attività, come già è stato detto, è la programmazione annuale del corso culturale teologico “Incontri dei Fine Settimana”.  I testi delle relazioni, da noi sbobinati e rivisti, sono pubblicati in fascicoli o quaderni (sono ormai quasi 200). Desideriamo infatti che, quanto viene detto, rimanga per iscritto a disposizione di chi voglia continuare a informarsi e a riflettere. Questo aspetto della nostra attività richiede non poco impegno.
Da quattro anni, poi, abbiamo inaugurato nel nostro sito “www.finesettima-na.org” una rassegna stampa che viene redatta ogni giorno sull’informazione etico-religiosa, facendo riferimento ai principali quotidiani italiani, ad alcune riviste e ad alcuni quotidiani e settimanali francesi (Le Monde, La Croix, Témoignage Chrétien, Reforme..). Ci sembra importante mostrare la ricchezza dei punti di vista presenti  nel mondo dei cristiani, anche data la rigorosa uniformità, che esclude qualsiasi voce difforme, presente nel quotidiano ufficiale della Cei. Anche questa è un’attività che richiede molto tempo e coinvolge al momento due persone. Tutti gli articoli da allora inseriti sono consultabili per settimana, per mese o per autore (sono ormai più di 10.000).
La “rassegna stampa” on-line ha mediamente 500 contatti al giorno.
Sul piano locale, da tre anni, viene compilata anche una rassegna stampa scritta (8 paginette) che viene offerta alla domenica in tre chiese di Verbania. Sono riprodotti articoli particolarmente significativi che aiutino le persone a decifrare e a leggere la complicata realtà di oggi.
Da una decina d’anni poi ci ritroviamo settimanalmente (una quindicina di persone), insieme ai nostri preti (non sono loro a presiedere), per mettere in comune riflessioni, commenti, approfondimenti sui testi biblici della liturgia domenicale. Ci sembra una importante forma di pratica della sinodalità in una comunità cristiana.

 

[aggiornato al 1.11.2010]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi