Home > La Rete > Chi è in Rete > KOINONIA / Pistoia

KOINONIA / Pistoia

1. Breve storia
Il gruppo Koinonia è nato nel 1972 a Querceto (Sesto Fiorentino) come iniziativa comunitaria ecclesiale di base promossa dai due Padri domenicani Aldo Tarquini e Alberto Bruno Simoni. Attraverso gli anni ha subito vicende e collocazioni diverse, che hanno richiesto di volta in volta adattamenti alle nuove condizioni, salve restando l’ispirazione e l’impostazione iniziali.
Koinonia è parola che deriva dal verbo greco koinonèo – aver parte, partecipare – e indica la comunione, l’intimo legame e la relazione fraterna degli uomini tra di loro; in senso cristiano esprime il modo di vivere, gli atteggiamenti, le situazioni reciproche dei credenti tra di loro e nella loro comune dipendenza in rapporto a Cristo.

2. Aspetti istituzionali
Il  gruppo spontaneo iniziale si è organizzato formalmente in Associazione il 5 giugno 1996, per esigenze prevalentemente burocratiche.

3. Finalità prevalenti
Maturazione umana e cristiana adeguata alle esigenze socio-culturali dei nostri giorni; coscienza e riflessione critica dentro gli eventi e le situazioni della nostra storia; ispirazione evangelica di ricerca, di dialogo e di testimonianza nell’impegno personale ed ecclesiale nel proprio ambiente di vita e di lavoro; esperienza comunitaria di fede, condotta sul piano della comunicazione più che su basi territoriali.

4. Attività e strumenti
Incontri mensili di studio e di formazione
Interventi in ambito socio-culturale ed ecclesiale
Periodico mensile “Koinonia”
Koinonia-Forum

[aggiornato al 1.11.2010]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi