Home > La Rete > Chi è in Rete > NOTAMilano (NOTAM) / Milano

NOTAMilano (NOTAM) / Milano

1. Breve storia
Il gruppo nasce nel 1980 (il 22 giugno) da una idea di Giorgio Chiaffarino discussa con Giulio Vaggi nell’ottobre 1979. Inizialmente si pensava di organizzare un gruppo di amici-abbonati in appoggio al  mensile Il gallo stampato a Genova.
In realtà l’evoluzione immediata fu verso una riflessione sulla Scrittura che continua tuttora con la nota formula: in una mano la Bibbia e nell’altra il giornale. Questo avviene in riunioni con cadenza mensile più altre occasioni di incontro su temi di politica in senso lato e di varia umanità e un convegno annuale su un tema.
Per il lavoro sulla Bibbia il Gruppo si autogestisce: premessa la diffusione di una bibliografia e l’articolazione del testo scelto, a turno uno dei partecipanti introduce  il brano previsto. Segue un libero scambio di riflessioni e attualizzazioni, sia con approfondimenti sia con confronti con l’esperienza personale. Si termina dopo due ore e si conclude sempre con la cena, durante la quale gli scambi sono più informali. In tutti questi anni abbiamo affrontato quasi tutto il Primo Testamento e il Secondo. La stessa formula – introduzione e libero confronto – è utilizzata per gli altri temi; più raramente ospitiamo qualche esperto su argomenti di particolare interesse.

2. Aspetti istituzionali
Gruppo spontaneo / informale.

3. Componenti
Il Gruppo è formato da una trentina di persone appartenenti – se così si può dire – alla media borghesia di città, le quali, oltre alla professione – per chi l’ha ancora – sono variamente impegnate nella società, nel volontariato, nell’ecumenismo, nel dialogo interreligioso e in attività parrocchiali. Gli incontri sono ospitati a rotazione nelle case che offrono adeguata possibilità di spazio. Questa scelta iniziale  – non si è mai pensato a modifiche – è naturalmente un limite alla partecipazione. L’età media oggi è piuttosto elevata, malgrado qualche sforzo iniziale, non siamo mai riusciti a coinvolgere dei giovani al punto che questo obbiettivo nei fatti è stato accantonato. Il Gruppo è anche un incrocio dove avviene il confronto e lo scambio delle esperienze che facciamo all’esterno.
Dal punto di vista religioso, i più si dichiarano credenti in Cristo, altri meno o affatto: tutti però riconoscono grande interesse e profondità spirituale nell’esperienza cristiana e accolgono le scritture dei due testamenti come testi rivelati o comunque come testi sempre in grado di impegnare in arricchimenti della conoscenza di sé e dell’uomo di ogni tempo. In genere sono persone che hanno vissuto nella giovinezza o nella prima maturità l’esperienza del Concilio e a questo e alla sua valorizzazione continuano a essere legati. Si può dire che il grande riferimento spirituale più prossimo è il cardinale Martini che alcuni hanno anche personalmente frequentato.

4. Finalità prevalenti
La pista sulla quale cerchiamo di muoverci è quella di promuovere riflessioni, suscitare interrogativi e fare – come si diceva una volta – opera di coscientizzazione, per noi stessi prima di tutto e per tutti quelli che incontriamo, sia di persona che attraverso le pagine dei fascicoli di NOTAMilano.

5. Attività e strumenti
Una espressione del Gruppo è la pubblicazione di NOTAM, un fascicolo quindicinale  avviato nel 1993 dall’evoluzione di una circolare agli amici per trasmettere informazioni e notizie organizzative. La redazione oggi è composta da dieci persone che riflettono le diverse opzioni politiche e religiose presenti nel gruppo. Viene diffuso solo per posta elettronica a oltre 600 indirizzi. Pensato e organizzato all’origine da Giorgio Chiaffarino, dal numero 320 la gestione e il coordinamento sono passati a Ugo Basso.  Dal 2012 per opportuna differenziazione la testata è diventata NOTAMilano.
I singoli numeri del quindicinale sono articolati in una apertura, trenta righe con un panorama sull’attualità, due articoli (convivenza civile, considerazioni politiche, pace, giustizia, chiese, mondo, ma anche altro), alcune note di esperienze e riflessioni di varia umanità, osservazioni su letture, mostre e spettacoli. Seguono diverse rubriche tra le quali la sintesi degli incontri biblici mensili, una riflessione sui testi liturgici ambrosiani della domenica. Cerchiamo anche di dare conto dei convegni o delle manifestazioni a cui partecipiamo. Chiudono il fascicolo note di lettura e la cartella dei pretesti – un titolo rubato al Gallo degli anni 50 – per raccogliere citazioni interessanti o curiose, per indurre il lettore a una riflessione, a un confronto con punti di vista differenti, per suscitare una sana indignazione o, in altri casi, anche un sorriso.

 

[Aggiornato al 01.01. 2013]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi